Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Vorrei delle spiegazioni sul teorema cinese del resto. Preciso che conosco a grandi linee la relazione di congruenza ma non so ancora niente sui residui quadratici. Detto ciò che significa che il sistema ammette (supponiamo ovviamente che sussistano le condizioni necessarie e sufficienti) un'unica soluzione $modn_(1)n_(2)$? In generale conosco la relazione di congruenza tra due valori, ma qui mi trovo solo con un valore, la soluzione del sistema $modn_(1)n_(2)$, che significa? PS: Se ...
5
5 gen 2006, 20:43

Pivot1
Non Ho ben chiaro il concetto di molteplicità. Che cosa significa? Per esempio $(x - i)^3 = 0$ ho una sola soluzione cioè x = i con molteplicità tre. Perchè e cosa significa? Potreste farmi qualche altro semplice esempio per afferrare il concetto? grazie mille ciao
3
5 gen 2006, 19:53

TomSawyer1
Dimostrare che se la somma di due numeri naturali è 30030, il loro prodotto non è divisibile per 30030.
11
4 gen 2006, 10:20

Pivot1
Dimostrare che non esiste una funzione analitica o olomorfa avente per parte immaginaria $x^2 - 2y$. Come si procede? Io ho visto che la $v(x,y) = x^2 - 2y$ non è armonica e non soddisfa le equazioni di Caychy Riemann. Secondo voi questo basta per concludere l'esercizio? So che poichè il laplaciano è diverso da zero la $v(x,y)$ non è armonica. Ma in generale che sosa significa? Grazie anticipate.
3
5 gen 2006, 18:41

nepero87
Salve, mi servirebbe un ultimo appoggio... Potreste dirmi come si risolve questo semplice integrale? $int e^(2x)*x$ $dx
7
5 gen 2006, 19:29

Mistral2
Dati $2n$ numeri distinti $a_1,a_2,....,a_n$ e $b_1,b_2,....,b_n$ e definita la matrice (tabella) di $n$ righe ed $n$ colonne come segue: nella cella $(i,j)$ c'è il numero $a_i+b_j$ provare che se il prodotto di ogni colonna è lo stesso allora anche il prodotto di ogni riga è lo stesso. Posto la soluzione su richiesta condivisa. Saluti Mistral
14
24 dic 2005, 08:27

lollo861
Ciao ragazzi ..chiedo aiuto per un problema di probabilità(e modellizzazione) TESTO: Una sala giochi aperta H ore al giorno per G giorni al mese contiene N macchine e serve una popolazione di R ragazzi. Ogni ragazzo va alla sala giochi V volte al mese (in ore e giorni del tutto casuali)e se una macchina è libera gioca in media per M minuti .Altrimenti se ne va senza aspettare. (H=10,G=22,N=5,R=300,V=3,M=40).Sapendo che la sala viene aperta alle 9.00 del mattino si dica a che ora ...
1
4 gen 2006, 22:20

carlo232
Nel post "potenze di potenze di 2" mi sono ricordato di questa trasformazione che ero riuscito a dimostrare. $sum_(n=1)^infty (x^n)/(1-x^n) = sum_(n=1)^infty x^(n^2)((1+x^n)/(1-x^n))$ con $|x|<1$ Qualcuno riesce a dimostrarla? Ciao!
6
4 gen 2006, 18:33

75america
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a risolvere le seguenti funzioni?Devo rappresentarle graficamente dopo aver determinato il dominio: y=x(elevato al quadrato) - x PERò è TUTTO SOTTO RADICE y=-1/2 che moltiplica xelevato al quadrato +1(solo xal quadrato +1sono sotto radice) y=- 4xelevato alquadrato-3 (solo 4xal quadrato -3 sono sotto radice) y=xelevato al quadrato -3x+2 +1 (solo +1 è fuori radice) Attendo vostre risposte.Grazie
86
29 nov 2005, 21:03

