Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Platone2
Salve a tutti sono un nuovo del forum. Volevo proporvi un problemo che ho travoato in un libro per ragazzi di prima media nella sezione "problemi risolvibili con accorgimenti particolari". Il problema è il seguente: in prevendita vengono venduti 400 biglietti di platea e 250 biglietti di galleria per un incasso di 11500 euro; la sera dello spettacolo vengono venduti 150 biglietti di platea e 60 di galleria per un incasso di 3570 euro. Quanto costa un biglietto di platea e quanto costa un ...
1
1 ott 2005, 14:18

giuseppe87x
L'ultimo bell'indovinello sugli occhi azzurri me ne ha fatto venire in mente un altro, molto carino. E' una specie di favoletta. C'era una volta un regno immaginario, dove tutti i sudditi erano talmente devoti al loro re da soddisfare ciecamente ogni sua richiesta. Inoltre, in questo strano regno gli abitanti (a parte il re) non hanno alcun modo di comunicare fra loro, nè esistono specchi o superfici riflettenti. Un giorno il re, alla presenza di tutto il popolo, dice: "Chiunque di voi abbia ...
4
30 set 2005, 21:59

ciclico
Riporto parte del dialogo avvenuto fra due amici che non si vedevano da anni. A:" Hai figli?" B:" Si, 3" A:"Quanti anni hanno?" B:"Indovinalo tu! Ti posso solo dire che il prodotto dei loro anni e' 36 e che la somma dei loro anni e' il numero civico che vedi su quel portone" A questo punto A ci pensa su e conclude che per lui e' impossibile indovinarere. B ci pensa attentamente e dice: " Vero, avevo scordato di dirti che il piu' grande ha gli occhi azzurri" A questo punto ...
7
30 set 2005, 20:12

jack110
Risolvere con i diagrammi di EULERO-VENN il seguente problema: L'insegnante di Educazione Fisica fa un'indagine fra i suoi alunni per sapere quali sport pratichino. 29=nuoto 30= calcio 15= tennis Di questi gruppi: 7= nuoto e calcio 5= nuoto e tennis 3= calcio e tennis 4= tutti gli sport Quanti sono i ragazzi in tutto? Quanti nuoto? Quanti calcio? Quanti tennis La "difficoltà" sta nel rappresentare la situazione con i diagrammi di EULERO-VENN
7
18 set 2005, 14:40

Platone2
Si consideri una funzione f(x)=x^2 + 3 con x appartenente ad R e l'intervallo A ]1;3]. Determinare f(A).Considerati poi gli intervalli B=[0;1]e C=[-1;1] verificare f(B)=f(C).
8
29 set 2005, 13:18

Sk_Anonymous
ciao a tutti, sono nuova! ho un grcossissmo problema..giovedi prox ho l'esame di analisi II,e non ho ancora capito come si risolvono le equazioni differenziali di secondo ordine,nonostante tutti i miei sforzi e le mie ricerche.MI sarebbe utilissimo poter vedere svolta e commentata una di queste,lo chiedo per favore perchè son veramente disperata! y''+4y=x(elevato)2 y''-16y=e(elevato)4x vi ringrazio in anticipo un bacione A tutti

Platone2
Impossibile per me, ovviamente Enigma: usando solo e una volta sola ognuna delle seguenti cifre: 1 5 6 7 e utilizzando le 4 operazioni di base ...ottieni 21... Da quello che ho capito finora nella formula da ottenere ci sono delle parentesi e qualche frazione.....che tristezza essere mezzo negati per la matematica e adorare gli enigmi.... Grazie in anticipo Bianca
8
29 set 2005, 17:14

giuseppe87x
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e avrei una domanda. Sto cercando di dimostrare questo teorema: "Date due funzioni f(x) e f'(x) periodiche, il periodo della f''(x)=f(x) + f'(x) è il minimo comune multiplo dei periodi delle funzioni f(x) e f'(x), se il rapporto fra tali periodi è un numero razionale." ... qualche suggerimento? Grazie!
8
24 set 2005, 15:20

david_e1
Scusate volevo sapere se dato un intervallo aperto e limitato tra 0 e 4 di N, si poteva affermare che 3 è il massimo e 1 il minimo, oppure 4 è il sup e 0 l'inf..? O si puo dire entrambe le cose? Grazie -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
6
29 set 2005, 21:16

cavallipurosangue
lim n¡¤ln((n+1)/(n)) = 1 n¡ú¡Þ qualcuno saprebbe spiegarmi perch¨¨? grazie

