Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo lavorare con numeri molto ma mooooooooooolto grandi e volevo sapere , a parita di computer quali sono i programmi migliori per questo tipo di lavoro.
Grazie

Secondo voi esiste il fatto che se un membro, lontano o vicino che sia, della famiglia è portato per la tecnologia questa in una certa qual misura si ritrova in alcuni suoi familiari??? Dal famoso detto: "DI PADRE IN FIGLIO"!!!
Avrei un po' di dubbi sulle matrici:
Quando una matrice si dice periodica?
Una matrice nilpotente ha tutti gli autovalori nulli?
Cosa hanno di particolare (se lo hanno) gli autovalori di una matrice idempotente?
Grazie

mentre forse qualcuno (me compreso) si danna per dimostrare che k non divide mai 2^k - 1, do un altro esercizio semplice semplice (uhuh)
Per ogni primo dispari p si definisce sugni interi positivi n la funzione
Lp(n) = #{2

Trovare e^z dove z è un numero complesso della roma x+iy.
1) z = e + i5pigreco
e^z = (e^x) *(cosy + i seny) per definizione.
allora e^(e + i5pigreco) = (e^e)*(cos5pigreco + isen5pigreco) = - e^e;
Ora come si fa quest'altro?
2) z = -i
e^z = (e^x) *(cosy + i seny) per definizione.
e^(-i) = [cos(-i) + i sen(-i)]
ora come si procede? Si usano gli archi associat, o si applicano le definizioni
cosz = (1/2)*(e^iz + e^ -iz)
senz = (1/2i)*(e^iz - e^-iz)
e ...

In tutta la mia carriera da allieva ho sempre notato una cosa tra la maggior parte degli insegnanti che ho avuto...Perchè considerano il fatto che un alunno venga bocciato nella propria materia come un fallimento personale??
Non dico che per tutti è così ma ho visto diversi prof così....

Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno gentilmente mi potesse scrivere come si svolge passaggio per passaggio quest'esecizio perchè non mi viene il risultato giusto e ci sto impazzendo, grazie mille in anticipo
date le funzioni F(x)=2+|x| g(x)=|x-4| risolvere la disequazione l(x)

Facendo la scansione del PC con Norton alla fine del processo segnala delle minacce ; non è possibile metterle in quarantena nè riesco a capire cosa si debba fare.
Chi mi sa dire cosa devo fare ?
Grazie
Camillo

Salve a tutti, ho questo problema: data la funzione
$ z sin(1/z) $
il suo sviluppo in serie di Laurent e' :
$sum_(n=0)^(+oo)(-1)^n z^(-2n)/((2n+1)!) $
Quindi, visto che la parte singolare ha infiniti termini, direi che
z = 0 e' una singolarita' essenziale.
Pero', il limite di f(z) esiste:
$ lim_(z -> 0) z sin(1/z) = 0 $
Questo invece mi porta a dire che 0 e' una singolarita' eliminabile.
Dove e' il problema?
Saluti

Apro il post qua perchè mi vergogno di aprirlo in università da quanto è banale.
In un compito passato ho visto la seguente espressione $lim_(y->+oo) (e^y)/y$.
Soluzione suggerita:
ovviamente $(1/y)/(e^y)$ si applica poi il limte notevole da cui 1/0 = +oo$<br />
<br />
<strong> Soluzione dubbia:</strong><br />
<br />
$lim_(y->+oo) ((y)/(e^y))^-1$.<br />
$(lim_(y->+oo)(y)/(e^y))^-1$.<br />
$0^-1$
penso che sia sbagliata, mi potreste dare un parere?

Devo trovare la tangente nel punto (2,f(2))
di:
secondo derive la derivata è:
Ora io mi chiedo come faccia ad arrivare a scrivere questa mostruosità in quanto la derivata della
tangente dovrebbe essere semplicemente 1+tg^2 (x)
Forse devo usare taylor per trovare la tangente?
Se si come faccio? Ho capito tutti gli altri casi ma questo sono 2 ore che provo e riprovo ma non ne
vengo a capo e tantomeno la derivata prima mi viene così.
Grazie ...

Ho inserito una presentazione di powerpoint in un programma di vb6, però nn trovo il modo per far si che questa si avvii direttamente quando viene caricato il form?
Mi date una mano?
Grazie a tutti.

Allora, facendo il limite del rapporto incrementale trovo il coefficiente angolare che mi verrebbe 4(1-4cos(1/6 pigreco)
Poi come devo procedere?Ho sbagliato qualcosa?
Nelle forme più semplici mi riesce trovare la tangente ma con queste forme non riesco ad esprimerla. Sicuramente sarà un problema banale per voi ma per me non lo è affatto. Vi ringrazio molto.

ragazzi vi prego dopodomani ho l'esame mi date una mano con questo esercizio?
U(x,y,z,t)/x+y+z+-t=0 e x-y+2t=0;
W=(1,1,0,0),(0,2,1,1,)(2,0-1,-1)
determinare una base di U+W e una di Uintersezione W
grazie ragazzi sto impazzendo.-(

Quale libro mi consigliate di algebra?


Dovo risolvere il seguente esercizio.
v(x,y) = y / (x^2 + y^2);
trovare l'armonica coniugata a scrivere f(z).
facendo un po di calcoli mi trovo che v è armonica e che
u(x,y) = 1/y*arctg(x/y) + C(y); è giusto?
(ora derivo rispetto a y)
u_y = 1/y^2*arctg(x/y) + x/(y*(x^2 + y^2) ) + 2xy/(x^2 + y^2)^2 + C'(y);
ora per Cauchy - Riemann so che u_y = - v_x
e dopo un po di conti trovo
C(y) = integrale di - {1/y^2*arctg(x/y) + x/[y*(x^2 + y^2)]} ...

Chiedo aiuto, forse per qualcosa di banale, ma dopo aver equagliato a zero le derivate parziali prime, ottengo un sistema le cui soluzioni sono:
x=0
x=2
y=1
y=-1
siccome le due equazioni forniscono soluzioni autonome (essendo entrambe in una sola incognita), mi chiedo, come si fa ad associare i valori a x e y relativamente ai due punti stazionari?
La funzione di partenza è:
z = x^3 + y^3 - 3x^2 - 3y
Ho cercato nelle FAQ (senza riuscire a trovarlo) il modo con cui scrivere le ...

Perchè ci sono persone che continuano a chiedere ad altri di svolgere degli esercizi o dei problemi???
Sono compiti o curiosità???
in entrambi i casi non vedo l'utilità
e cmq se proprio dovete fare un compito a casa e avete poco tempo non fatelo! non si danno voti ai compiti a casa!!!

Allora.... ......
Un esercizio mi dice di calcolare la reazione vincolare $R$ del piano, su cui è appoggiato un corpo di massa $m = 2Kg$ il quale è sottoposto ad una forza $F= 20N$.
Poi mi dà il coefficente di attrito statico e il coefficente di attrito dinamico del piano che sono rispettivamente: $mu_s=0,5$ e $mu_d=0,3$. Infine mi dice che la forza F applicata al corpo forma con il piano di appoggio un angolo $theta=60°$.
vi ...