Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapete se è possibile fare un programma con VB6 che semplifichi le frazioni?
Ad esempio 3/15 lo trasformi in 1/5
Fatemi sapere e grazie per l'aiuto.

ciao ho appena iniziato facoltà di economia e commercio a milano, purtroppo ho riscontrato non poche difficoltà con matematica generale, dato che io ho frequentato un istituto tecnico commerciale.
tra qualche giorno ho il parziale e spero che qualcuno possa aiutarmi con qualche nozione base (successione,limiti...)
spero che qualcuno risponda
ciao a tutti!!!

Salve, vi propongo questi esercizi, per confrontarli con i miei, dato che sul libro non ho i risultati.. Grazie
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Chi mi dismostra la serie?
1+2+3+4+5+......+ n=
(n+1)*n/2

ciao a tutti ho iniziato nel corso di geometria differenziale a parlare di diffeomorfismi... volevo sapere come si fa a dimostrare che R^n non è diffeomorfo a R^m se n è diverso da m.cioe ad esempio che R non è diffeomorfo a R^2.
ho provato tramite lo jacobiano però non trovo nessuno assurdo...
poi volevo sapere se qualcuno conosceva una dimostrazione del teorema della funzione inversa, ricordo cosa dice:
sia U aperto di R^n e f:U->R^n di classe C^k k>=1 e sia p(punto in U) tale che J(p) è ...

quest'anno vorrei iscrivermi all'esame...ma non so minimamente a che livello devi essere x passarlo...mi potete dire che cosa viene chiesto di preciso?

Rispolvero un vecchio problema, trovare il valore di
lim 2n*sin(pi/n)
n->+inf
Questo limite è banalissimo se si conoscono i limiti notevoli (tuttavia anche in questi termini il problema è molto semplice), ma siamo a ottobre quindi penso che i liceali non abbiano ancora affrontato i limiti notevoli, voglio che lo calcoliate per via prettamente geometrica.

Salve a tutti, ho incontrato il seguente problema:
(matrici 2x2, righe separate dal ";" )
G = [0.5 0.25 ; 0 0.5]
G^k = [0.5^k k*0.5^(k+1); 0 0.5^k]
dove non riesco a capire da dove abbiano fatto saltar fuori la matrice G^k: mi sta bene che si elevino a potenza gli el. diagonali, ma non mi spiego l'el. g(1,2)
Immagino che con matlab si possa trovare un risultato del genere, definendo k ...

Salve,
lunedi ho un parziale di geometria e sono in trip per un esercizio,
devo trovare l'equazione del piano passante per P1(1,2,-3) P2(1,-1,0) P3(0,-1,1).
come la risolvo ?
il mio libro fa un sistema con equazioni dei piani.. un altro fa matrice ma quando arriva alla soluzione non so come fa a trovare "d" ..
aiutoooooooooooo

Potreste dirmi come procedere con questa equazione:
sqrt(5-(1/|x|)) = 2
Scusate il modo di scrittura ma al momento nn ho editor di equazioni.
Grazie in anticipo.

ciao a tutti!
mi date una mano a risolvere questo integrale?
calcolare inttegrale di (1-e^(2ix))/(2x^2) tra meno e più infinito...
sto tentando di farlo col lemma di jordan e il teorema dei residui ma nn riesco a separare f(z) da e^(i2z)... qualche suggerimento?
grazie
matt
Matteo

Scusate, trovo problemi per risolvere questo limite

Visto che sti giorni va di moda il principio di induzione e visto che mi sono rotto di fare gli esercizi di teoria di Galois, scrivo un piccolo saggio sopra il principio d'induzione.
Il principio di induzione viene formalizzato da Peano nel suo terzo assioma dei numeri naturali. Per la cronaca i primi due sono; per la cronaca la definzione rigorosa è:
Si chiama terna di Peano ogni terna (N,0,f), dove N è un insieme contenente 0 e f una applicazione su N che verifica le tre seguenti ...

Ciao a tutti..mi servirebbe una spiegazione, in modo semplice, sulle funzioni composte!! Mi potreste dare una mano..E' urgente..Anche con la definizione..
Grazie!!!

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda una funzione composta.
Si tratta di questa:
/ |x| - 4 se |x| <= 6
f(x) |
\ 2 se |x| >= 6
Vorrei sapere se qualcuno può darmi il risultato della funzione composta f(f(x))
Io ho già svolto l'esercizio, ma siccome sono alle prima armi vorrei sapere se il risultato che ho trovato è quello esatto. Mi basterebbe sapere il risultato giusto, in quanto se nn corrispondesse col mio ...

Ciao a tutti... vi prego aiutatemi!!!!
1)
Nel quadrangolo ABCD gli angoli B C e D sono rispettivamente di 60 90 e 120 gradi. I lati BC e CD sono congruenti e misurano L*sqrt(2). Trovare le misure delle diagonali.
2)
Una persona ferma sulla riva di un canale vede un albero sulla riva opposta sotto l'angolo di 58gradi e 12 primi. Retrocedendo di 50m lo vede sotto l'angolo di 26 gradi e 15 primi. Calcolare l'altezza dell'albero e la larghezza del canale.
3)
Determinare l'altezza sul ...

Siccome in questi giorni si parla molto di dimostrazioni con il principio di induzione ho cercato di capirlo e ho provato a dimostrare questa disuguaglianza presa dal cap. 1 del mio libro.
Ditemi per favore se il metodo che ho applicato ha senso.

Vi propongo questi esercizi non del tutto standard
ma stimolanti (almeno credo...).
a)mostrare che ,per ogni intero positivo n, il numero
5^n+2*3^(n-1)+1
e' divisibile per 8
b)Se (a,b,c) sono rispettivamente (ipotenusa,cateto,cateto)
di un triangolo rettangolo,allora per n>2 e':
a^n>b^n+c^n
c) Dimostrare che ogni intero positivo che ammette un
divisore dispari e' esprimibile come somma di piu'
numeri (interi,positivi) consecutivi.
Ciao.

ho questo problema,mi sa ke lo devo fare con il fascio d circonferenze solo ke l'ho fatto l'anno scorso e ora nn mi ricordo + come si fa quando ho un punto della circonf ed 1 tangente.se mi rinfrescate la memoria mi fate un gran favore,visto ke ho il compito lunedì.
cmq il probl è questo:
determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta y=32/12 e passanti per A(0;19/12).
disegnare il luogo
help me
grazie

Sempre preso da "Nuovi Elementi Di Matematica Vol.C"
Data la curva di equazione y=(x^3)-1-m(x-1) che passa per il p.to A(1;0), determinare per quali valori di m la curva è tangente all'asse x. (considerando il caso in cui il p.to di tangenza sia A o diverso da A)
fireball questo esercito c'entra in qualche modo con quello di ieri?