Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

in una urna ci sono 14 palline, 5 verdi,7 gialle,2 nere. Se ne estraggo 5 senza ripetizione, quante probabilità ho che siano tutte e 5 verdi? grazie

salve!!!ho bisogno di aiuto!!!
mi è tornato in mente un gioco di carte matematico che mi avevano fatto anni e anni addietro...nella confusione nn ricordo più come funzionasse..le uniche cose che ricordo a grandi linee sono:
- era un gioco matematico
- lo scopo era fare scegliere una carta ad un partecipante e riuscire a indovinare quale fosse tramite alcuni passaggi tali che la carta risultasse sempre in un posto predefinito (es. la tredicesima carta risultava essere sempre quella scelta ...

Ho un problema con il calcolo della derivata di:
ln(x!)
In generale, se x è sufficientemente grande, si può utilizzare la formula di Sterlings:
ln(x!)=x*ln(x)-x+O(1/x).
Se x è sufficientemente grande, si vede che O(1/x) diventa trascurabile.
Nel mio caso x è minore o uguale a 10, pertanto 0(1/x) non è affatto trascurabile.
[esempio: x=3 3*ln3-3=0.296 1/x=0.3333...].
Voi come risolvereste il problema?

Salve ragazzi,
Ho da poco iniziato la facoltà di igegneria informatica.
il prof ci ha dato degli esercizi ma li ritengo impossibili... .
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
[img]http://img257.imageshack.us/my.php?image=y0vj.png]
della 1°,4°, 5° si deve trovare solo il domino
grazie a tutti

Mi sono sempre chiesto, fra i migliaia di sistemi che uno può usare per il gioco del lotto, e calcolando la statistica delle estrazioni storiche dall'inizio del gioco del lotto ad oggi, e per un numero X di numeri giocati, quale e il sistema stastistico (che sia di 20, 30 o 40 numeri che sia in ambi, terni quaterne o cinquine) che più conviene giocare o meglio quello che dall'inizio del gioco ad oggi, ha dato piu vincite, per ogni singola ruota e per tutte le ruote, e quale e la posta ottimale ...

Vi chiedo solo un ultimo aiuto
Ho bisogno di capire come si fanno questi esercizi:
1) Sia f=x^2+1 € Z3[x] , Quali sono gli elementi invertibili in Z3[x]/(f)?
2)Elencare almeno 4 sottoanelli di C
3) Sia a=(2 4) € S5.
Sia H il sottogruppo di S5 i cui elementi sono tutte le permutazioni che lasciano fisso l'elemento 1. Quante permutazioni ci sono nel laterale a*H?
cercate di spiegarmeli con teoria associata ... partendo dalle basi perchè proprio non so come farli
(entro ...

...visto che nella sezione generale nessuno sapeva rispondermi....vediamo se in campo universitario qualcuno ne sà qualcosa.
Dato un insieme A x A con A = {1 , 2 , 3 , 4}....
Quante Relazioni di Transitività si possono individuare in tale insieme?
Il numero di queste è anche il numero di Relazioni Transitive che si deve raggiungere per affermare che C = AxA gode della proprietà transitiva?
In altre parole per dire che esistono ad esempio 2 relazioni di transitività in V devono ...

Salve a tutti
Nella dimostrazione dell'equazione del campo elettrico generato da un dipolo elettrico il libro fa riferimento allo sviluppo binomiale.
In particolare data la quantità
(((1-d)/(2z))^2-((1+d)/(2z))^(-2))
dove d è la distanza tra le due cariche e z è la distanza in cui si vuole misurare il campo, il libro dice che per z>>d si ha d/(2z)

Ciao a tutti
Ho questo esercizio che non riesco a risolvere [:(]:
f(x,y)=(x+2)(e^(x+y))
Di questo devo calcolare i punti di estremo locale tramite, ovviamente, derivate parziali prime, derivate parziali seconde ed Hessiano.
Purtroppo però non riesco ad esplicitare la y rispetto la x...
Qualche buona anima potrebbe aiutarmi a risolverlo?
Grazie

CIAO!
vorrei sapere, in una eq. diff. di secondo ordine con coefficienti costanti, una volta trovate le soluzioni dell'eq. caratteristica, come si fa ad ottenere una prima scrittura dell'integrale generale?
GRAZIE MILLE in anticipo!
FURY