Verrena
Per cortesia qualcuno può aiutarmi? Non so da dove partire. Trovare il luogo dei punti del piano per cui sia uguale a 95 la somma dei quadrati delle distanze dai punti A(-2,0), B(2,0) C(3,3) Grazie mille Giulia 89
6
5 gen 2006, 11:02

pepy86
dovrei capire come risolvere i problemi di probabilità,, eccone due che non mi riescono: 1)da un urma contenente 10 palline, numerate da 1a 10, si esegue un estrazione a)calcolare la probabilità che il numero estratto sia inferiore o uguale a 5 b)calcolare la stessa probabilità di a) sapendo che il numero estratto è pari c)se il numero estratto è pari, calcolare la probabilità che esso sia inferiore o uguale a 5 2)un ndividuo abbia a diaposizione 5 uren numerate e 30 ...
13
5 gen 2006, 15:57

nepero87
Qualcuno sa come si risolve questo limite, apparentemente semplice? (possibilmente non usando De L'Hopital...) $lim_{x to 0} (x-sinx)/(x-tanx) Grazie...
21
3 gen 2006, 16:45

_Tipper
Siano A e B due spazi vettoriali sullo stesso campo K. Per determinare una base di A+B io conosco il metodo del completamento della base di A intersezione B. C'è anche qualche altro metodo per determinare una base di A+B? Se sì me lo ptreste spiegare? Grazie
3
4 gen 2006, 09:08

Parcosan
Sono dati due punti sulla Terra considerata sfera perfetta di raggio R A e B Si conosce solo Lat A Long A Lat B Long B Trovare l'angolo tra A e B e quello tra B e A (che non è il complementare) e ditemi perché avete solo 47 minuti per risolverlo. Buon divertimento Parcosan
12
14 dic 2005, 12:02

davidcape1
Allora, ho l'esame il 10 ma nonostante abbia nel piano di studi analisi 1 a 7 crediti, da quest'anno invece delle approssimazioni di Taylor nella prova scritta ci sono le serie. Naturalmente non frequentando l'università l'ho saputo solamente adesso.Ho 5 giorni di tempo per riuscire a capire come risolvere questi esercizi: http://poincare.dma.unifi.it/~stefani/d ... cembre.pdf se qualcuno mi dà una mano gliene sarei veramente grato.Spero che tutto quello che ho imparato su Taylor (grazie a voi) me lo ritrovi ad Analisi 2 o che ...

davidcape1
Innanzitutto buon anno a tutto il forum. Devo risolvere, alla prova d'esame, esercizi di questo tipo. Ne ho già svolti alcuni ma questo mi risulta difficile. Se per favore potreste indicarmi il procedimento ve ne sarei grato.HO provato a fare l'approssimazione di taylor di questa funzione ma mi vengono fuori cose assurde.Il tempo stringe (ho l'esame il 10) e al di fuori di voi non conosco nessuno che può spiegarmi come fare, (la prof rientra il 9 ! ). Grazie mille a tutti quelli che ...
11
2 gen 2006, 09:47

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo chiedere aiuto per la risoluzione del seguente esercizio. Per quali valori del parametro $a$ la serie $sum_(k=0)^n(a^2sin(k)+k^2)/(k^4+3) $converge ?

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo proporre il seguente quesito: Mostrare un esempio di una serie che soddisfa ciascuna delle seguenti proprietà, oppure spiegate perchè ciò è impossibile. * Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ divergente, tale che $lim_(n->oo) a_n =0 $ * Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ convergente, tale che $lim_(n->oo) a_n =1 $ * Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ divergente, tale che $lim_(n->oo) (a_n+1)/a_n =1 $ * Una serie $sum_(n=0)^ooa_n$ convergente, tale che $lim_(n->oo) (a_n+1)/a_n =1 $

Verrena
Aiuto, per favore! Chi, per cortesia, può dirmi come si trova l'equazione della parallela ad una retta data conoscendo la distanza da essa. Grazie mille Manuela 89
5
3 gen 2006, 21:47

Pivot1
Per verificare se una funzione è olomorfa o analitica in una regione, basta far vedere che soddisfa le equazioni di Cauchy Riemann. Secondo voi è giusto, o vi è qualche altre condizione? per esempio la funzione $z*|z|$ non è analitica in alcun punto del piano. Ciò deriva dal fatto che non soddisfa le C-R?
2
4 gen 2006, 18:06