Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Certo è che se il compito è quello che si vocifera è molto semplice....forse la parte un pò + difficile (ad occhio) è quella in cui si chiede di determinare il valore di a per cui i grafici sono tangenti
1
22 giu 2006, 11:02

nomen1
Si considerino le funzioni determinate da f(x) = log(X) e g(x)=axˆ2,essendo a un parametro reale e il log in base e 1. si discuta al variare di a l'equazione log(x) = axˆ2 e si dica, in particolare, per quale valore di a i grafici di f e g sono tra loro tangenti 2. si calcoli posto a=1 l'aerea della parte di piano delimitata dalle funzioni f e g e dalle rette x=1 e x=2 3. si studi la funzione h(x) = log(x) - axˆ2 scegliendo per a un valore numerico maggiore di 1/2e e se ne ...
3
22 giu 2006, 09:09

Akillez
Domanda banale, ma non la capisco: $y^2-2xy-1=0$ $y=(x+-sqrt(x^2+1))/2$ come è possibile?
14
1 giu 2006, 13:01

ardimentoso66
L'integrale indefinito della funzione e^(-x^2) in dx è elementarmente calcolabile? Può essere tale esercizio assegnato ad un liceale di 5? Grazie Ardimentoso
17
20 giu 2006, 13:18

Sk_Anonymous
Perchè le funzioni $alnx$ e $lnx^a$,a = costante hanno derivata diversa? Non dovrebbe essere la stessa dal momento che,per una proprietà dei log,$lnx^a=alnx$ ?
13
21 giu 2006, 12:09

Sk_Anonymous
Sia $f(x)$ definita e continua in $[a;b]$, con $f(a)<f(b)$, e nulla solo in $x=c in (a;b)$. Se risulta $int_(a)^bf(x)dx=0$ e $int_(a)^cf(x)dx=k$, quanto vale $int_(a)^b|f(x)|dx$ ?
1
22 giu 2006, 00:00

matematicoestinto
Per quali valori di a la funzione $a(ln(2ax+a^2))/(a-|ax^2-1|)$ 1)è continua? 2)e per quali è derivabile 3)Potete spiegarmi quando in geneale uan funzione è continua in un intervallo e invece quando è derivabile... Le defionizioni credo di saperle, ma in pratica ke bisogna fare? Mica ci si può mettere a fare limite destro e sinistro per ogni punto dell'intervallo no? La funzione l'ho inventata io sul momento...quindi se nn va bene la potete sostituire con un'altra

Kroldar
Non sono molto pratico di matematica discreta e non ho mai avuto a che fare con equazioni alle differenze... magari la mia domanda è banale ma mi farebbe piacere una conferma o una eventuale spiegazione in merito. Ho un sistema caratterizzato dalla cascata di due sistemi $S_1$ e $S_2$ descritti dalle seguenti equazioni alle differenze: $S_1: omega(n)=1/2omega(n-1)+x(n)$ $S_2: y(n)=1/4y(n-1)+omega(n)$ e si chiede di trovare un'unica equazione alle differenze per l'intero sistema. Ho sostituito ...
2
21 giu 2006, 16:00

davidcape1
Ho una funzione f(x)=(x+1)^2 - 2ln(x+1) Dato che il ogaritmo è definito solo per valori positivi dell'argomento x deve essere diverso da -1. Quindi il C.E. di questa funzione và da -1 non compreso a + infinito. Quindi f(x) non ha massimo assoluto giusto? Il minimo come devo trovarlo? Dovrebbe essere nel punto (0,1) secondo il libro. Ciò significherebbe che f(x) decresce da meno 1 a o e poi cresce da 0 a infinito positivo. Come lo trovo questo minimo? Inoltre se ad esempio dovevo ...
24
21 giu 2006, 10:36

