Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Visto che LupoGrigio ha sollevato l'interessante
problema dei prodotti infiniti ,ve ne propongo uno
io (anche questo abbordabile):
Ciao.

Avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Calcolare gli angoli di un trapezio iscoscele circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 4cm, sapendo che il perimetro è 8(6 - sqrt3) cm.

....chiedo ancora una volta scusa..avrei bisogno qualcuno risolvesse queste due funzioni:
y=3x/2x^-4x
y=2x/x^-3x+10
...ringrazio anticipatamente

salve, non riesco a risolvere il seguente integrale:
Integrale di (e^x)*(cosx)dx
Qualcuno può aiutarmi. ho provato in ogni modo, ma non ne vengo a capo.

Ciao! qualcuno può darmi una mano con questo integrale? ho dei problemi nel trovare gli estremi di integrazione delle 3 variabili, poi il calcolo dell'integrale dovrebbe essere semplice!
Grazie!
BooTzenN

Scusate, potreste ricordarmi il metodo di riduzione e di confronto
nei sistemi di primo grado?

cari amici
ho sempre pensato che vi sia un ramo della matematica relativamente ‘inesplorato’ che magari può celare diversi ‘segreti’ e che vale la pena di esplorare. Per introdurre il discorso proporrò a tutti voi un quesito relativamente ‘facile’: trovare il limite della successione il cui termine generale è…
an= 2/3*4/5*6/7*…*2n/(2n+1) (1)
cordiali saluti
lupo grigio

Ragazzi c'è una tipologia di esercizio sulle serie che non so risolvere.
Quelli che seguono sono tre esempi.
Vi prego aiutatemi perchè proprio non so come si fa!
Si chiede di trovare i valori reali di x per cui converge la serie:
1) serie da 1 a infinito di (((n^3)+x)/((n^3)+5))^n^4
2) serie da 1 a infinito di ((-1)^n)*((x-3)^n)/(2+ radice(n))
3) serie da 1 a infinito di (n*((x+1)/(2x-1))^n)
La questione è che non posso usare criteri come quello della radice perchè si ...

Sono uno studente di prima liceo scientifico. Vorrei però sapere come si risolvono queste espressioni (o cos'altro sono):
5*10^(-3)
Che cosa vorrebbe dire quel ^ in alto...
Grazie,
ciao.

Per favore aiuto!Ho due problemi da risolvere. Vi ringrazio anticipatamente!
PROBLEMA 1
Due blocchi tra loro in contatto su una superficie priva di attrito sul blocco M1 di massa 3.4 Kg agisce una forza di 2.6 N che spinge il blocco M1 contro il secondo blocco di massa M2=1.9 Kg trovare il modulo della forza di contatto tra i due.
PROBLEMA 2
Un disco di massa totale M=1300 g e raggio 20 cm viene messo in rotazione w=20.3 rad/s si ferma dopo 35 giri calcolare il momento della forza di ...

Salve a tutti ragazzi,
per favore qualcuno mi pu¨° dare una mano con questo esercizio:
1) Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocit¨¤ di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocit¨¤ dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto pi¨´ alto raggiunto dopo l'urto.
2) Nel sistema di figura i corpi A e B hanno ugual massa M=5 Kg , ¦¨ = 30¡ã, la carrucola ed i fili ...

"Sia B un numero nella rappresentazione binaria pura su 4 bit rappresentato dalle cifre B=b3b2b1b0
Scrivere una funzione logica f(b3,b2,b1,b0), dandone la tabella di verità tale che si abbia in uscita un valore vero se in ingresso il valore del numero B è divisibile per tre."

V è fatto ha queste componenti: (012-1)(1202)(2542)(-1-12-3)
la base di V mi trovo con (0,1,2,-1)(1,2,0,2)(2,5,4,2).
devo trovare l'ortogonale, allora impongo l'ortogonalità facendo il sistema:
y+2z-t=0
x+2y+2t=0
2x+5y+4z+2t=0 ora come lo risolvo?
per trovare una base tra VintersezioneW, dove la base di W è: (0,0,1,0)(1,-1,0,0), faccio la combinazione lineare delle componenti della base di V, e ciò che mi trovo deve soddisfare il sistema da cui ho derivato la base di W. ma vengono ...

salve a tutti...
scusate la domanda un pò cretina...
io ho sempre saputo che se i trovavo dinanzi ad una disequazione fratta bastava analizzare Numeratore>0 e Denominatore>0 e prendere dopo la regola dei segni i + o i - a seconda che il segno della disequazione sia > o <
ora, sperando di aver ricordato bene la regola,... mi trovo con questa funzione:
(arccos(log(x+2)))/(x+3)
quando studio N>0 e D>0 .. ottengo che:
N: e^(-1)-2

Salve a tutti, sono nuovo!
Dopo circa 10 anni ho deciso di reiscrivermi all'università e sto rimettendomi sotto per un esame di matematica che da stupido lasciai indietro. Vengo da un liceo scientifico ma la mia ruggine è a livelli che mai avrei immaginato, quindi sto iniziando da esercizi non troppo difficili. Con l'aiuto di qualcuno che ne sa più di me vorrei prepararmi per questo esame (ora lavoro quindi non avrei tempo per rifrequentare). Questo è l'ultimo esercizio su cui mi sono un po' ...

Ciao. Mi serviva sapere come si può svolgere questo esercizio in linea generale.
Ho due coniche di equazione:
(i) 8x^2+6xy+4x+2y+1=0
(ii) 3x^2+4xy+3y^-2x+2y=0
Dovrei classificarle, trovarne i punti impropri (qui non so proprio come devo fare!) e l'eventuale centro di simmetria.
Determinarne la forma canonica e trovarne l'eccentricità.
Eventualmente avete link in cui si spiega chiaramente come procedere?
Grazie, è urgente.

salve sono un nuovo iscritto...scusate qualcuno saprebbe gentilmente risolvermi questo integrale che io non ci riesco? Grazie
Integrale: S 1 / (3x^2 + 1)^2 dx
Grazie in anticipo ciao!

Ciao, ho un problema con questo esercizio, potete aiutarmi?
data la retta 3x-2y-2=0 e la circonferenza x^2+y^2+6x-6y+5=0, determinare Q su r tale che le tangenti condotte alla circonferenza siano perpendicolari tra loro.
GRAZIE

Salve [:D] appena arrivato vi riporto questo indovinello matematico che mi hanno proposto. Mi lascia qualche dubbio sulla rigorosità della formulazione (soprattutto a causa delle 3 possibili risposte), nel caso qualcuno riesca a dimostrarne logicamente la scorrettezza vi sarei grato cmq.
---
Siete davanti al Signore del Male, che intende eliminarvi. Come unica possibilità di salvezza, vi offre di rispondere correttamente ad un piccolo indovinello:
"Sto pensando un numero che può essere ...

Ciao a tutti!
All'inizio della guida mostrata in figura e' fissato l'estremo di una molla di massa trasurabile e costante K=10^4N/m. Il secondo estramo della molla e' a contatto con un corpo di massa m1=1Kg quando la molla e' compressa di un tratto X0=6cm. Lasciata libera la molla la massa m1 urta elasticamente la massa m2=2m1 ferma sul tratto liscio AB. Determinare il tratto l che percorre la massa m2 lungo il profilo dopo l'urto, sapendo che il tratto BC e' scabro con coefficiente di attrito ...