Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fergie88
abbiamo appena cominciato i logaritimi e mi sono bloccata su questa diequazione..qualcuno può aiutarmi? Sono tutte in base e log^4x-5log^2x+4>0 allora io ho fatto log^4x-log^2x^5+log e^4>0 da qui però non so più che fare Grazie
6
20 nov 2005, 17:31

pepy86
oggi è la mia giornata....beh ecco un altra derivata che nn mi riesce....o meglio non mi tornano i calcoli anche se sono sciurissima che il processi di derviazione sia giusto.... Y=(1+sinx+cosx)/(tgx) grazie
2
20 nov 2005, 15:44

neblan
buon giorno amici, volevo chiedervi una mano. come si trasformano questi decimali in frazione: 0.65= 1.21= 0.125= non mi interesa tanto il risultato ma piuttosto il Modo... grazie.. neblan
2
20 nov 2005, 15:43

sandro5
salve a tutti, ..devo studiare questa funzione: $ f(x)=e^(-x)*sin(x) $ 1)Il dominio:la restringo a $[0,2pi]$ o no? Ma vedo che esiste per x
2
20 nov 2005, 13:14

DagoC
Si considerino le due funzioni f(x)=(1+senx-cosx)^2+(1-senx+cosx)^2 e g(x)=2(1-sen2x) Si verifichi che le derivate delle due funzioni sono uguali. La verifica fatta basta per affermare l'identità tra f(x) e g(x)? In caso negativo determinare la relazione tra f(x) e g(x). Ho verificato che le due derivate sono uguali, mi viene infatti che: 4sen^2x-4cos^2x=-4cos2x Ma non riesco a capire come determinare la relazione tra f(x) e g(x), bisogna in qualche modo usare le derivate? Aiuto!!
1
20 nov 2005, 11:16

antonio89x
Sarà l'ora, sarà che oggi non mi riesco a concentrare... ma mi sono bloccato con questo prblema: A un certo istante t0 un sasso viene lasciato cadere in un pozzo. Il suono associato al contatto del sasso con l'acqua contenuta nel fondo del pozzo giunge all'orecchio di chi ha lasciato cadere il sasso 2 sec dopo l'istante t0. Determinare la profondità del pozzo assumendo, per la velocità di propagazione del suono, il valore Vs=330 m/s. E' per domani. Se fate subito è meglio. Grazie a ...

Sirya
buonasera! oggi il nostro caro e amatissimo prof ci ha dato per punizione 6 esercizi di fisica senza risultati quindi mi chiedevo se qualcuno di voi potrebbe dirmi se sono giusti quelli che ho raggiunto io. Grazie e buona serata!
7
18 nov 2005, 20:26

bags1
ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi perchè se il limite esiste finito e non è 0 la funzione non è L1? sento che c'è qualcosa di estremamente banale che mi sfugge grazie!
2
19 nov 2005, 16:10

stellacometa
Ciao a tutti... sto leggendo un libro a mio parere interessantissimo!Si intitola: STORIA DEL PENSIERO MATEMATICO. E' un buon libro per tutti coloro che come me voglio risalire un pò alle origini di questa magnifica scienza. Qualcuno di voi l'ha mai letto???
2
19 nov 2005, 18:16

metafix
...In riferimento a questo esercizio [url] https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6271 [/url] perché: a)Nel punto più alto l'accelerazione radiale deve essere uguale al peso? [P = mg = mv^2/r cioè v^2 = gr ] e di conseguenza b) perché, nel punto di cui alla domanda a) la tensione sul filo va posta uguale a zero e la forza centripeta ed il peso si bilanciano????? Grazie!

