Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sapreste dirmi come si dimostra questa uguaglianza?
$e^(ja) = cos(a) + jsen(a)$ ?
Grazie

Quando si è di fronte ad un integrale di questo genere come è meglio procedere?
$1/2*int e ^(w+jwt) dw$ integrale che va da -inf a + inf

Sapreste dirmi se esiste un "plug-in" per la versione Linux di Firefox ?
...il plugin è quello per la visualizzazione di MathML nel browser.

Ciao a tutti. Sono un utente fresco fresco d'iscrizione! Avrei un problema che mi tormenta e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo: cosx a che cosa è asintotico per x->0 ?!?
Dal noto limite notevole Limit[(1-cosx)/x^2,x->0]=1/2 si deduce che 1-cosx è asintotico a 1/2 x^2 quindi cosx è asintotico a 1-(1/2x^2) e fin qui tutto ok.. ma ugualmente si trova che cosx è asintotico a qualsiasisi polinomio di grado n e termine di grado 0 uguale a 1, infatti Limit[cosx/x^n+x^(n-1)+..+x+1,x->0]=1 ...

Determinare tutti gli interi positivi il cui quadrato termina con tre cifre uguali
a "4". (Esempio :1038^2=1077444)
Esistono interi il cui quadrato termina con quattro "4" ?
Archimede
Mi è venuto un dubbio banalissimo...
0 1 -1
-1 0 1
1 -1 0
Gli autovalori di questa matrice sono 0, jsqrt(3) e -jsqrt(3), ogni autovalore ha molteplicità algebrica 1 quindi la matrice è diagonalizzabile, ma:
è diagonalizzabile solo in R? è diagonalizzabile solo in C? è diagonalizzabile sia in R che in C?
Io direi solo in C, in quanto ci sono due autovalori complessi ... che mi dite?

Salve sono nuovo di questo sito e vorrei chiedervi aiuto per quanto riguarda le formule parametriche delle figure geometriche, tipo la parabola, l'iperbole e l'ellisse per la risoluzione di integrali doppi e curvilinei. In particolare in queste ultime tre figure geometriche come si fa a conoscere tra quali valori è compreso l'angolo?
Sono disperato e grazie per l'aiuto

ciao ragazzi, stamattina ho fatto le olimpiadi della matematica, qualcuno di voi le ha fatte? come avete risposto ai quesiti?

Qualcuno di buona volontà mi dovrebbe spiegare il procedimento, o almeno dirmi un sito su cui è spiegato, della ricerca di massimi e minimi nelle funzioni in due variabili ( quelle tridimensionali per intenderci).
Io un pò l'ho capito, ma rimango perplesso su alcune cose.
In R^3 siano i j k i versori della base canonica, e siano E1 E2 E3 tre vettori linearmente indipendenti ( le cui coordinate sono da intendersi rispetto alla base canonica).
Sia E una base di R^3 così definita: E=(E1, E2, E3).
La mia domanda è questa: la matrice che fa passare dalla base E alla base canonica è forse la matrice che ha per colonne rispettivamente E1 E2 E3 ?
Grazie

Il grafico delle due funzioni è il seguente:
Trovo i punti di intersezione (grazie ancora a tutti) uguagliando le due funzioni.
Tali punti sono x=-4 , x=-5 , x=-6 che saranno anche gli estremi di integrazione del mio integrale.
Che torna -1/2 (quindi l'area è 1/2).
Adesso voglio domandarvi una cosa. Come faccio a sapere quale funzione stà sopra e quale stà sotto?
Come faccio ad impostare l'integrale in assenza di un ...

Oggi sono scatenato e vi propongo altri due esercizi.
1)Fattorizzare in Q[x] il polinomio:
[size=150]$x^8+4x^2+4$[/size]
2)siano a,b,c,d 4 reali tali che:
[size=150]$a,d>=0; b,c>0; b+c>=a+d$[/size]
Determinare il minimo di :
[size=150]$b/(c+d)+c/(a+b)$[/size]
Mi raccomando,niente software matematici e derivate!!
Archie.

Ciao a tutti ho provato a fare questo integrale, però non ho la soluzione e non sono sicuro sia giusto, quindi se qualcuno può confermare o correggere...
$int e^(2t+sqrt2t)t^2dt$. Ho posto $y=2t+sqrt2t$ da cui $t=y/(2+sqrt2)$ la sua derivata è $1-sqrt2/2$.
Quindi diventa $int e^y(y/(+2sqrt2))^2*1-sqrt2/2dy$ otteniamo $1-sqrt2/2inte^y(y/(2+sqrt2))^2dy$.
$inte^y(y/(2+sqrt2))^2$ per parti $e^y(y/(2+sqrt2))^2-inte^yy(3-2sqrt2)dy$. ($y(3-2sqrt2)$ è la derivata di $(y/(2+sqrt2))^2$
integrando per parti $e^yy(3-2sqrt2)$ mi risulta ...
Ciao... Una domanda sicuramente facile per tutti voi, ma che a me lascia qualche dubbio
Provare che A appartenente alle matrici di ordine n sul campo R e A^3 - 2A - I_n =0 provano che A è invertibile.
Allora, è lecito aggiungere ad entrambi i membri I_n (la matrice identità di ordine n)
Quindi A^3 - 2A= I_n
Se io fossi sicura di poter raccogliere, avrei A(A^2 - 2I_n)=I_n e capirei che A è invertibile perchè per definizione lo è se esiste una matrice B tale che AB=BA=I_n. Ma posso ...

Ciao. Ripassando mi è sorto un dubbio: potreste controllare questa operazione?grazie
se f(x) è dispari e g(x) è dispari allora f(x) per g(x) è PARI (poichè sostituendo -x ottengo [- f(x)] per [- g(x)] e quindi di nuovo [f(x) per g(x)] o è sbagliato raccogliere la meno??)
Grazie mille

Non riesco a risolvere questo problemino, qualcuno mi può aiutare?
Non ho idea di come si faccia, se mi poteste aiutare ve ne sarei grata, questo è il testo:
Una particella portante carica q=5,0 x 10 (-9) -->[ sarebbe dieci alla meno nove] inizialmente in quiete viene posta in un campo elettrico uniforme.Dopo aver percorso, sotto l'azione del campo, una distanza d=8,0 cm la sua energia cinetica è = 7,5 x 10(-5) [come prima è elevato]. Si determini a) il lavoro fatto dalla forza elettrica( ...

Per rendere omaggio al nuovo anno che è ormai alle porte
ecco un quesito con una bella equazione di grado 2006 :
dimostrare che l’equazione
x^2006 + 2006 x + 2q = 0 ,con q intero dispari
non ha soluzioni intere.
SUGGERIMENTO :
ragionare per assurdo distinguendo due casi: 1) soluzione dispari, 2) soluzione pari…
L’equazione può ammettere soluzioni razionali?

Ragazzi vi chiedo perchè la matematica negli istituti tecnici viene tralasciata?
Il mio corso di studio prevedeva 5 ore settimanali di matematica che non sono poche ciò nonostante nel programma e nel libro di testo si accennava solo alle funzioni esponenzialie logaritmiche (solo un cenno). Le trigonometriche mai viste come pure gli integrali. Mentre si da secondo me troppo spazio alla statistica e matematica finanziaria (che è un applicazione di quella generale con qualche ...
Il polinomio $x^3+px+q$ ha tre radici reali distinte. Provare che $p <0$.
Ciao!

Calcolare il seguente integrale:
[size=150]$int_0^(pi/2)(xsin^2x)/[(1+cosx)^2]dx$[/size]
Archimede