Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

SONO ANCORA IO!!!!
Il problema che sto facendo è:
dato il settore circolare AOB di ampiezza pigreca/3 e raggio r, determinare il rettangolo in esso inscritto, avente un lato su OA, di area massima. Tracciare il grafico della funzione area.
E mi è venuto un dubbio: trovo che come area massima ho: Amax=raggio^2/(2radice3).
La funzione che devo disegnare è Y=X^2/(2radice3), giusto? O devo fare qualcos'altro?
CMFG

Ciao a tutti,
dopo il mio erroruccio con la relatività continuo con la mia serie di dubbi in astrofisica.
Ho letto su un libro di Paul Davies che l esperimento Boomerang e il SuperKamiokande hanno finalmente risolto la questione della massa del neutrino.
Da qualche altra parte, credo le scienze, ho letto che i neutrini viaggiano alla velocità della luce.
LA domanda e questa: come e possibile che una particella dotata di massa m qualsiasi possa viaggiare alla velcocità della luce? Forse c ...

Scusate ancora.
Sapreste dirmi quali metodi esistono, oltre a quello della derivata e della relazione tra medie per rendere massima o minima una funzione?
Grazie.
PS: eventualmente mi potreste fornire qualche link a dispense o appunti relativi a questo argomento? Sul mio libro di matematica non c'è.

Salve a tutti.
Ho scaricato da internet dei file con estensione *.dvi e non riesco ad aprirli. Sapete con quale programma si possono visualizzare?
Grazie.

Ciao a tutti... Vorrei chiedervi un aiuto nella soluzione di un punto di un problema che mi è stato assegnato... Dunque:
dato il trapezio isoscele ABCD avente: AB = 40 CD=10 tanABC=4/3 determinare i raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta.
Se possono servire 2p=100, Area=500.
Grazie in anticipo.
CMFG

Salve ho bisogno di un aiuto con questa successione x^n+(log|x|)^n come devo studiarla?
grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.

Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi
devo trovare l' equazione della retta parallela a 2x-y+5= 0 che dista da essa 20 radice 34
--------------
17
Spero di essere stata abbastanza chiara
ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi: ...

Apro questo tread per discutere un pò sui giochi di nash, soprattutto delle strategie pure e degli equilibri. Il fatto è che mi sembra assurdo non ci siano algoritmi risolutivi per questi sistemi.
Per esempio:
I/II S D
A (1,1) (1,0)
B (0,4) (2,1)
non sembra che abbia un equilibrio di nash? (A,S)
Eppure, questa situazione ammette solo strategie miste.
Questo perchè il primo giocatore sceglierebbe B, e il secondo A, ma ai due, non conviene scegliere (A,S)? ci guadagnano ...

Probabilmente molti di voi avrete già sentito parlare di questo nuovo software di sicurezza, ke microsoft insieme alle grandi aziende(HP-INTEL...)ha deciso di immettere nel mercato per eliminare definitivamente la concorrenza.Niente più Linux,WinAmp...Insomma solo programmi autorizzati indovante da chi...Non vi potrete neanche ascoltare musica nn autorizzata,vedere flmini creati col cellulare,programmi comprati da negozi e nn autorizzati.In realtà questo palladium nn è proprio un software ma ...

Salve, ora che ho più tempo libero ho deciso di ri-studiare per conto mio la matematica che mi hanno insegnato tanti anni fa all'istituto tecnico.
Sto incontrando difficoltà nell'applicazione della definizione di limite di una successione. Spero di potermi spiegare con un esempio.
Supponiamo che voglia verificare se il limite della successione (n+2)/(n+3) per n che tende ad infinito è 2.
La definizione dice che per ogni epsilon scelto a piacere maggiore di zero esiste un numero n0 ...

Salve ragà,ho ancora una volta bisogno del vostro aiuto! Come si calcola la matrice inversa di una matrice di 4 ordine?Io fino al 3 ordine lo so fare,adesso mi impallo!
Tipo:
x+y+z+t=0
4y+3t=5
2x+5t=4
-3z-2t=1
Vi prego aiutatemi!!!
Tanti baci e felice 2006 a tutti voi!

Ragazzi dovrei trovare il dominio di questa funzione:
$sqrt(|x^2-1|-|2x^2+x-3|-x+1$
Mi dareste una mano?!
Grazie

Ciao a tutti e buon 2006!
Nel topic "L'astronave che si spezza" si parlava dei concorsi per l'ammissione alle scuole Normali.
Io faccio il quarto e sarei intenzionato a prepararmi per tali concorsi. Anche se non dovessi riuscire ad entrare ritengo che tale impegno doni in ogni caso un'eccellente preparazione pre-universitaria.
Io vorrei iscrivermi a Fisica... quindi vi chiedo:
mi potreste consigliare qualche testo per la preparazione di questi concorsi?
Non so, è meglio qualche testo ...

Allora, studiando la funzione:
f(x)=(3x^(2) + 2x +1)/(x+1)
quando devo calcolare il limite per -1 da sinistra, dopo aver sostituito -1- mi trovo in questa situazione:
lim x che tende a -1-(da sinistra) di f(x) = [3*(-1-)^(2) + 2 *(-1-) +1] / [(-1-) + 1]
Ecco, qual'è il risultato della sostituzione: (3-) + (-2-) +1 / 0- oppure (3+) + (-2-) +1 / 0- ?
Cioè, cosa succede al verso del limite quando elevo per esempio (-1-) al quadrato?

Ragazzi sto impazzendo qual'è la procedura per calcolare queste derivate???

la prof c'ha spiegato in mezz'ora i gruppi strutture anelli ecc. e poi c'ha detto:
[size=200]verificate (Q,+,x)[/size]
che devo fare??? aiutatemi è per domani...

ciao a tutti,
La luce può accelerare! Si sembra strano ma e questa la mia deduzione e la mia perplessità che da anni mi porto dietro.
Mi spiego: se un buco nero ha una froza di marea gravitazionale talmente enorme da attirare la luce, vuiol dire che la luce viene spinta ad una velocità x verso il centro del buco nero (singolarità) ma se viene attratta vuol dire che V+x> v! Cioèla velocità della luce si somma a quella con cui le forze di marea attraggono la luce che quindi accellera. Ma NIENTE ...

Ragazzi il 16 ho il compito di ANALISI 1 e sono nella disperazione totale. Avete qualche testo universitario da consigliarmi che sia chiaro nella spiegazione e che allo stesso tempo abbia al suo interno esercizi belli tosti sullo studio delle serie?
Inoltre vi posto questo esercizio svolto che proprio non sono riuscito a capire (il metodo utilizzato nella risoluzione è quello del confronto di Gauss)
$sum_(n=1)^oo=arctan (1/(n^2 +n+1))$
Allora, ditemi se è giusto il procedimento che seguo:
1) Per ...

salve a tutti!innanzitutto auguri di buon anno nuovo!
poi vorrei chiedervi:
come si risolve l'integrale improprio e^arcsinx ?
grazie
LEO

Su un piano alfa sono dati un segmento AB = 1 e due
semirette di origine A: AS , AS’ , giacenti da bande opposte
rispetto ad AB, con angolo BAS = 45° , angolo BAS’ = 30°.
Siano AM = 4 , BN =1 segmenti perpendicolari al piano alfa,
giacenti in uno stesso semispazio di origine alfa, e sia R un
punto del segmento AB . Da R si tracci una retta appartenente
al piano alfa e perpendicolare ad AB, e siano P e Q i punti di
intersezione della retta con le semirette AS , AS’ ...