Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marvin1
Problemino: Due onde piane longitudinali, di tipo sinusoidale, aventi la stessa ampiezza e la stessa lunghezza d'onda lambda=50 cm, si propagano nella stessa direzione e nello stesso verso in un mezzo trasparente. Le rispettive sorgenti hanno la stessa fase e distano di un tratto L=3,25 m. Calcolare l'intensità risultante dalla sovrapposizione delle due onde. Aspetto lumi...!!! Grazie, Fabio

Sk_Anonymous
Salve gentile prof. potrebbe darmi una mano a risolvere in maniera completa, mettendo anche i commenti sulle regole che applica, il seguente problema: Data la f(x) = x logx+(4-x) - log(4-x) definita su un intervallo I = ( 0, 4 ) calcolare: -limiti agli estremi del dominio; -intervalli di monotonia; -punti di max e min (relativi e assoluti); Grazie anticipatamente Cordiali saluti Ludovico.

Principe2
Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno di informatica, che ama l'analisi ,molto la fisica,l'algebra lineare, ma per niente l'algebra astratta. Vi spiego..: trovandomi a dover studiare per gli esami di analisi non ho avuto nessun problema e mi veniva quasi spontaneo trovare le soluzioni ai problemi che dovevo affrontare.. Ma da quando sono impegnato a studiare questa algebra astratta vivo notti insonni. Il mio problema è che nonostante io mi impegni al massimo per capire non ci ...

Giusepperoma2
sono una studntessa di 3 liceo sci-tec potreste darmi una mano con trigonometria?!! Lo so che è difficile ma non è che qualcuno potrebbe spigarmi in breve come funziona e soprattutto cos'è la tangente? Grazie mille! Kris
3
25 ott 2005, 15:18

piedeamaro1
Salve , sono tornato per porvi questo problema. inserisco l'immagine di un esercizio risolto sul mio libro di testo. Il problema è che non riesco a capire che fine a fatto la "x" cerchiata di rosso. grazie . e saluti. http://modstatico.altervista.org/integrale.jpg
3
25 ott 2005, 19:15

giuseppe87x
Data la parabola y=x^2-x-2 dal punto P di coordinate (1,-1) si conduca una retta r di coefficiente angolare m; determinare m in modo che le ascisse x1 e x2 dei punti di intersezione della retta con la parabola soddisfino la relazione: x^2(primo)+x^2(secondo)=2mx(primo)x(secondo) Anche in questo caso bisogna usare le derivate?
3
25 ott 2005, 17:52

Piera4
Sto studiando i vari criteri di convergenza per le serie a termini positivi e nel criterio della radice non riesco a capire una cosa. prima mi dice: data la serie da 1 a infinito di (an) la serie diverge se: radice_ennesima(an)=1 Poi mi dice che si può anche usare il limite nel seguente modo: la serie converge se: lim(radice_ennesima(an))1 se il limite è 1 non si può dire ...
1
25 ott 2005, 16:19

giuseppe87x
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi 2 problemi di fisica: 1) 1 gas allatemperatura di 20 °C è contenuto in1 volume di 1,000 m^3 Qundo la temperatura del gas aumenta essso siespande apressione costante fino a occupare un volume di 1,110 m^3.Calcola la temperatura finale del gas. 2)Un 'ampolla di vetro contiene 100,0 g di olio di oliva quando la temperatura ambiente vale 0°C.Quando invece la temperatura vale 20°C , l'ampolla contiene solo 98,8 g di olio. Determina il coefficente di ...
6
24 ott 2005, 20:35

Sk_Anonymous
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sk_Anonymous
posto una serie di esercizi (su alcuni dei quali sto ancora riflettendo).. magari qualche folle vuole condividere il mal di testa... 1) determinare gli automorfismi di R 2) sia F il campo di spezzamento di x^3 - 2 su Q. Determinare il gruppo di Galois di F su Q 3) per ogni naturale n determinare il gruppo di Galois di F(p^n) su F(p); dove si indica con F(p^k) il campo finito di ordine p^k. 4) dimostrare che per ogni estensione algebrica di un campo di caratteristica 0, il polinomio ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Sto preparando dei corsi di matematica senza frequantare, mi auguro che le mie domande non siano troppo banali. Fatta questa premessa, come si calcola il determinante di una matrice quadrata del quarto (o piu') ordine? Mi e' chiaro come calcolarlo per una di ordine 2 e 3. Pensavo che per una di ordine 4 fosse solo una "estensione" della regola utilizzata per quella di ordine 3 (cioe' sopprimendo una riga e una colonna etc..) ma sembra non essere cosi' (a meno di errori di ...

