Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Horus2
Questa è la traccia dell'ultimo esame di analisi: $y'= (y^3+2y^2+y)/(4y^2+5y+3) (x^5e^(x^3))<br /> <br /> Devo trovare la curva integrale passante per il punto (0,-1/2)<br /> <br /> Ho diviso le variabili:<br /> <br /> $y' (4y^2+5y+3)/(y^3+2y^2+y) = (x^5e^(x^3))$ ==> $y' (4y^2+5y+3)/(y(y^2+2y+1) = (x^5e^(x^3))$<br /> <br /> e quindi ho integrato da ambo le parti.<br /> Però non riesco a integrare $(4y^2+5y+3)/(y(y^2+2y+1)$ Qualcuno mi può mostrare il passaggio successivo?
14
11 dic 2005, 17:56

mick86
cosa si intende per insiemi separati e contigui? me lo potete cortesemente spiegare teoricamente con una definizione e poi fare qualche esempio. Grazie
2
15 dic 2005, 13:02

herrdoktor
Ciao a tutti sono bloccato su questo esercizio sui numeri complessi. Det λ appartenente all'insieme dei complessi t.c. $Zo = 3i$ sia radice (zero) del polinomio complesso $P(z) = z^7 - 3iz^6 + λz^3 - 48iz^2$ Per taleλ trovare tutte le radici di P(z) in forma algebrica. Allora io ho raccolto $z^2$ per buttare via un po' di roba. $z^2(z^5-3iz^4+λz-48i)$ Perchè Zo = 3i sia zero del polinomio allora P(3i) = 0. Quindi sostituendo 3i al posto di z abbiamo $(3i)^5-3i(3i)^4+λ(3i)-48i=0$ dividendo ogni ...
11
15 dic 2005, 12:09

Kroldar
Salve, non riesco a risolvere un certo tipo di problemi di Cauchy ricorrendo alla trasformata di Laplace... questo ad esempio $ y''-8y'+15y = (e^t)(t-1)u(t-1) $ con $ y(0)=2 e y'(0)=8 $ . In particolare non riesco a risolvere quei problemi in cui nel segnale (il termine noto dell'equazione differenziale) compare la funzione gradino unitario come nel nostro caso u(t-1) che è uguale a 1 per t>1 e 0 altrove. Ringrazio in anticipo chiunque riesca ad aiutarmi magari scrivendo i passaggi principali del problema[/code]
1
16 dic 2005, 02:41

mick86
la derivata di |f(x)| quale è? grazie
9
11 dic 2005, 19:07

mick86
trovare max e min assoluto e dire se vale teorema di weiestrass. f(x) |x| in [0,1[ 2 in [1,2] -x^2+10x+5 in [2,6] è giusto min assoluto x=0 e max assoluto x=5 e non ammette weiestrass perchè f(x) discontinua in x=1 e x=2?? è POSSIBILE che non ammetta il teorema? grazie e perdonate la mia ignoranza
5
14 dic 2005, 21:39

carlo232
è carino questo teorema $prod_(n=0)^infty (1+x^(2^n))=1/(1-x)$ qualcuno lo sa dimostrare? (non è difficile io l'ho dimostrato in un supermercato...)
13
15 dic 2005, 16:57

antonio89x
Ciao ragazzi! Ho un problema questi problemi, mi dareste una mano a risolverli? a) Un proiettile viene lanciato con velocità v=400 m/s secondo un certo angolo alfa contro un muro distante 200m da esso e alto 50m. Determinare l'angolo alfa secondo il quale viene lanciato il l'oggetto affinchè esso urti contro il muro nel suo punto più alto. (Trovare i due angoli alfa1 e alfa2) b) Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un ...

