Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Costruire una funzione analitica $f(z)$ la cui parte reale coincida con $e^(-x)*(x*cosy + y*siny)$ e tale che f(0) = 1.
Come si procede?
grazie a tutti quelli che ci proveranno.

L'equazione è:
(x+2sqrt3)/(x+2)=(2x+sqrt3)/(sqrt3(x+1)-1)
mi aiutate almeno nell'impostazione iniziale???Grazie

Salve...
Devo studiare questa funzione:
$|x|/(2x+1)<br />
<br />
Sono riuscito a capire dove non è definita, dove è positiva e dove no, le simmetrie e gli asintoti... I problemi arrivano quando bisogna cercare massimi e minimi...<br />
<br />
Ma una funzione così bisogna studiarla per due casi differenti, cioè per $x>=0$ e per $x

Ciao a tutti… volevo chiedervi se potete controllare i risultati di due problemi e aiutarmi nella risoluzione di un terzo (cosa che al momento di preme di più) questi sono:
1) dato il settore circola re AOB=60 di raggio r considerare sull’arco AB un punto P in modo che risulti: PH +1/radice3PK= mr con PH distanza P da OA e K il punto in cui la parallela per P a OA incontra il raggio OB.
A me esce: radice3/3

Sia $n$ un numero naturale.
Per quali valori di $n$ è possibile dividere un triangolo equilatero in $n$ triangolini equilateri? (i triangolini equilateri possono essere diversi tra di loro)

C'è questa formula:
$x(t) = A sin$( $(omega) * t + Phi$)
....che non ho compreso del tutto.
Se $omega$ è la velocità $(omega) * t$ è lo spazio percorso al tempo $t$.
Perchè viene considerato anche $A$ e si opera con il seno?

Ho da risolvere l'equazione (iperbolica):
$ 2 u_{x x} + 6 u_{xy} + 4 u_{yy} + u_x + u_y = 0 $
Trovando la soluzione generale col metodo delle caratteristiche.
Allora ho fatto cosi:
$ 2 u_{x x} + 6 u_{xy} + 4 u_{yy} = 2 ( \partial_x + 2 \partial_y ) ( \partial_x + \partial_y ) u $
Allora ho fatto il cambio di variabili:
$ {(\xi=x+2y),(\eta=x+y):} \implies {(\partial \xi = \partial_x + 2 \partial_y),(\partial \eta = \partial_x + \partial_y):} $
Quindi l'equazione di partenza diventa (posto $U(\xi,\eta)=u(x,y)$):
$ U_{\xi \eta} = -1/2 U_{\eta} $
Integrando rispetto ad $\eta$ trovo:
$ U_\xi = -1/2 U + c(\xi) $
Poi, integrando rispetto a $\xi$, trovo:
$ U(\xi,\eta)=e^{-1/2 \xi} K(\eta) + C(\xi) $
Dove ...

Perché oggi mi va tutto male?
Risolviamolo insieme e poi direte. Sono curioso di vedere dove sbaglio stavolta.
Un settore circolare AOB ha l'ampiezza di 120° ed è dimezzato dal raggio OM. Si considerino il punto P, interno all'arco BM, il punto Q intorno all'arco MA, in modo che l'angolo POM superi di 30° l'angolo MOQ. Dopo aver indicato con R l'intersezione di BO con la parallela a MO, passante per P, e con S l'intersezione di OA con la parallela a MO, passante per Q, si determini ...

ciao!!
come faccio a convertite un file .pps in un file .pdf??
grazie! notte!!

Per confronto, mi postate l'equazione del potenziale efficace associato a questo problema??? dovrebbe essere facile ma non si sà mai
Abbiamo un tavolo con un buco puntiforme; una corda passa per il buco e collega due masse m1 e m2... sia m2 la massa che pende sotto il tavolo; la massa m1 (quella appoggiata sul tavolo!) è posta in rotazione con un momento angolare L...
Ci si metta nelle condizioni più semplici...
Thx

Dopo il quesito sull'ettagono regolare vi inviterei a risolvere il seguente:
Dimostrare che e' esattamente:
[size=150]$cos^3((2pi)/7)+cos^3((4pi)/7)+cos^3((8pi)/7)=-(1)/2$[/size]
Esattamente significa senza ricorrere alla calcolatrice (o software matematici)
e con una qualche giustificazione.
Archimede

buongiorno a tt! Ieri sera ho provato a risolvere un paio di problemi simili a qst ma nessuno mi viene a causa della formula....dovrei scrivere l'equazione della tangente in A(1,3) alla circonferenza X^2+V^2+2X-6Y+6.Ho trovato il centro C(-1,3) il raggio=4 .La retta passante per C Y-3=m(X-1) diventa
mx+m-Y+3;se sostituisco le coordinate di C si annulla...Come faccio? Grazie se qualcuno riesce a spiegarmi qualcosa Giuly

Nel trapezio isoscele ABCD (AB || CD) le diagonali AC e BD si
intersecano nel punto O tale che sia AOB=60°.
Dimostrare che il triangolo MNP e' equilatero,essendo M-N-P i punti medi
di AO-BC-DO rispettivamente.
Archimede.

Ciau a tt! Avrei bisogno di un aiutino se qualcuno può farlo...i punti A(-2,-1) e B(4,1)sono estremi di un lato di un triangolo. Il circocentro H del triangolo giace sulla retta 3x-5y+6=0 , il terzo vertice del triangolo ha X=1 determinare le coordinate del circocentro e la ordinata del terzo vertice thanks se potete aiutarmi Giuly

Sarà forse l'ora ma non riesco a capire una cosa.
Consideriamo un ettagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio unitario. Perchè i vertici sono le radici dell'equazione
$x^7-1=0$?

Scusate ma lunedì ho l'esame e non riesco a trovare queste infrmazioni:
quando si annullano il seno e il coseno iperbolico? (lo so che è una cosa da analisi 1 ma fortunatamente non ho mai dovuto affrontare un esercizio simile )
e la trasformata di Laplace di: signum (t-2)
Grazie mille

Salve a tutti voi! Avrei bisogno di un aiuto algebrico:
1) Quale è il massimo ordine di una permutazione in $S^n$ e in $A^n$ ?
2) Dato $k\in\mathbb(N)$, quante sono le permutazioni di ordine $k$ in $S^n$ e in $A^n$ ?
3) La dimostrazione che $A^n$ è semplice $\forall n\geq 5$ ?
Grazie a chiunque mi risponderà!

Ciao!
In un cerchio di raggio di misura r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/2. Inscrivere nel segmento circolare, che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che i lati AC e CB soddisfino la relazione 6AC + 9 BC= 5(sqrt3)AB.
[CAB=30°]
Io ho calcolato AB=2sqrt3, il raggio r=2, l'angolo ACB=60°.
Poi mi sono fermato perché secondo me non conosco qualche regola.
A dire il vero, ho posto BC=x, mi sono calcolato l'altro lato in funzione di x, AC=(10-3x)/2, il ...
Ciao, scusate se vi assillo continuamente con 'sta benedetta geometria, ma.. Potreste postarmi la dimostrazione di questo teorema per favore?
Ogni insieme di generatori di V (K-spazio vettoriale) include almeno una base.
Vi ringrazio!!
Paola

Scusate...
so che è una cavolata... ma è da tempo che non le faccio... e servono a mio fratello...
dunque:
sapendo che tanx = -1/2
calcolare:
cos(3/2pi_greco - x);
io ho applicato subito la regola dell'addizione cos(a-b) ed ho usato il fatto che tanx=sinx/cosx ma non esce il risultato...
come si fa? non mi ricordo...