Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo risultato l'ho ricavato tempo fa poiché negli esercizi uscivano spesso integrali di questo tipo in cui cambiavano solo i coefficienti...
Siano $a,b,c in RR$ e sia $a^2>b^2+c^2$, consideriamo l'integrale $int_0^(2pi) dx/(a+bcosx+csenx)^2$.
Trovare il valore di quest'integrale in funzione dei soli parametri $a$,$b$ e $c$.

1) Quando una funzione si dice lipschitziana ? Mi spiego meglio, se devo dimostrarlo cosa devo verificare ?
ESERCIZIO
Verificare che $ f(y) = 3y^(2/3) $ non è lipschitziana in $[0,1]$ e determinare almeno due soluzioni del problema di Cauchy ($ y^(I) = f(y), y(0)=0$)
Molte grazie

Studiare e tracciare un grafico delle seguenti
Funzioni:
$y=arcsen(1-x^2)/(1+x^2)$
$y=cos2x+2cosx$ in $[0,2pi)

Salve a tutti!! ho un disperato bisogno d'aiuto....vorrei sapere il procedimento esatto quando si determinano punti di massimo e minimo di una funzione in due variabili e capita l'HESSIANO NULLO...come si fa???vi prego rispondetemi!!grazie a tutti e alla disponibilità del forum Ciao!!!

Facendo una ricerca (forse un po' supeficiale) sembra che nessuno dei Borel abbia mai formulato un teorema sulla convoluzione, come il mio prof afferma... L'argomento è la sommabilità della convoluzione. Vi riporto la formula così come l'ho avuta d'avanti (e purtroppo è rimasta...) all'esame...
$int_-oo^(+oo)f(t)**g(t) dt = ... $
C'è un modo per dimostrare che l'integrale converge (in certe condizioni)?

siano a eb due eventi dello spazio campionario tali che p(a)=0.7 P(AuB)=0.8 determinareP(B) se:
A) a e b son disgiunti
B)a e b sono indipendenti
c)P(a/B)=0.6

Dato il seguente problema di Cauchy
$ y^(I) = (1+y^2)x^2+x^4 ; y(0)=0 $
si chiede:
- di studiare crescenza e decrescenza di y(x)
- di calcolare il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di y(x) nell'origine
- di verificare se la soluzione è limitata
- di verificare se y(x) è una soluzione in grande (o globale)
Grazie

Ciao a tutti ragazzi,
avrei bisogno di un'informazione da voi. Alcuni mi hanno detto che all'incirca dopo una mezzora/un'ora dall'inizio della prima/seconda prova i testi sono disponibili online. Qualcuno mi ha anche detto (ma questo lo trovo ridicolo...) che addirittura il sito del ministero li mette online verso quell'ora. Voi ne sapete qualcosa? Conoscete qualche sito che fa una cosa del genere?
Lo so che la mia richiesta non vi fa pensare a niente di molto "onesto" ma vi prego di ...

Come si risolve questo quesito della sessione suppletiva pni 2004?Potete aiutarmi?L'ho già pubblicato nella serie di domande per maturandi ma forse lo devo pubblicare anche nel forum:
"Due giocatori A e B giocano a testa o croce con una moneta le cui facce hanno la stessa probabilità di uscire.Ciascuno di loro punta la somma S. Chi vince porta via l'intera posta. Il gioco si svolge con la seguente regola:"Il giocatore A lancia la moneta: se esce testa vince, altrimenti il gioco passa a B. ...

Ho una serie di dubbi...
Scusate se ve li posto a mo' di questionario:
1)Suopponiamo di avere la funzione $f(x)=(x^2-4)/(x+2)$, posso studiarla dopo aver semplificato per x+2 o no? Nel punto x=-2 la funzioneè continua o discontinua? Visto ke è uan discontinuità di III specie ed eliminabile, in un intervallo ke contiene il punto x=-2 posso apllicare Lagrance e Rolle xkè ho eliminato la discontinuità o no?
2)Nella funzione $f(x)=abs(x-2)^(1/3)$ posso applicare il teorema di Rolle ...

