Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sui libri c'è sempre scritta una frase di questo tipo:
il lavoro compiuto durante una trasformazione qualsiasi è uguale all’ area sottesa alla curva che descrive la trasformazione in un piano (p,v)
eppure il lavoro non ha le dimensioni di una superficie... qualcuno sa dirmi qual'è il legame fra il lavoro e l'area tratteggiata sottesa al grafico??
------------------------
so di non sapere

Ciao a tutti!
è tutto il pomeriggio che cerco di far saltar fuori
l'inversa di questa funz.
f(x)= x^5 + 3x^3 + x
(naturalmente eplicitando la x rispetto alla y)
Sapete come fare (il grafico rivela che è invertibilissima!!!!)
Grazie
FURY!

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao a tutti... Volevo consigliarvi un libro che mi ha fatto piegare dalle risate...
Il titolo è "Le ostinazioni di un matematico - ovvero come morire 3 volte per la congettura di Goldbach". L'autore è Didier Nordon, edizioni Sironi. Se andate in libreria dovreste trovarlo molto facilmente data la copertina rosa flash [:)].
Penso che molti di voi si immedesimerebbero del protagonista, un matematico che decide di non pubblicare più nulla finchè non abbia trovato la dimostrazione della famosa ...

Sono impegnato nella comprensione dell'espressione di posizione in un moto armonico semplice....l'espressione da regola è questa.
x(t) = A sin(Omega*t + fi)
Allora ho capito che A è l'ampiezza del moto ossia la massima distanza percorsa ad ogni oscillazzione in particolare A = |A| = |-A|
Tuttavia non ho capito il ruolo di Omega e di fi
Quali sono le misure con cui sono espresse?
Sul libro dice che fi in genere può essere pigreco infatti fi viene detta costante del moto, ma di ...

Salve ragazzi,
volevo porvi un questito che non riesco a risolvere.
C'è una granata che viene asparata a una velocità di 4 m/s con un angolo di 60° con l'orizzonte.Arrivata alla sua massima distanza verticale la granata esplode dividendosi in due pezzi di massa uguale. Una cade verticalmente verso il basso e l'altra prosegue.
Calcolare la massima distanza percorsa dall'altro pezzo di granata.
Io ho considerato il primo lancio e mi sono calcolato la distanza verticale percorsa dalla ...

Vorrei sapere se nel corso universitato di matematica si studiano le geometrie non euclidee(ad esempio geometria di Riemann, geometria di Bolya-Lobacevskij)e inoltre vorrei sapere in quali rami si applicano(solo nella teoria della relatività di einstein?).
grazie anticipatamente per le risposte!

aiutatemi........volevo attivare l'outlook cosi ho inserito la mia email di libero.it ma poi mi chiede il server per la posta in entrata(POP3) e il server per la posta in uscita(SMTP).
COSA SONO COSA DEVO INSERIRE COME SI SCRIVE PRECISAMENTE?
premetto che mi collego tramite alice adsl e che la mia casella di posta è di libero.........
aitatemi

raga sono nuovo.... sono qui xk di mate ne sono poco...poi ho il debito tra poco piu di una settimana..
volevo kiedervi una cosa..
devo trovare l'm di questa equazione risolvente... 9m^2-6m^2y-4my+m^2y^2+12m+3=0 grazie mille!!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Ciao..ho un problema di fisica che mi da' dei dubbi..anche se so che è una cavolata.Se ho un grafico xy che mi rappresenta la velocità di un corpo in funzione del tempo,come faccio a calcolare l'accelerazione istantanea in un determinato punto t(tempo).
Devo impostare la cosa a un livello geometrico trovando la derivata?..visto che l'acceleraz instantanea è la derivata rispetto al tempo della velocità..o ci devo buttare dentro i limiti..boh...mi da' nervoso perchè dev'essere una cazz*** m nn ...

Ragionavo or ora che:
La legge di newton per i fluidi viscosi
La legge di fourier del calore
La legge di fick della diffusione
la prima legge di ohm opportunamente riscritta con pochi passaggi
Si esprimono tutte nella medesima forma di relazione tra il gradiente di un potenziale, col segno meno davanti, moltiplicato per un opportuno coefficiente, e il flusso della proprietà in esame,
inoltre anche le forze conservative sono F=-gradU....
Idee?
A me queste affinità mi attraggono ...

Mi riuscite,cortesemente,a dare una definizione esauriente di : VERSO DI UNA TERNA DI PUNTI (non allineati).
Il concetto mi serve per capire meglio la definizione di isometrie dirette ed inverse.
Grazie.
Angela.

vi sottopongo adesso questo indovinello...sulla cui soluzione data non sono affatto d'accordo.
ci sono 5 pirati che devono spartirsi un bottino di 1000 monete d'oro.I pirati si denominano con i numeri dall' 1 al 5 in base all'importanza. l'1 è il più in alto in carica quindi.
i pirati sono caratterizzati da queste 4 cose:
a)sono estremamente avidi
b)assetati si sangue
c)sono estremamente furbi
ora per decidere come spartirsi il bottino decidono che a turno, a cominciare dal più basso in ...

Ciao a tutti! Sono ancora io... Vi chiedo nuovamente un link per un programma: per la precisione, vorrei sapere come ottenere i programmi necessari per usare il linguaggio di programmazione C. Grazie a tutti coloro che interverranno!
Saluti,
Woody


Come dimostrare che se una trasformazione è isometrica allora conserva il parallelismo?
Se io consiero due rette parallele e distinte e,per assurdo,le loro rette trasformate non fossero parallele,otterrei due rette icidenti in un punto detto P.Non so,però,come proseguire nella dimostrazione...

Ciao!
Un dubbio mi devasta.
Nelle trasformazioni isoterme, Q = W, quindi si deduce dal primo principio della termodinamica che: DELTA U = Q - W = 0. E' giusto questo ragionamento?
Ho letto da una fonte che non ricordo più, DELTA U = 3/2 n R DELTA T.
Doveva essere qualche procedimento che poi avrebbe portato a 0? Vero?
Chi ha ragione?
Grazie ragazzi, sto dubbio è infernale, mi tiene sulle spine.

Mentre andavo per le Ardenne vidi un uomo e sette donne, ogni donna sette sacche, ogni sacca sette gatte, ogni gatta sette gattini. Gattini, gatte, sacche, donne, uomini... quanti andavano per le ardenne?

Un triangolo ha un lato di misura a e ha uno degli angoli adiacenti ad esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area è a^2*sqrt(3)/8.
Come diavolo si fa???
GRAZIE

salto i saluti è Vi chiedo se qualcuno mi può dare una mano a risolvere questo problema di fisica elementare; frequento il 1° PNI.
Una grandezza fisica G è definita dalla seguente relazione
G = m* v/t * V ,essendo "m" una massa, "v" una velocità, "t" un tempo e "V" un volume.
Determina l'unità di misura in termini di quelle delle grandezze fondamentali del SI.
Io l'avrei svolto così G= m*(l/t)* 1/t * l^3 = m*(l^4/t^2).
Che ne pensate? Ma soprattutto se è ...