Salve , mi trovo un pò in difficolta (sai che novità per me) con questi tipi di sitemi:
Non ricordo bene la procedura
es.
[ 6x^2 - 4xy=0
[ 2x^2 + 2y=0

ecco altri problemi in cui trovo, scusate il gioco di parole, problemi:
1) calcolare l'accelerazione angolare necessaria per fermare una turbina che ruota a 6731 giri/minuto in 45secondi:
a)2.5 rad/s^2
b)469.9 rad/s^2
c)15.7 rad/s^2
d)149.6 rad/s^2
2)una sfera conduttrice cava è uniformemente carica di 1.5m ha densita di carica positiva superficiale pari a 0.7074 mC/m^2.
all'interno della cavita vi e invece una carica q=-10nC. calcolare il flusso del campo elettrico uscente dalla ...

Mi serve qualche buona anima che mi dica se queste affermazioni sono vere o false.
esercizio 1
sia A={a/b € Q : a/b è ai minimi termini e 3 non divide b}
1) A è un gruppo rispetto all'addizione
2) A è un ideale di R
3) A contiene divisori dello 0
4) Z è contenuto in Q
5) A è chiuso rispetto al prodotto
affermazioni 1
1) il gruppo D4 è abeliano
2) " " " è ciclico
3) se f:Z--->Z è una funzione invertibile , allora f è iniettiva
4) esiste una biiezione fra C e R[x] / ...

x^3-x+y=0
y^3+x-y=0
Come si risolve? ho provato di tutto ma evidentemente mi sfugge qualcosa. Per favore gradirei una risposta passo-passo grazie.

Non so se svolgo esattamente questi due esercizi...e domani ho l'orale!!
allora:
1)Un'asta omogenea di massa m=5kg e di lunghezza l=1m è incernierata ad un estremo ed è in quiete in posizione orizzontale.Se è lasciata libera di ruotare, quanto vale la reazione del vincolo quando passa per la posizione verticale?
2) Una scala a pioli di 12m, pesante 55kg, poggia contro una parete liscia formando un angolo di 35° con l'orizzontale.Quale peso massimo si può poggiare a 9m dal fondo della ...

ho bisogno di vedere la rappresentazione sul piano cartesiano di questa parabola,e il centro del fascio.
x+4y^=16.
y=kx+3.
io l'ho già fatto ma vorrei essere più sicura altrimenti sbaglio a risolvere gli altri requisiti ke l'esercizio kiede......grazie mille in anticipo.
Salve a tutti,
mi presento: sono Porsenna!
sono capitato in questo sito per colmare una mia grave lacuna
Sono prossimo alla laurea in filosofia ma mi rendo conto di sapere poco o nulla di matematica. Al liceo il mio interesse era nullo ma vorrei recuperare.
Potreste consigliarmi un libro ESTREMAMENTE semplice per ricominciare da zero ?
Grazie e Buonaserata a tutti !

Ciao,
sapreste provarmi in modo abbastanza semplice che una matrice simmetrica possiede sempre solamente autovalori reali??
[Nel corso di algebra lineare abbiamo dimostrato qualcosa di simile...ma erano dimostrazioni troppo complesse per essere richieste in un esame orale; xo pare questa domanda sia stata fatta in quel contesto...]
grazie
L.L

Mi aiutate a capire come studiare il segno di questa funzione:
1/2·(x - 1)^2·(3 - 2·LN(ABS(x - 1))) - 1
non riesco proprio a trovare i punti che indica il derive.
Grazie.

Ho fatto il test di ammissione x medicina ma c'è un quesito di fisica che nn mi torna:
Un aereo viaggia verso est a 800km/h percorrendo 400km all'andata e 400km al ritorno,quindi impiega un'ora.Se soffia un vento pari a 50km/h verso ovest quanto c mette?Viene segnalata come risposta corretta sempre un'ora,ma facendo i calcoli nn è così:
t=400km/750km/h + 400km/850km/h=8h/18 + 8h/15=256h/255>1h
Il mio ragionamento è corretto oppure no??
x favore rispondete