Bandit1
Vedere gli allegati con gmail è un impresa!!!!!! mi è arrivata un'email importante con un allegato.Apro l'email per leggerla ma non vedo il modo per vedere l'allegato.Che mi consigliate di fare?
23
16 giu 2006, 20:40

orazio3
Ragazzi, sapete dove posso trovare una trattazione del metodo di esaustione di Archimede che abbia una reale valenza didattica? Devo preparare un progetto di lezione di due ore per un liceo scientifico, e posso anche scegliere la classe presso cui fare questa lezione, ma finora ho trovato trattazioni troppo "statiche", "storiche", di questo metodo di esaustione. Vorrei un approccio piu' didattico, magari con qualche piccolo esercizio da far svolgere agli studenti. Sapete se c'e' in ...

leo203
Ciao raga! Eccomi ancora qua... si vede che sto preparando un esame eh?!? Va beh...kmq volevo chiedervi un aiuto su questo integrale qua... non riesco a risolverlo, boh! Forse ho commesso un errore, ma non riesco a trovarlo! Mi potete aiutare? Grazie! $ int x * e^-4x dx $ Integrale compreso tra 1/4 e 0 . Se I è la soluzione dell' integrale, allora $ (1 - 2*e^-1) /I = ? $
3
21 giu 2006, 10:32

giuseppe87x
Ragazzi mi serverebbe il risultato di quest'integrale. $int(+-dx)/(x^2sqrt((2Em)/L^2+(2GMm^2)/(xL^2)-1/x^2))$ Grazie a chi si cimenterà. N.B. $E, m, M, L, G$ sono ovviamente tutte costanti.

vl4dster
provare che il polinomio di taylor grado $n$ di una composizione $f$ $o$ $g$ e' la composizione del polinomi di taylor (fino al grado $n$) provare che il poinomio di taylor grado $n$ del prodotto $f*g$ e' il prodotto dei polinomi di taylor di $f$ e $g$ (fino al grado $n$) qualcuno mi aiuta?
3
21 giu 2006, 15:45

SaturnV
Ciao a tutti, leggendo alcuni posts mi sorge spontanea una domanda. A scuola ho fatto la teoria dei limiti e le serie di Taylor. Ma come si fa a risolvere un limite con le approssimazioni di Taylor? Non l'ho capito. Ciao ciao! Fabio
4
19 giu 2006, 16:53

crazygirl86
ciao a tutti, volevo sapere se qualc'uno può aiutarmi con l'assembler mips ... x cominciare ho dei problemi con PC SPIM, dato che ho riconfiguarato il pc, ho rinstallato il simulatore, e ora nn mi funziona più...ma nn riesco proprio a capire perchè... forse ci sono delle impostazioni sbagliate...aiuto !!! smack
4
18 giu 2006, 16:46

Sk_Anonymous
SE HO $AC$ ISOCORA $CB$ ISOTERMA ALLORA LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA E': $DeltaU=U_B-U_A=U_B-U_C+U_C-U_A=U_C-U_A$, MA SE HO: $AB$ ADIABATICA $BC$ ISOBARA $CD$ ISOTERMA $DA$ ISOBARA LA DIFFERENZA DI ENERGIA INTERNA QUAL E'?

cavallipurosangue
Non so se tutti voi sapete cosa sia un rotismo ipocicloidale, ma altro non è che un sistema di ruote dentate o di frizione (funzionano solo grazie all'attrito) composto da una ruota che gira tangenzialmente all'interno di un'altra piu grande. Per farvene un idea ecco una piccola rappresentazione: Se un piccolo motore elettrico collegato alla ruota mobile è in grado di erogare una potenza variabile nel tempo pari a: ...

matematicoestinto
Qualcuno mi potrebbe spiegare in 2 parole il paradosso dei gemelli di einstein? uno di loro invecchia e l'altro no? xkè invecchia uno e nn l'altro? Rispondete presto se potete ke devo ultimare la tesina.

Sk_Anonymous
Una particella parte dall'origine al tempo $t=0$ con velocità iniziale di $8.0 j m/s$ e si muove nel piano xy con una accelerazione costante di $(4.0i+2.0j)m/s^2. a) Qual è la sua coordinata y nell'istante in cui x vale 29? b) Qual è la velocità scalare della particella in quell'istante?