Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti (vi mancavo, eh?? )
Supponiamo di avere un piano inclinato, alla base del quale c'è una molla che viene inizialmente compressa di 0,187 m. Su di essa viene poggiato un peso di 1,93 kg. La molla ha una k=2080 N/m. La molla viene poi lasciata andare. Quanta strada percorre il blocco prima di fermarsi, considerando detta distanza in base alla posizione iniziale?
Dunque, io ho ragionato applicando il teorema di conservazione dell'energia meccanica, d'altronde ci sono solo forze ...

Sapreste aiutarmi con questi integrali? (da risolvere immagino con qualke teorema dei residui...)
Grazie

Un'industria produce oggetti in ottone, il cui costo unitario in € è espresso da (30-0,02x), dove con x indichiamo il numero di oggetti prodotti e venduti. Ha due diverse modalità di vendita. Dalla prima può ricavare €10 per ogni oggetto venduto, sostenendo spese fisse di €84. Dalla seconda ricava €4680 fissi, più, per ogni oggetto, una cifra espressa in € da (30,39-0,0203x), dove x è il numero degli oggetti venduti. Quale modalità è più conveniente in funzione del numero di articoli venduti?


ciao a tutti, ho un problema .. non riesco a capire questo css .. adesso ve lo posto. Mi servirebbe capire dove si trova la parte centrale del layout in questo css perchè devo modificarne la grandezza e inoltre una volta trovato mi sapete dire quali sono le unità di misura da utilizzare? vorrei che la parte centrale fosse bene o male grande come un'intera pagina web normale
questo è il css:
html,body{margin: 0;padding:0}
body{font-family: arial,sans-serif;font-size: 12px;text-align: ...
un trattore traina un carro di 4400kg su un pendio di una pendenza 21 gradi con velocita costante 3,0 m/s.Quale forza esercita il trattore sul caro?non si consideri l'attrito
idee?nemmeno mezza..non sono molto ferrat in fisica....

Qual è il colmo per un matematico?
All'autore delle risposta piu' divertente (scelta a mio insindacabile giudizio)
inviero' un software di mia ideazione ( e se non lo vuole glielo mando lo stesso!!).
Archie

Ciao.. Potete aiutarmi con questo problema?
Esternamente a un dato angolo acuto rOs di ampiezza α si costruisca un triangolo isoscele di base OB appartenente a r e di lati OA = AB = a e i cui angoli alla base AOB=ABO=x:
esprimere in funzione di α, a, x la distanza MP del punto medio M del lato AB dalla retta s.
CMFG

ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
ho la serie:
(n^2+ln(n)+1)/(n^4+n-1) i cui estremi della serie sono 1 e +inf
vorrei sapere se converge o diverge.
io l'ho svolta col criterio integrale (infatti da un certo N in poi la funzione è monotona decrescente) e quindi l'integrale legato alla serie mi viene convergente e di conseguenza la serie è convergente.
è giusto?
grazie 1000
LEO

salve...non è che qualcuno potrebbe spiegarmi la legge di avogadro?
domani ho interrogazione...
sarà sulle leggi di:
Boyle
1a e 2a di Guy-Lussac
Charles
Avogadro
se poi avete informazioni anche sulle altre mi fate un favore
ciao

Si definisce numero primo di Sophie Germain un numero primo $p$ tale che anche $2p+1$ è un numero primo
Dimostrare che se $p$ è un numero primo di Sophie Germain allora non esistono tre numeri interi $x,y,z>0$ tali che
$x^p+y^p=z^p$
e che $2p+1$ non divide il prodotto $xyz$.
Ciao!