Principe2
dimostrare che ogni intero positivo k non divide 2^k - 1 ciao

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un chierimento in merito al calcolo della derivata di una funzione complessa. Per fissare il cancetto partiamo da un esempio semplice. Calcolare la derivata della funzione: f(z) = z; allora f è derivabile in z_0 se sono simultaneamente soddisfatte le condizioni di Cauchy-Riemann cioè: u_x (x_0,y_0) = v_y (x_0,y_0) u_y (x_0,y_0) = - v_x (x_0,y_0) Ma infatti esce 1 = 1 0 = 0 quindi f(z) = z è derivabile in z_0 Ma come faccio per calcolare ...
6
11 dic 2005, 16:19

KURGAN
Salve ragazzi, scusate la domanda che sarà sicuramente di banale importanza e non costruttiva, ma le mie basi di matematica sono inesistenti e me ne sto appassionando in questo periodo che la studio all'università, quindi grazie dell'eventuale disponibilità. Legendo la definizione di massimo e minimo relativo mi sono accorto che differisce da quella di massimo assoluto solo per il fatto che si considera un intervallo dentro ad un altro: Def: M è max di f --> [a,b], X0 punto di max X0 ...
6
15 dic 2005, 17:45

sara89**11
Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per i punti A(1;0), B(4;3), C(0;3) e le equazioni della tangente t e della normale n alla parabola nel punto C.Determina il punto D in cui n incontra ulteriormente la parabola e il punto E in cui t incontra l'asse della parabola; calcolare la misura dell'area det triangolo DCE. Aiutatemi!! Io ho trovato l'eq.della parabola e della tangente ma nn so andare avanti.. rispondete al più presto!
5
15 dic 2005, 16:08

antonio89x
Ragazzi avrei un dubbio. Devo fare un progr in vb che risolva equazioni di n grado. Mi aiutereste sul metodo da adottare? Grazie.
15
10 dic 2005, 18:45

Ivan901
So che questa cosa può risultare banale, ma spero davvero che qualcuno mi risponda lo stesso!!! Allora, non riesco a risolvere questo problema: data la retta r di equazione 2x + y - 2 = 0 , determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento staccato su di essa dagli assi cartesiani.......e poi; come faccio a trovare le equazione tangenti a questa circonferenza parallele alla retta r ??? Vi ringrazio anticipatamente!!!
3
15 dic 2005, 15:48

miuemia
ciao ragazzi, non riesco a calcolare il limite per x che tende a più infinito di [cos(x)]^(1/x^2) se non fosse chiara la scrittura: coseno di x elevato a 1/x^2 grazie ciao a tutti
15
7 dic 2005, 20:04

Akillez
Ciao ragazzi ho un problema con questo limite notevole. $Lim_(y->0) (Log_e(y^3+1))/y$ ho provato così $Lim_(y->0) Log_e(y^3+1)^(1/y)$ $Log_e (Lim_(y->0)(y^3+1)^(1/y))$ da qui volevo sostituire y^3 con 1/t però mi verrebbe ffuori una forma indeterminata come potrei fare? ciao e grazie ancora per gli aiuti offerti
9
15 dic 2005, 13:27

eafkuor1
Ho trovato un sito veramente molto completo con moltissime biografie di matematici e molte altre informazioni. L' indirizzo è: http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/ Buona navigazione 8)
12
10 dic 2005, 23:43

Sk_Anonymous
Ciao, chiedo gentilmente aiuto per risolvere il seguente quesito: Calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y) = x^2+e^y$ sul triangolo chiuso di vertici (0,0), (1,0), (1,3) Grazie, bye

Horus2
Ho appena sostenuto l'esame di Analisi 1, un vero inferno soprattutto per l'atmosfera... L'aula era troppo piccola e ci stava a stento, quindi c'era un caldo che non vi dico... ma dico, ci vuole poco per avere un po' di organizzazione... Ok, dopo questo piccolo preambolo, vi posto alcuni esercizi che ho avuto all'esame e che penso non mi siano andati granchè bene. Un vero peccato, perchè avevo studiato parecchio per riuscirci 1) Il primo era una ...
7
14 dic 2005, 19:10

Sk_Anonymous
Ciao volevo chiedere aiuto per risolvere il seguente esercizio: "Qual'è l'equazione del piano tangente al grafico della funzione f(x,y) = $log (2x^2-3xy +5) $ nel punto $(1,2)$ ? " Grazie 1000 per l'aiuto.