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ero a risolvere un limite ma essendo che non sono molto forte con le disequazioni ero a chiedervi un consiglio io ho la seguente disequazione: $| (x^2+x+|x|)/x -3 | < epsilon$ allora ho tirato fuori 2 disequazioni $(x^2+x+|x|)/x -3 < epsilon$ $(x^2+x+|x|)/x -3 > -epsilon$ ma come mi muovo adesso con la X in valore assoluto? Come faccio?
4
19 nov 2005, 14:42

Kirchoff2000
Possibile che io abbia tante difficoltà ad eseguire l'eliminazione di Gauss sulle matrici......c'è una specie di trucco ...una via privilegiata da seguire? Iniziare dalle prime righe piuttosto che dalle ultime......o cose di questo genere! Qualcuno mi può aiutare? Grazie

sandro5
1 Mi aiutate con queste due per piacere? Ho dei problemi soprattutto per quella tg(x/2). Devo trovare l'insieme di conv.semplice, assoluta e nn convergenza. Dopo il criterio della radice e aver ottenuto $|tg(x/2)|$ non so come risolvermi la tg, mai usate le formule parametriche fin'ora. $\sum_{n=1}^{+\infty}((tg(x/2))^n)/(radice(n)-pi)$ 2 Se ho $\sum_{n=1}^{+\infty}(1)/(radice(n)+n^(4/5))$ che serie uso per il confronto asintotico? Se ho $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1^n)/(radice(n)+n^(4/5))$ che serie uso invece per il confronto asintotico (presumo perchè ...
6
18 nov 2005, 03:02

lazio19001
Salve a tutti, spero di avere aiuto da voi. Sono un papà che è andato a scuola tanti tanti anni fà e che ricorda nulla di geometria e matematica . Mio figlio ha avuto come compito la soluzione di un problema su un libro che riporta la soluzione, ma a lui viene sempre diversa. Un prisma retto ha x basi due triangoli rettangoli in ciascuno dei quali la somma delle lunghezze dei due cateti è 92 cm e la loro differenza è 28 cm. Sapendo che l'area della superficie totale del prisma è 5120 cm2, ...
2
17 nov 2005, 16:28

sigma1
Data la retta r: x=y=2z il testo mi dice: I piani per r formano il fascio di equazione non omogenea: x-y +m(x-2z)=0 Come salta fuori quel "m"? Cosa significa equazione "non omogenea"?
4
18 nov 2005, 18:16

nepero87
Come si può risolvere questo limite non usando la regola di De L'Hopital? lim (sin(2x)*tan(x)) / (4*(sin(3x)^3)) x->0
6
18 nov 2005, 18:00

Principe2
due esercizietti per il week-end.... credo d'averli risolti ma non sono sicuro... 1) Sia f un polinomio di grado n su un campo E di caratteristica 0 e sia F il suo campo di spezzamento. Dimostrare che se [F] > n allora il gruppo di Galois Galo(F:E) non è abeliano 2) sia a algebrico su Q ed E un campo massimale tra i campi contenuti nella chiusura algebrica di Q e non contenenti a. Dimostrare che ogni estensione finita di E è ciclica ciao, ubermensch

Marco831
facendo alcuni conti per il progetto su cui lavoro, mi sono imbattuto nella necessità di avere il valore della surface energy per un agglomerato amorfo di silicone. La surface energy è l'equivalente per i solidi della tensione superficiale, tuttavia ho trovato valori tabulati solo per solidi a struttura cristallina. Nessuno conosce qualche paper in cui si parli di surface energy per solidi amorfi? Grazie

giordix-votailprof
Ciao, ragazzi saluto tutti perchè mi sono appena iscritto..veniamo al dunque.. Non riesco proprio a capire come si risolvono le serie numeriche, potresti darmi una dritta su appunti,tutorial o formulari? grazie cmq posso darvi un esempio delle successioni che dovrei essere in grado di risolvere serie (sen(arctang 1/n) - arctang(sen^2 1/n)) oppure serie: (-1)^n sen(arctang^2 n+1 / n^2 +5n+1) E ancora nn riesco a capire come si risolvono i limiti delle successioni tipo: a1 = landa ...

darimat
chi mi dà la dimostrazione del fatto che il centralizzante di un gruppo è un sottogruppo normale?!? grazie!