Dimostrare che $11^(n+2)+12^(2n+1)$ è divisibile per 133 per qualsiasi numero naturale n.
Andiamo per induzione.
Poniamo $P(n)=11^(n+2)+12^(2n+1)$
$P(0)$ è banalmente vera.
Supponiamo vera $11^(n+2)+12^(2n+1)=133N$
$11^(n+3)+12^(2n+3)=11^(n+1+2)+12^(2n+1+2)=11*11^(n+2)+12^2*12^(2n+1)=(11^(n+2)+12^(2n+1))+10*11^(n+2)+143*12^(2n+1)=133N+1210*11^n+1716*12^(2n)$
Come posso dimostrare ora che l'ultima espressione è divisibile per 133?

Il numero armonico $n$-esimo è definito come
$H_n=1+1/2+1/3+1/4+...+1/n$
dimostrare che per $n>1$ allora $H_n$ non è mai un numero intero.
Ciao!

Ciao a tutti.
Vorrei chiedere come si fa questa matrice che a me esce con due incognite libere che non so gestire perchè non le ho mai fatte.
[x1-x2+x3 ; x1-x2+x3 ; x1-x2+x3] . Dovrei determinare una base del kernel????
Se potete fare gli ultimi passaggi, grazie.
Siano $fi$ e $psi$ due applicazioni lineari così definite:
$fi : V-> W$ $psi : W -> U$
Supponiamo che l'applicazione composta $psi fi$ sia invertibile.
Quali di queste affermazioni sono sicuramente vere?
1) fi è suriettiva
2) fi è iniettiva
3) psi è suriettiva
4) psi è iniettiva
5) dim(V)=dim(U)
6) dim(V) >= dim(W)
7) dim(W) >= dim(U)
8) psi(Im(fi)) è iniettiva (indico la restrizione di psi a Im(fi))
9) ker(fi) intersezione Im(psi) = ...

Volevo chiedere la risoluzione del seguente esercizio.
Chiede se l'integrale generalizzato Int((2e^-x+x^100)/(x+e^x))dx, valutato da 1 a +00, converge o diverge. Grazie

Ciao a tutti!
Allora, io ho questo spazio a disponibilità di 100 mega: per costruire la base del sito ci pensa già il mio provider a fornirmi le basi; come faccio ad inserire delle foto? Cioè se le inserisco prendendole dal mio computer poi non sono visibili in rete, come devo fare? Grazie.
Se avete qualche suggerimento per farmelo interamente da solo dite pure, meglio così...
Grazie

ciao, avrei un esercizietto...
La posizione di una particella è espressa dalla funzione x = 20t - 5t^3, con t secondi ed x metri.
1. Quando è nulla la velocità?
Ho notato che la particella si sposta inizialmente in avanti (positivo) per poi spostarsi sulla parte negativa dell'asse delle x.
Questo significa che in un certo istante dovrà invertire la rotta e quindi avere velocità nulla.
Facendo i calcoli salta fuori che l'inversione la fa ad 1.2 secondi (ad 1.3 già sta tornando ...

Salve a tutti voi! Vorrei sapere se è vero il seguente fatto:
$f_k$ successione equilimitata di funzioni continue in [a, b] convergente puntualmente a $f$ in [a,b] $\Rightarrow$ $f$ è integrabile (secondo Riemann) in [a, b] e vale: $lim_{k->\infty} \int_a^b f_k(x) dx = \int_a^b f(x)dx$ .
Se ciò è vero vorrei la dimostrazione, altrimenti gradirei un controesempio.
PS: $f_k$ successione di funzioni equilimitata in $A\subseteq\mathbb{R}$ $\Leftarrow\Rightarrow$ esiste ...

Salve,
questo Taylor mi sta facendo uscire pazzo!
Allora, vi chiedo un aiuto per sviluppare una serie di Taylor a partire da alcune fondamentali.
Devo sviluppare la serie di Taylor per:
$(x+2)/(7*x+3)$
So che è probabilment è semplice, ma ci si riesce (e abbiamo provato in 4), oppure ci riusciamo ma viene fuori qualcosa che probabilmente è sbagliato (almeno vedendo le soluzioni svolte in aula di altri esercizi).
Le serie fondamentali che conosciamo sono quelle di $e^x$, ...