SaturnV
ho un piccolo problemino con una discussione e temo che il problema principale il risultato errato. il sistema è: x^2+y^2-4x+4-k^2=0 x-y+1=0 0
4
28 set 2005, 21:33

SaturnV
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema??? nel piano xOy determinare l'equazione dell'iperbole avente per fuochi i punti (+-rdq5;0) e per asintoti le rette y=+-2x. inoltre: a) determinare per quali valori di m l'iperbole stacca sulla retta y=mx un segmento di lunghezza uguale a 3 b) determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, avente vertice V (-1;4) e passante per il vertice A di ascissa positiva dell'iperbole c) detto C il punto in cui la parabola interseca ...
2
28 set 2005, 19:23

BooTzenN
Parto dalla definizione : concavo è l'angolo che si ottiene dal prolungamento dei suoi lati (preso pari pari dal testo).Chiedo,ora,se sono esatte queste mie considerazioni: -Dato un qualsiasi angolo (non piatto e non giro),ottengo 3 distinti angoli concavi partendo dai prolungamenti dei lati? -Due semirette opposte danno origine a due angoli piatti convessi...In questo caso è errato definire l'angolo concavo? -Due semirette adiacenti danno origine ad un angolo giro e ad un angolo nullo...Uno ...
2
27 set 2005, 09:28

Sana2
salve a tutti...ho l'impressione che sarò il vostro nuovo incubo....a prescindere da ciò volevo dei chiarimenti sui vettori (fisica), operazioni vettoriali, significato di versore...questi precorsi tirano fuori i maggiori dubbi possibili
15
27 set 2005, 20:13

david_e1
Volevo porre una domanda a chinque abbia una risposta esauriente da darmi. Ieri, risolvendo degli integrali ho utilizzato le funzioni iperboliche. Si chiamano funzioni iperboliche perchè vale la relazione: ch^2(x)-sh^2(x)=1 e quindi chx e shx si possono assumere come coordinate di un punto variabile sull'iperbole equilatera x^2-y^2=1, analogamente alle funzioni circolari senx e cosx, che si possono assumere come coordinate cartesiane di un punto variabile sulla circonferenza x^2+y^2=1. Quindi ...
4
28 set 2005, 12:36

GIOVANNI IL CHIMICO
Sono sempre + dell' idea che l'algebra (ed i suoi modi di calcolare le sue varie cose)è una scienza poco precisa caratterizzata da risultati che dipendono dalla direzione giornaliera del vento.(è un'esagerazione ma....).Per esempio prendiamo W:x+y+t=-x+y-t=2x+2y-t=0 dobbiamo trovare una base di W. 1°metodo sommo la prima equazione con la seconda e iò che ottengo lo sostituisco nella terza-----> y=0 x=t/2 quindi la base è composta da 2 vettori. 2° metodo mi calcolo dalla prima per ...

Nidhogg
chi mi aiuta a risolvere questo integrale?? Integrale di 1/(a^2+x^2)(1/2) A parole: integrale di 1 fratto la radice di (a quadro + x quadro) riesco a risolvere quello dove cè a quadro - x quadro, utilizzando il cos iperbolico e il fatto che 1-sinh^2 = ch^2. ma se ce radice di 1+sinh^2 come faccio?!?!?!
1
28 set 2005, 11:56

Marvin1
L'altro giorno mi e' venuto in mente questo quesito, tuttavia non riesco a risolverlo. E' una cosa che ha abbastanza interesse pratico e che penso si possa risolvere per via analitica in modo accademico, per cui mi sembra interessante postarvelo: Immaginiamo di trovarci ad un incrocio a T nella "parte bassa della T": dobbiamo immetterci, girando a sinistra, su una strada molto trafficata. Non ci sono semafori e abbiamo l'obbligo di dare la precedenza. Voi sapete che ci sono 2 possibilita': ...
5
23 set 2005, 19:41

Sk_Anonymous
(e^x+2)/(e^x(e^x+1)) Mi aiutate a capire come risolvere questo integrale.

giuseppe87x
Ciao, potete risolvere questo problema? GRAZIE IN ANTICIPO!!! Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di massa 5 Kg con una forza di 40N parallela al piano. Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita???
8
25 set 2005, 17:17