Sk_Anonymous
Ciao.. Sto facendo i primi esercizi del mio libro di Analisi I (il Lanconelli, per la cronaca) e non sono assolutamente sicura di alcune mie piccole dimostrazioni. Mi dareste una mano please? 1. Dimostrare che non esiste un n appartenente ad N tale che 1

Platone2
L'esercizio che mi fa impazzire (uno dei tanti), si presenta così: trovare tutti i campi intermedi tra R e C...ma che cosa sono i campi intermedi? E come si trovano?

MaMo2
propongo il seguente quesito: si supponga di lanciare ripetutamente una moneta truccata con P(Testa)=p ,quindi P(Croce)=1-p, determinare la probabilità che la sequenza Croce-Testa-Croce sia osservata prima di Testa-Testa-Croce
2
24 ott 2005, 19:18

matem2
Entro tardo pomerigigo dovrei spaere cos'è la frequenza media. ecco cosa devo fare. tirando 3 monete segnare in uan tabella quando viene testa o croce su ogni lancio x 100 lanci. quindi ho una cosa del tipo (T= testa C= croce) TTT=x volte TTC=y volte ecc 1) con quale frequenza relativa è uscito ogni combinazione? (facile prendo x y ecc e dico quantro volte è uscita ogni combinazione) 2) calcola la freqaunza media? (cosa!??!)
1
24 ott 2005, 17:42

matem2
Dimostrare che i numeri primi sono infiniti. Voi come fareste? Io così (se poi capissi la logica che ci sta dietro...) Supporre che i numeri primi siano finiti e prenderne, ad esempio, tre a caso: 3,7,5 e moltiplicarli fa di loro = 105 Aggiungere uno= 106 Questa secondo il professore di matematica sarebbe la dimostrazione. Ma 106 non è primo (credo)! Ciao, matem. ........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più ...
16
18 ott 2005, 16:49

Platone2
Ciao a tutti ragazzi, E' sicuramente banale come domanda ma mi ha messo in difficoltà: devo negare la seguente proposizione: Per ogni X1 e X2 appartenente a X t.c. x1 < x2 => f(x1) < f(x2) oppure f(x1) > f(x2) Da quanto ho capito abbiamo quindi 1 proposizione semplice e 1 composta. Partendo dal principio che il negato di P=>Q è P^-Q ho pensato a: Per ogni X1 e X2 appartenente a X t.c. x1 < x2 => f(x1) < f(x2) e f(x1) > f(x2). Quindi ho scambiato l'oppure con la e. può essere ...

rocco.g1
Ciao! Avrei bisogno di sapere come si scompone una frazione che è composta da due polinomi, in particolare, quando il polinomio del numeratore è di grado inferiore a quello del denominatore... Qualcuno di voi mi spiega come fare? Grazie!

giuseppe87x
Simpatico problema arrivatomi via mail. Immaginiamo che una mattina la neve inizi a cadere giù con frequenza costante e che lo spazzaneve si metta in moto solo alle 8:00. Alle 9:00 lo spazzaneve ha percorso 2 miglia e alle 10:00 3 miglia, supponendo che questo rimuova un volume costante di neve per ora, determinare l' ora alla quale ha avuto inizio la nevicata.
7
22 ott 2005, 20:38

stellacometa
Avrei la necessita' di condividere la connessione ad Internet fra due computer senza far uso di cavi. Ho chiesto in giro su che cosa si deve fare in questi casi ma non sono molto convinto di cio' che mi e' stato riferito. Insomma che occorre di preciso per risolvere il mio problema? Qualcuno puo' chiarirmi le idee ? Grazie.
40
18 ott 2005, 21:01