Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Sempre preso da "Nuovi Elementi Di Matematica Vol.C" Data la curva di equazione y=(x^3)-1-m(x-1) che passa per il p.to A(1;0), determinare per quali valori di m la curva è tangente all'asse x. (considerando il caso in cui il p.to di tangenza sia A o diverso da A) fireball questo esercito c'entra in qualche modo con quello di ieri?
1
20 ott 2005, 17:22

Fury1
Salve ragazzi, volevo porvi due esercizi di fisica sulla forze. 1. Due blocchi del peso di 3.6 N e 7.2 N sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per il piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0.1 e 0.2 per i due blocchi. Nel caso il blocco più pesante sia d'avanti all'altro come posso dimostrare che i due blocchi si muovono indipendentemente? 2. I due blocchi sdella figura che segue di massa m=16Kg e M = 88Kg. sono sono collegati ...

g.schgor1
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo rendervi partecipi di un problema che mi fa impazzire...! Allora, stavamo studiando il moto parabolico, in particolare la traettoria. Abbiamo preso come sistema di riferimento un piano cartesiano Oxy dove l'asse delle ascisse rappresentava lo spostamento orizzontale, mentre quello delle ordinate lo spostamento verticale. Abbiamo posto x0=0 e y0=0 . Consideravamo anche l'angolo di lancio iniziale, che chiamerò alfa (a). Riferendosi ad alfa come al parametro, ottenevamo ...

Principe2
Aiuto!!!! Dimostrare per induzione: per n>2 n! + n > 2 elevato alla n Grazie!
14
18 ott 2005, 16:11

giuseppe87x
Ciao! Il nocciolo del sole cambierà combustibile nucleare; infatti passerà dalla fusione dell'idrogeno alla fusione dell'elio. Questo cambiamento comporterà una rapida espansione della nostra stella la quale aumenterà il volume del suo nocciolo circa 8*10^6 volte quello attuale. Sapendo che la temperatura un istante prima dell'espansione è 10^8K, ipotizzando che il sole sia un gas perfetto monoatomico e che l'espansione sia adiabatica, calcolare la sua temperatura finale. Quale temperatura ...
2
19 ott 2005, 21:00

fireball1
Ciao ragazzi! Ho un problemone che non riesco a risolvere. ------- Determinare per quale valore di alfa le curve di equazione y=(alfa)x^3 e y=-x^2+1 sono tangenti. Sarò grato per qualunque tipo di aiuto. Io proprio non ci arrivo, anche se sembra semplice.
6
19 ott 2005, 19:17

Giusepperoma2
Data la relazione: R=[(a,b): a,b € Z, a-b è multiplo di 8] Dopo aver dimostrato se è riflessiva....transitiva....antiriflessiva...simmetrica ed antisimmetrica ..dice: Quali sono gli elemrnti x€Z tali che (5,x)€R e (x,5)€R ??? Il simbolo dell'euro (€) l'ho messo per indicare: appartiene! Ciao Grazie!

Sk_Anonymous
Ciao... Un triangolo ha un lato di misura L ed uno di misura 2L. Calcolare gli angoli ad essi opposti sapendo che uno supera l'altro di 60 gradi. P.S.: a me rimane un'equazione in due incognite...:-< GRAZIE
1
19 ott 2005, 17:20

antonio89x
Io il linguaggio C lo conosco da pochissimo, però con visual basic me la cavo. Se mi dici cosa dovrebbe fare questo programma potrei anche darti una mano. [:)]
1
16 ott 2005, 18:46

Sk_Anonymous
qualcuno sa spiegarmi come si trova la funzione di trasferimento nel caso di un sistema con più input? Andando al sodo, come trovo X2(s)/X1(s) nel seguente caso: [a3*s^3+a2*s^2+a1*s+a0]*X2(s)=[b1s+b0]*X1(s)+c0 dove ai, bi e c1 sono tutte costanti? Grazie
1
19 ott 2005, 09:38

Sk_Anonymous
E' corretto affermare che se una relazione NON è riflessiva allora è sempre antiriflessiva? Potete fare qualche esempio? Grazie!

gicif
Ciao a tutti, il sistema che vedete nella prima riga e' quello che mi e' stato dato da risolvere. Vi spiego il mio procedimento... Sono passato da un sistema di due equazioni diff. del primo ordine ad una del secondo ordine, ottendendo il nuovo sistema alla seconda riga. Poi ho seguito questi passi: 1) Trovare la soluzione generale dell'eq. differenaziale omogenea associata. 2) Trovare una soluzione particolare dell'eq. non omogenea. Mettendo insieme queste due ho trovato la soluzione ...
2
18 ott 2005, 21:03

Giusepperoma2
Facciamo conto di tagliare un cono sulla sua superficie lungo una delle sue generatrici e di stenderlo su un piano. Quanto misura l'angolo al vertice che si è formato? Come si calcola? Grazie -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
ciao a tutti, ho bisogno di aiuto nello svolgimento di questo problemino: grazie a tutti... TheWiz@rd
14
15 ott 2005, 13:53

leev
Salve, è la prima volta che posto su questo forum, frequento il primo anno di fisica all'università di lecce. Ho un problema con la radice dei numeri complessi, praticamente non mi esce mai nessun esercizio. Ad esempio, sul mio libro di analisi porta come esercizio: Calcolare la radice 4a di -2. a me esce: [rad2/2 + rad2/2 i], [-rad2/2 + rad2/2 i], [-rad2/2 - rad2/2 i], [rad2/2 - rad2/2 i]. Invece sul libro riporta: [1/rad4a(2) + 1/rad4a(2) i], [-1/rad4a(2) + 1/rad4a(2) i], [-1/rad4a(2) ...
3
15 ott 2005, 18:55

Giusepperoma2
ho provato a risolvere ma non esce il risultato finale.....: 1) x-2/sqrt3-1 + 2x/sqrt3+1=3 2) x-1/sqrt2 - x-1/2-sqrt2 = x/sqrt2-1 3sqrt3/x*(x-sqrt3)-3=sqrt3*(1/x - 1)
8
13 ott 2005, 22:45

stellacometa
potete aiutarmi? oggi a scuola il prof. di informatica ha introdotto il linguaggio di programmazione C e ha assegnato un esercizio ke non ho idea come vada affrontato. potete risolverlo con un diagramma di fluss? grazie in anticipo. l'esercizio è: visualizzare maggiore tra una serie di 10 numeri inseriti. l'esecuzione dovrebbe contenere le istruzioni while e if.
18
14 ott 2005, 17:31

david_e1
sto facendo degli esercizi sulle serie, applicando i criteri di convergenza.Mi sono accorto che non ho mai messo i moduli, ma i due criteri li hanno entrambi. Sul libro c'è scritto che posso togliere il modulo SOLO se la serie è a termini positivi.Come faccio per capire se una serie è a termini positivi, a segno qualunque o a segno alterno, così da applicare poi i criteri giusti? Se uso il modulo, nel caso del rapporto me lo porto fino alla fine come se non ci fosse e poi pongo modulo del ...
3
16 ott 2005, 18:44

Woody1
Ciao a tutti, giovedì dovrei affrontare l'esame di matematica di base per la facoltà di informatica. Ho un dubbio dell'ultimo momento...forse non solo uno.... Si consideri la seg relazione sull' insieme Z R=[(a,b) : a,b appartiene Z, a^a = b^b e b