Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Per favore, qualcuno potrebbe spiegarmi, nella maniera più semplice possibile, come si calcola il campo di esistenza di questa funzione? f(x)=1/[(sin x)^2 + (2sin x) - 3] Grazie in anticipo...
3
16 ott 2005, 15:03

giuseppe87x
Ciao ragazzi.Ho un problemino che mi fa diventare matto..allora ho un bel grafico,piano cartesiano xy,con la velocità in funzione del tempo. Il quesito è:calcolare la distanza percorsa dal corpo nei primi tot secondi.Se sfrutto la formula inversa della velocità per trovare lo spazio..andando a vedere le corrispondenze tempo-velocità il risultato nn mi viene.Ho provato altre cose...tipo ricavare l'equazione del grafico(che in qst caso rappresenta la velocità instantanea)per poi fare l'integrale ...

GIOVANNI IL CHIMICO
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Fury1
Ciao a tutti... Mi servirebbe una mano per quanto riguarda il calcolo dei limiti...sapreste indicarmi un link con la spiegazione e le varie proprietà??! Grazie
19
9 ott 2005, 20:43

david_e1
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per risolvere questi due problemi di massimo: 1. Determinare le coordinate del punto P (x, y, z) appartenente al piano x + y - 2z = 0 in modo che la somma dei quadrati delle distanze dai piani x + 3z - 6 = 0 e y + 3z - 2 =0 sia minima. 2. Determinare le coordinate del quarto vertice del tetraedro di volume massimo inscritto nell'ellissoide essendo note le coordinate degli altri tre vertici A(1, 0, 0), B(0, -2, 0), C(0, 0, 3) La mia difficoltà qui è ...
4
14 ott 2005, 18:48

Nidhogg
ragazzi ho sempre il solito probl con le maledettissime equazioni differenziali del secondo ordine!!! allora....... l'esrecizio è questo:(tra l'altro preso da questo sito) y''+3y'+2y=0 y(0)=0 y'(0)=-1 l'eq caratteristica è: j+3j+2=0 (ho messo j xke nn c'è landa) e l'integrale generale è: y=c1 e^-x + c2 e^-2x faccio la derivata dell'integrale generale: y'=-c1 e^-x -2 c2 e^-2x imponendo le condiz iniziali y(0)=c1 +c2=0 y'(0)=-c1-2 c2 =-1 fin qui l'ho capito bene...poi nn ...
5
13 ott 2005, 22:09

vecchio1
Questa dimostrazione proprio non mi riesce. Credo di aver eseguito le giuste sostituzioni, di aver integrato bene, ma niente. Una sottile bacchetta isolante di lunghezza finita L possiede una carica totale q (positiva), distribuita uniformemente su di essa. Si dimostri che l'intensità E del campo elettrico nel punto P sull'asse perpendicolare della bacchetta (a una distanza y dalla bacchetta) è dato da:
10
4 ott 2005, 12:12

fireball1
Ciao a tutti avrei un problemino molto importante da risolvere.. In pratica caricando man mano gli elementi uno ad uno di un vettore si deve vedere se questi sono maggiori di un numero dato in precedenza. Ad esempio: "i:=0 se a>b then max=a else if i
3
14 ott 2005, 17:32

Giusepperoma2
Qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo, date due circonferenze appartenenti ad un fascio, si possa determinare quella avente centro su una data retta? Potreste aiutarmi magari con qualche esempio?
5
13 ott 2005, 19:57

Nidhogg
Ciao a tutti! Sto' facendo qualche esercizio trovato in rete sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee. Non ho particolari problemi, tranne in un caso, dove non riesco a capire come arriva alla soluzione. Es: y''+4y=0 Come soluzione da: y(t)=C1cos(2x)+C2sin(2x). Ho lo stesso problema su un altra, che e' dello stesso tipo. Grazie a tutti! Enigma
3
9 ott 2005, 19:13

giuseppe87x
Scusate, ho una curiosità: come mai l'acqua quando congela aumenta il suo volume? Sul libro vedo scritto che ciò è a causa dei legami ad idrogeno, ma in realtà non riesco a capire fino in fondo il fenomeno. -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Giusepperoma2
ho difficoltà a capire l'applicazione di Euclide ai seguenti problemi: 1)nel triangolo rettangolo ABC il punto medio M del cateto AB dista 12 cm dall'ipotenusa AC. La parallela a BC condotta da M interseca AC nel punto N. Sapendo che MN=15 cm determinare il perimetro del trapezio BCNM; 2)Sia CH l'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC. Sapendo che AH:CH=4:3 e che AC supera BC di 10 cm. determinare il perimetro del triangolo ABC. Preso su HB il punto P in modo che ...
6
13 ott 2005, 22:58

SaturnV
Ripropongo il testo di un problema che era stato posto qualche settimana fa nella sezione generale e che non era stato risolto. Due sonde spaziali vengono lanciate dalla Terra usando razzi che agiscono solamente per pochi minuti. La prima sonda deve poter sfuggire dal sistema solare mentre la seconda dovrà cadere sul Sole. a) Calcolare la minima energia che il razzo deve imprimere alla prima sonda. b) Dimostrare che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello ...
15
7 ott 2005, 21:33

david_e1
Ciao a tutti, potete dirmi se questo studio di serie al variare del parametro x reale e' corretta... (ho alcuni dubbi)! Per prima cosa utilizzo il criterio del rapporto e trovo che il limite e' |2x-1|, ora studio tutti i casi: 1) |2x-1|1 La serie non converge e ne studio i due casi: - 2x-1>1 La serie diverge (+infinito)??? - 2x-1
30
23 set 2005, 12:05

cavallipurosangue
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
Ciao! Un gas perfetto monoatomico si trova inizialmente (stato A) alla pressione di 2 atm, alla temperatura di 200 °C e occupa un volume di 100l. Successivamente subisce le seguenti trasformazioni termodinamiche: Vb=2Va, Pb=3Pa, Pc=Pa, la tasformazione B > C è isotermica. Determinare il lavoro, la variazione di energia interna e la quantità di calore scambiata dal sistema con l'ambiente esterno nell'intero processo. [1.74*10^5 J; 1.52*10^5 J; 3.26*10^5 J] Il lavoro mi viene uguale a ...
22
9 ott 2005, 12:10

eafkuor1
salve, avrei due dubbi... 1)si può avere un sistema in cui non è prevista la transizione dalla stato running allo stato ready in un processo? se si perchè? 2) nel programma int x; x=fork(); if(x==0){ printf(x); } else{... printf(x); } che cosa stampano i due printf, il valore della fork, o di x?e qualke valore? grazie mille per la vostra attenzione e/o aiuto Eleonora
2
5 ott 2005, 14:16

Sk_Anonymous
Qualcuno saprebbe spiegarmi, magari anche con qualche esempio, la differenza fra convergenza puntuale e convergenza uniforme? Grazie

Platone2
Mi sapreste aiutare a capire perché il seguente insieme è connesso, ma non è connesso per archi: {(x,y) € R^2 | x=0 oppure (x>0 e y=sin(1/x)) } Che sia connesso, è più o meno comprensibile...ma il resto per niente! Grazie! LeeV
1
10 ott 2005, 01:28

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao, ho qualche problema con questo sistema di 4 eq in 4 incogite: å·x - ó·x = 50 ó·ñ = 50 2·å·x - å·ñ - ó·ñ = 0 2·å·x = 50 + ó·x chi mi aiuta a risolverlo?[:0] Ciao e grazie.