Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

integrale di cos(^n)x quanto fa? c'è una formula che va bene per qualsiasi n?

Non so perchè mi è successa questa cosa:
ho inserito in un nuovo programma, un form di un programma vecchio. Le istruzioni andavano bene nel vecchio, ma mi generano un errore nel nuovo. Perchè?
Perchè istruzioni esatte adesso mi generano un errore?
Grazie.
Devo preparare l'esame di algebra lineare per metà gennaio e vi sarei infinitamente grato se mi faceste vedere come si risolvono una serie di esercizi di algebra, grazie.
Esercizio 1

lim 3^n +4^n - 5^n = - infinito perchè - infinito? c'è qualche limite notevole
n--+infinito
lim (3^(n+1) - 4^(n -1))/3^n = - infinito anche qui non capisco il perchè?
lim (2^(n+1)+1)/ (3^n) =0
perchè??

Giovedi 22 dicembre affronto l esame di matematica generale. Devo dare lo scritto e se lo passo dopo mezz'ora anche l' orale (dagli insiemi al calcolo integrale ). Ho studiato 4 mesi per questo esame tosto tralasciando gli altri. Non voglio neanche immaginare se non lo passo.
Se lo passo metà laurea è in tasca se non lo passo rimpiombo nell' inferno e il prossimo esercizio di matematica lo rivedo tra tre anni. Ci rinuncio! Ho una paura ma voi come fate a essere cosi preparati in matematica : ...

TEOREMA (ovviamente sballato!!!)
SUM_0(infinito)(2^i)=-1
DIMOSTRAZIONE (ovviamente sbagliata)
Sia S la somma delle potenze di 2. Si ha:
1+2+4+8+... = S
moltiplicando ambo i membri per 2 si ha
2+4+8+... = 2S
Aggiungendo 1 ad entrambi i membri si ha
1+2+4+8+.... = 2S+1
Ora Si puo' osservare che il primo membro e' esattamente la sommatoria iniziale che avevamo chiamato S
Dunque risulta
S = 2S+1
da cui
S = -1
TROVATE L'ERRORE E BUON DIVERTIMENTO


Ciao ragazzi ho davanti a me un limite che mi mette un pò in difficoltà
$Lim_(z->0) log(z^2+1)/(2^z)$
io ho provato a svolgere così:
$Lim_(z->0) log((z)*(z+1))/2^z $ =
e da qui come posso muovermi.
ciao e di nuovo grazie per il grande aiuto che mi avete dato in questi giorni

Scusate se chiedo tristemente come si risolve il seguente esercizio ma non ho la minima idea di dove incominciare:
Determinare l'equazione cartesiana del cilindro avente come direttrice la circonferenza di equazioni x=o, x^2 + y^2 + z^2 = 16 e generatrici parallele alla retta x - y +1 = 0
Come ragiono per risolverlo?
Edit: ci sono arrivato, abbastanza intuitivo. Ignorate pure la mia domanda...

Ragazzi...avrei una domanda da farvi...
Sapete come si fa a fare l'algoritmo di questo problema: Verificare che all'interno di una parola inserita da tastiera vi sia la lettera "a".
E' un bel pò che me lo domando ma mi è sempre rimasto il dubbio....

Ciao a tutti cari matematici,
Purtroppo l' incontro con la trigonometria l'ho fatto solo all'università e ahimè ci sono cose che tuttora non mi sono abbastanza chiare e se mi date una mano mi fareste un super favore
1)se prendo $sinx * x$ qual'è il risultato? che sia Xsinx? oppure $sinX^2$?oppure lascio tutto com'è?
2)se raccolgo $10x$ dal sin10X il risultato è $(sin10x)/(10x)$?oppure Sin?
3)se divido sin10x con 10x ottengo $(sin10x)/(10x)$?
ciao e grazie

Ieri ho preso nella biblioteca della mia scuola un libro di quest'autore, dal titolo: Il riso di Talete. E' basato sulla matematica però matematica umoristica...Ancora non l'ho letto ma dalla sintesi sembra interessante...

$sum_(n=1)^oo (1/nsin(1/(n+1)))$
mi potreste spiegare tutti i passaggi per piacere??
grazie mille

Ho il seguente sistema:
x + y + az = 2a - 1
x + ay + z = a
ax + y + z = 1
con a paemetro reale.
quanto vi viene il determinate della matrice incompleta (dei coefficienti) |A| ?
A me viene:
(a + 1)*(-a^2 + a - 2) ma non riesco a ridurlo di più. è giusto? quindi queli sono le condizioni sul det. altra a diverso da -1?
Vi ringrazio ciao

Ciao ragazzi, ho un limite con il quale non riesco neanche a partire:
$Lim_(z->0) (ln(cosz))/z^2$
come fareste voi per risolverlo?

Vorrei sapere se qualcuno può indicarmi come si ricavano le espressioni degli operatori della meccanica quantistica terza componente del momento angolare e quadrato del momento angolare in coordinate sferiche.
Sono riuscito a ricavarle trovandomi le espressioni delle derivate ∂/∂x, ∂/∂y e ∂/∂z in cordinate sferiche e sostituendole nel espressione degli operatori in cordinate ortogonali, viene ma è piutosto lungo, non è possibile ottenere lo stesso risultato lavorando coi tensori in notazione ...

Salve,
sto cercando ti trovare unan biigezione tra i due intervalli [0,1[ e ]0,1] ma non so proprio come fare!
Potreste aiutarmi? Ve ne sarei grato!
Ciao!

Determinare la tangente al grafico di f(x)=arctan(x/3 - 4) nel punto (15,f(15))
Allora io ho calcolato la derivata e al posto di x ho sostituito 15.
COn questa operazione ho trovato il coefficiente angolare che è 1/6.
Adesso come faccio a ricavare l'equazione della tangente??? Sarà un problema banalissimo ma non riesco a capire il meccanismo.
Potreste farmi vedere i passaggi per favore? Il mio libro mi spiega le cose esattamente come avete fatto voi in altri post solamente che dopo ...

ciao a tutti
dovevo studiare la funzione $y=sqrt(1+|x|)$ e trovare le rette tangenti nei punti in cui la funzione esiste ma non è derivabie.
dunque dopo aver calcolato la derivata prima e aver trovato il punto il cui la funzione non è derivabile ($x=0$), ho trovato le equazioni delle rette tangenti :
$y=-1/2x+1$ per $x->0-$
$y=1/2x+1$ per $x->0+$
ora la mia domanda è :
come faccio a sapere se la funzione"tocca" le rette tangenti da sopra o ...

Salve a tutti, vorrei chiedervi una "dritta" su un problema, se possibile. Il testo è:
Il livello dell'acqua in un serbatoio è a 30 m da terra e fornisce acqua attraverso condutture di 20 $cm^2$ di sezione. Ogni rubinetto da cui esce acqua ha sezione 10 $cm^2$. Calcolare:
a) il tempo necessario a riempire un secchio di 30 $dm^3$ in un appartamento a 20 m di altezza.
b) la pressione differenziale a livello di terra a rubinetto chiuso e a rubinetto ...