Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno può aiutarmi con questo problema?
Date le circonferenze di equazioni x^2+y^2=16 e x^2+y^2=25, siano A e B i punti in cui una semiretta r uscente dall'origine O incontra le due circonferenze. Sia poi P il vertice dell'angolo retto del triangolo rettangolo che ha AB come ipotenusa e che ha i lati paralleli agli assi cartesiani. Scrivi l'equazione del luogo dei punti P al variare della semiretta r.
Grazie a tutti!

Salve..ho qualche problema a capire quando una funz di 2 variabili e' differenziabile. Per esempio:
--
|(y^2)*senx
|----------- + 5x con (x,y) diversi da (0,0)
|x^2 + y^2
|
|
|0 con (x,y) = (0,0)
--
Basta calcolare le derivate parziali e vedere se coincidono con zero, cioe' la derivata di zero(inteso come valore della funzione in (0,0))?

Ciao a tutti.
Come dimostrereste voi che la velocita' di fuga che un qualsiasi corpo di massa m deve avere per non risentire piu' della forza gravitazionale e' pari a:
Dove g0 e' la forza di gravita' sulla superficie terrestre e Rt il raggio terrestre medio?
Grazie
Enigma

Nel triangolo scaleno ABC si costruiscano sopra i lati
AB e BC i rispettivi quadrati ( vedi figura) di cui siano
M ed N i centri.
Dimostrare che :
OM=ON
MON=90°
dove O e' il punto medio del terzo lato AC.
Ciao.

Ciao a tutti! Come state?! Spero bene. Sono di nuovo qui per chiedervi aiuto. Sono in II liceo e stiamo affrontando il ripasso di geometria razionale delle cose studiate l’anno scorso. Abbiamo studiato i triangoli, le rette parallele e perpendicolari e i quadrilateri (parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati e trapezi). Ebbene, utilizzando tali conoscenze devo dimostrare questo teorema:
“Dimostrare che in ogni trapezio la differenza delle due basi è minore della somma dei due lati ...

Ho una tanica da 3 litri e una da 5 non graduate. Come faccio a riempire una delle due taniche con 4 litri esatti?

Salve! Vi pongo la seguente domanda: dato uno spazio vettoriale V su un campo K, V ammette una base?
Saluti,
Woody

Ciao a tutti , ragazzi please ho bisogno di aiuto...
Info meccanica dei fluidi
Avrei un paio di domande , sono un pò in crisi ...
come faccio a determinare il diametro di una condotta lunga circa 10mt in PVC che trasporta acqua dove conosco pressione e portata?tutte le perdite di carico sono trascurabili....
seconda domanda: se conosco la pressione di un fluido in una condotta come faccio a risalire alla velocità del fluido?
Grazie millle
De Luca Alessandro

Domandina insidiosa: quante rotazioni complete compie la terra attorno al suo asse in quattro anni solari?

ciao...ho l'esame di algebra luned e mi trovo un po'in difficoltà nel calcolare gli ordini di gruppi e sottogruppi...qualcuno potrebbe aiutarmi con degli esempi pratici o con delle istruzioni?fino quando si parla di gruppi di permutazione sono a posto,le mie difficoltà sono maggiori quando mi ritrovo a dover lavorare in questi termini con le classi di resto....grazie!!!!

Mi spiegate un pò meglio come funziona questo metodo per la risoluzioni di matrici?
So che se la colonna dei termini noti è 0 è compatibile il sistema, se è diverso da 0 allora no. inoltra l'ultima colonna prima di quella dei termini noti mi dice il rango, giusto?
Se per esempio considero
12345678
00072105
00001004
00000012
cosa succede?

Salve a tutti
Come faccio a trovare la positività di una funzione del tipo
y = ASIN f(x)
e le intersezioni con gli assi?

buona domenica a tutti!
Frequento il quarto anno dello scientifico e mi trovo davanti a un programma che non ne vuol sapere di funzionare. Vi scrivo la traccia punto per punto e vi dico il problema che riscontro:
"Riempire un vettore A di 50 interi casuali compresi fra 1 e 100 tutti distinti."
Innanzitutto io ho usato la funzione random ma non so perchè mi dà numeri sempre uguali, quindi credo che sia già lì il problema. In ogni caso usando l'array gli chiedo che se a è ugale a un altro ...

come si ricava la x da questa equazione?
x+log [(x-1)/x]= 0
qualkuno è cosi gentile da scrivermi tutti i passaggi?cosi mi rinfresco un po' la memeoria...grazie!

Data una retta si fissino quattro punti a caso su di essa. Questi formeranno tre distinti segmenti. Qual è la probabilità che questi possano essere i lati di un triangolo (eventualmente degenere)?

Ho un problema da proporre:
Sia P(x) un polinomio, dimostrare che: [P(P(x))-x] è sempre divisibile per [P(x)-x]. O ancora più in generale:
[P(P(P(...P(x)))..))) - x] è sempre divisibile per [P(x) - x]

Vorrei proporvi alcuni esercizi di FISICA che spero possiate aiutarmi a risolvere:
1)Un elettrone (n=9,1 * 10^-31) è accelerato da una ddp di 4000 V. Esso entra in una regione con campo magnetico uniforme di intensità 250mT e perpendicolare ad esso. Qual'è il raggio di curvatura?
a. 3,64*10^-4mm b. 0,3*10-4mm c. 0.9*10^-4mm d.7.03*10^11mm
2)Su ogni lato di un cubo di lato 3m il campo elettrico è orientato secondo il verso positivo dell'asse y. Inoltre sulla superficie superiore ...

Salve a tutti! Mi stavo esercitando e non riesco a risolvere due punti di un problema e poi un altro. Di sotto il testo con le richieste. Gradirei mi fosse spiegato e fatto vedere il procedimento. Grazie mille, anticipatamente.
Tra le circonferenze del fascio determinato dalle due circonferenze di equazioni x^2+y^2-8x-6y+20=0 e 2x^2+2y^2-11x+3y=0 determinare quella:
-avente raggio di misura 5
-avente il centro sulla retta x-2y=0
Nel fascio generato dalle circonferenze di equazioni ...

Ho questo piccolo problema:
Di tre triangoli so che:
1) i loro lati sono numeri interi
2) L'area di ognuno dei tre triangoli è 84 mq
3) Sono tre triangoli comunque diversi tra loro (le misure dei lati sono diverse).
Mi ricordo della formula di Erone: Area^2 = S x(S-a) x(S-b) x (S-c), dove a,b,c sono i lati dei triangoli e S è il semiperimetro dei triangoli stessi...ma se è la strada giusta come devo procedere?
C'entrano forse le terne pitagoriche e se sì, come?
Ciao e ...

come si fa a calolare le derivate e annullarle?