Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
1) E' la stessa cosa di quella di Taylor, giusto? Ho capito come la si trova con funzioni tipo la prima però del tipo come le ultime 2 no come si fa? non è un "aggiustamaento" dello sviluppo in serie di Taylor come il primo tipo, quindi?[/quote]
13
4 dic 2005, 13:06

Ale861
Qualcuno mi fa capire la dimostrazione del teorema di Bolzano spiegandomi anche a che serve. Ricordo che il teorema di Bolzano dice: Se una funzione è continua e il suo dominio è un intervallo anche il codominio sarà un intervallo. Il mio prof dimostra il teorema utilizzando un altro teorema, quello della permanenza del segno locale, l'unico problema è che poi non dimostra quest'ultimo.
12
23 dic 2005, 13:03

Sk_Anonymous
Sono sicuro che avete passato un bellissimo Natale.Ed io sono quì proprio per...rovinarvelo con questo esercizio. Trovare il M.C.D. di tutti i numeri del tipo $n^n-n$ dove $n $ e' un intero dispari >1. A proposito la scritta "M.C.D." sta per "massimo comune divisore":lo sapete vero?!! Archie.
8
26 dic 2005, 11:48

.: Fix You :.1
Ciao a tutti..sono nuovo del forum e con l'occasione mi presento: mi chiamo Simone e ho appena compiuto 18 anni e sono all'ultimo anno di Liceo Scientifico. Per le vacanze di Natale la professoressa ci ha dato alcuni esercizi ma ho qualche difficoltà con questo: Un grazie a chi mi dà lo spunto per iniziare..ciao ciao
8
27 dic 2005, 12:08

eafkuor1
Dato un intero $k$, provare che ci sono infinite triplette di interi $(a,b,c)$ tali che $bc-k$, $ca-k$ e $ab-k$ sono quadrati perfetti.
6
26 dic 2005, 19:38

icerock
Salve a tutti e buone feste!! sono un nuovo utente ma è da diverso tempo che leggo questo forum e devo dire che è davvero molto interessante! complimenti! Volevo chiedervi una cosa che nn ho riscontrato nel forum..come posso trovare l'immagine di una funzione?
6
25 dic 2005, 20:55

giuseppe87x
Oltre che con la derivata come è possibile rendere massima questa funzione? $f(R)=(4E^2)/(R+r/2)^2R$ grazie
5
26 dic 2005, 12:13

blackdie
Qual è la probabilità di fare scopa all'apertura delle carte, cioè alla prima giocata? (preciso che mi riferisco al gioco dello scopone scientifico, senza "scopa d'asso") Un problema un pochino complicatuccio...
2
26 dic 2005, 18:55

stellacometa
Ragazzi...mi dareste la definizione del TEOREMA DELL'UNICITA' DEL LIMITE?? Nel mio libro non lo trovo da nessuna parte... Grazie ps. se potete, anche qualche applicazione pratica!!!
30
15 dic 2005, 22:11

carlo232
Posto questo problema che è sorto nel post "UNIVERSITà\Deliri matematici", ma che è più adatto a "GIOCHI LOGICO-MATEMATICI E GARA" La funzione $l_a(n)$, con $a$ intero dispari, è uguale a 1 se $2n$ divide $a^n-1$, altrimenti è uguale a 0. è stato dimostrato che se $l_a(k)=1$ e $l_a(h)=1$ allora $l_a(kh)=1$. Si definisce "generatore" di $a$ un intero $g$ tale che $l_a(g)=1$ e che non ...
3
22 dic 2005, 12:18

elgiovo
Chi sa trovarmi una soluzione non approssimata all'equazione $ frac{cosx}{x}=1 $? (Ovvero in altre parole: qual è l'arco uguale al suo coseno?) Quella approssimata si aggira sullo 0,73 ma vorrei una risposta più esaustiva...
6
24 dic 2005, 18:00

blackdie
Spiegando il moto circolare la prof ha detto che $a=v^2/r$ dove a è l'accelerazione,senza dimostrarlo!Chi puo dimostrarlo?