Sto provando a risolvere queste equazioni differenziali, ma quando poi valuto le condizioni iniziali proposte dalla seconda parte dell'esercizio il problema di Cauchy diventa impossibile. Mi date una mano ?
ESERCIZIO 1
Da l'equazione differenziale
$ y^(II) - 4y^(I) +4y = (8x^2+20x+8)e^(4x) $
si chidede:
la soluzione dell'omogenea associata;
la soluzione particolare di essa;
la soluzione del problema di Cauchy relativo alle condizioni iniziali $ y(0) = 0 ; y^(I)(0)=0$
ESERCIZIO 2
Da l'equazione ...

Allora l'esercizio è il seguente:
Due carrelli A e B (di massa uguale) si trovano su una guida rettilinea orizzontale. B è fermo e ha sul suo lato una molla ideale con costante elastica k. A si muove con una certa velocità $V_A$ contro B e va ad urtare la molla. Supponendo che i due carelli dopo lo scontro nn si incastrino che cosa succede durante lo scontro ?
Cioè la molla si comprime? E di quanto? I due carelli riartono con velocità opposte o uno rimane fermo e riparte solo ...

salve a tutti..ho un problema con la base duale di uno spazio
Io so che se B=(u1....un) è un riferimento di V, le forme u*1.....u*n definite da u*i(uj)=(delta)ij costituiscono un riferimento di V* (dove (delta)ij è il simbolo di Kroneker
ma perchè?? mi è stato detto che posso dirlo grazie al teorema dell'estensione lineare però io non riesco a capire bene il motivo..

Ciao ragazzi..volevo chiedervi un aiuto:
ho studiato la funzione $√(x^2-x-2)$ ... il campo di esistenza è dato da $x<-1$ e $x>2$ .....
facendo i limiti ho che il $lim x-> - oo √(x^2-x-2) =+ oo$ ... $lim x-> +oo √(x^2-x-2)=+oo$
pongo quindi y= mx + q
m= $lim x-> -oo (√(x^2-x-2))/x$ è una forma indeterminata ..quindi ho messo in evidenza la x ..e mi viene così....
$lim x-> -oo (x√(1-(1/x)-(2/x^2)))/x=1$ ma dovrebbe fare -1 a quanto ho visto con derive..perchè fa -1 e non 1??? aiuto

Sia:
$phi(x)=int_0^x(lncost)dt$
Calcolare in forma esatta (ovvero senza approssimazioni) $ phi(pi/2)$
karl

In realta' non e' un quesito che vi pongo ma la soluzione
ad un problema che vi chiedo.
Si tratta di questo.
Siano $alpha,beta,gamma$ gli angoli di un triangolo e si consideri
la relazione:
$1+cosalpha+cosbeta=sinalpha+sinbeta+singamma$
Ora e' facile vedere,supponendo che $gamma$ sia l'angolo piu' grande,che
tale eguaglianza e' verificata se il triangolo e' rettangolo (in C) ovvero se
$alpha+beta=90°$
Il problema e' dimostrare che questo e' l'unico insieme di soluzioni ovvero
che solo i triangoli ...

Qualcuno può aiutarmi a capire xkè
$lim_(x->1^+)e^(x/(x-1))=+oo$ e invece $lim_(x->1^-)e^(x/(x-1))=0$ ?
GRAZIE INFINITAMENTE

Dato il grafico della funzione $y=sinx$ Qual è il modo più rapido per trovare quello della funzione $y=e^(sinx)$?

Questi sono anche per Francesco che domani ha l'esame, magari così ti eserciti, và.

Ho scoperto di avere ancora un po' di lacune.... Vi ringrazio per la vostra pazienza:
Che divverenza c'è fra massimo relativo e assoluto di una funzione? Come si determinano i massimi e i minimi assoluti/relativi di una funzione di settimo grado in un intervallo in cui essa è continua e derivabile?
Grazie...e scusatemi se i quesiti che vi pongo sono poco o per niente stimolanti