giuseppe.delgais
Salve durante una prova scritta intercorso di Analisi 1 ci è stata sottoposta questa domanda: "Quali funzioni risultano continue in un intervallo [a,b] secondo la seguente definizione? Motiva la risposta." $ EEdelta>0$ tale che $AAepsilon>0$, se si ha $|x-x_0|<=delta$ risulta $|f(x)-f(x_0)|<= epsilon $ Ebbene, io ho risposto che, secondo tale definizione, solo le funzioni costanti di equazione $f(x)=f(x_0)$ sono continue nell'intorno del punto $x_0$, ma non ho saputo ...

leev
Ciao a tutti! semplice domanda su java: Se ho una mia classe personalizzata, e voglio ke un altra classe la possa utilizzare, come faccio??? Ho tentato un import, ma nn funzia (da quel ke ho capito si può solo fare x le classi predefinite..?!?); qualcuno sa darmi un consiglio?? Grazie
9
23 dic 2005, 17:42

davidcape1
Allora ragazzi non mettetevi a ridere: mi potreste spiegare chiaramente (meglio se con i passaggi) come si passa da questa forma a questa Come si fà? Scusate la banalità.
19
23 dic 2005, 15:54

blackdie
Come penso tutti sappiate, una bicicletta percorrre con un giro di pedale una distanza diversa a secondo del rapporto posteriore, della moltiplica anteriore e a seconda della circonferenza della ruota. I rapporti e la moltiplica solitamente (nel ciclismo agonostico) in numeri di denti. Posteriormente piu piccolo è il numero di denti più il rapporto e duro. Invece piu la moltiplica anteriore è grande(cioè ha piu denti) più è dura e fa in modo di percorrere piu strada. Perciò io chiedo dato ...
10
24 dic 2005, 12:07

antonio89x
Vorrei un suggerimento da voi. Ho questo problema: Due corpi A e B inizialmente a contatto si respingono reciprocamente con una forza repulsiva costante (senza che agiscano altre forze). Il corpo A ha massa 8Kg e si allontana dalla posizione iniziale di 20m in 4sec. Nello stesso tempo B ha acquistato una velocità di 20m/s. Calcolare lo spazio percorso da B e la sua massa. Sono riuscito a trovare lo spazio in questo modo: accelerazione di B è $a_B=(DeltaV)/(Deltat)= 5 $m/s^2 spazio di B è ...

Pivot1
Ciao a tutti. Volevo qualche dritta sulla risoluzione di questi esercizi: I) Trovare le soluzione delle seguenti equazioni (complesse) 1) e^z = 3 + 4i 2) e^(z)^2 = 1 3) Im e^2z = 0 4) e^iz(coniugato solo di z) = e^iz (tutto coniugato) II) Derivare le seguenti fuzioni (complesse) 5) f(z) = (z^4)*e^(z)^3 6) f(z) = e^ipiz (pi = pigreco) 7) f(z) = e^1/z 8) f(z) = e^(a + b)*(z^2) III) Vedere se la funzione è armonica e calcolarne l'armonica ...
12
24 dic 2005, 11:27

_Tipper
Scrivere la matrice che rappresenta fi rispetto alla base E e la matrice che rappresenta fi rispetto alla base U dei versori. Sapreste dirmi come si fa? Grazie
4
23 dic 2005, 09:14

kia861
Ciao a tutti, mi potete aiutare? Avrei bisogno della correzione di questa funzione perchè ho provato a farla ma ad un certo punto mi blocco, se poteste per favore farmi i passaggi in modo tale che possa contrallarli con quelli che ho fatto anch'io ve ne sarei moto grata, anche perchè altrimenti non capisco .Grazie ancora F: x -->1-3x dimostrare che : è biunivoca e decrescente, detta y=g(x) espressione della funzione inversa, risolvere la ...
1
23 dic 2005, 12:05