Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlaCrazy
ciao qualcuno saprebbe dirmi dove è possibile scaricare GRATUITAMENTE Derive e altri programmi di questo tipo (come Pascal..)?? grazie infinite
11
15 apr 2006, 21:18

folgore1
Salve a tutti!!! Ho dei dubbi su questa traccia d'esame: Calcolare l'integrale della forma differenziale: w= (x/(sqrt x^2-y^2)-1)dx+2y-(y/sqrt x^2-y^2)dy lungo la circonferenza di centro (2,0) e raggio 1/2 orientata in senso antiorario. Ovviamente si parla di calcolare l'integrale curvilineo di questa forma differenziale. Il mio dubbio principale è che la traccia nn dà gli estremi con i quali mediante le coordinate polari si ricavano le equazioni parametriche cioè i valori ...
3
1 lug 2006, 18:31

Pablo5
salve, sto preparando un esame e leggendo il concetto sul mio libro di "macchina virtuale" non capisco cosa la differenzi dal concetto di "sistema operativo" cito le frasi riportate "Il sistema operativo è uno strato software che opera direttamente sull'hardware,isolando gli utenti dai dettagli dell'architettura hardware e fornendo loro un insieme di funzionalità di alto livello" "Per facilitare la sua concezione,e al tempo stesso isaolare fra loro le varie componenti del sistema, il ...
11
30 giu 2006, 16:07

CrisLoveStefy
Chiedo scusa infinitamente ma mi sto preparando per l'esame di Analisi Matematica 1 : Serie: $\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^nk!}/{\sum_{k=1}^n n^n}$ $\lim_{n\to+\infty}{\log(n!)}/{\sum_{k=1}^n log(k^2 +1)}$ $\sum_{k=1}^(infty) cos(1/k)*log((k+2)/(k+1))$ dire se è convergente? Qualunque sia la risposta dire il Perchè. $\sum_{k=1}^(infty) arctan(k)*log((k+2)/(k+1))$ dire se è convergente? Qualunque sia la risposta dire il Perchè. $\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n k^k}/{\n^n +n!}$ Immagine: che cosa si intende per immagine della funzione questo argomento non mi è del tutto chiaro? Mi spegate per favore mi bastano i principi per determinare ...

folgore1
Salve ragazzi!!!nn riesco a risolvere questo esercizio: Calcolare il volume del solido limitato racchiuso tra i paraboloidi z=x^2+y^2 e 3z=4-x^2-y^2 più che altro la mia peplessità è come riesco a ricavarmi l'integrale triplo e ovviamente i suoi estremi di integrazione.... perchè arrivato all'integrale triplo giustamente è fatta...almeno per quanto mi riguarda l'esercizio poi viene da sè.... grazie a tutti ciao!!!se potete rispondete!!!
2
1 lug 2006, 12:08

CrisLoveStefy
Consideriamo 3 scatole: la prima contiene 5 palline rosse e 5 nere, la seconda 3 rosse e 6 nere, la terza 4 rosse e 6 nere. Si estraggono due palline da una scatola (si intende per ogni scatola o una?). Calcolare la probabilità che entrambe le palline siano nere. Se le palline estratte sono nere, qual è la probabilità che siano state estratte dalla prima scatola? Come risolvere questa cosa? Grazie per la vostra futura collaborazione

parallel1
Ho provato più volte a calcolare questo limite con gli sviluppi di Taylor ma non riesco a venirne a capo, mi aiutate ? Grazie $lim_(x->0) log(cos(2x^4))/((e^x-1)^2*(sin(x^2))) $
7
30 giu 2006, 11:32

patojo
Salve, ho un dubbio, riguardante problemi di questo tipo: y'(x)=(x+y(x))/sqrt(x) y(0)=0 la funzione a secondo membro è definita per x>0, e nelle condizioni iniziali si cercano le soluzioni nel punto 0, ma il punto x0 non deve appartenere all'intervallo di definizione della funzione?
2
1 lug 2006, 11:47

ficus2002
Provare che il polinomio $x^5-5x^4+5x^3+5x^2-5x-5$ è risolubile per radicali.
17
29 giu 2006, 15:06

enigmagame
Ciao Dato un sistema LTI descritto dall'equazione: $\frac{d^2v(t)} {dt^2} + 3\frac {dv(t)} {dt} + 2v(t) = 5u(t)$ determinare la risposta del sistema ad un ingresso $u(t) = e^(-2t)$ con condizioni iniziali $v(0)=1$, $\frac {dv(0)} {dt} = 0$, $t>=0$. L'ho svolto utilizzando la trasformata di Laplace e ho ottenuto la seguente soluzione: $-5te^(-2t) -6e^(-2t) +7e^(-t)$ Che ne dite?
8
30 giu 2006, 15:26

ben2
Ciao a tutti, Vorrei sapere se esiste un glossario o qualcosa del genere , dove posso trovare i termini matematici in lingua inglese. Per esempio come si chiama in inglese il piano cartesiano , la retta , il sistema etc.. Grazie ben
9
11 mag 2006, 00:22

Sk_Anonymous
ciao ho un problema data $f(x)={(x^2,se -1

danilo982
in quanti modi si può denominare un file di 6 lettere tutte diverse prese dall'alfabeto italiano se il nome deve iniziare e finire per vocale?? [R.1860480] dunque io ho ragionato così: non c'è ripetizione in quanto le lettere sono tutte diverse, il dubbio è: le prendo in blocco le lettere o in sequenza?? secondo me va in sequenza ed in questo caso dovrei usare delle disposiz semplici per cui dovrebbe essere: D(5,1) per la prima vocale * D(16,4) per le consonanti * D(4,1) per l'ultima ...
10
30 giu 2006, 13:03

giuseppe87x
Dimostrare che il polinomio $x^p+px+p$ con $p$ numero primo è irriducibile in $ZZ[x]$
4
29 giu 2006, 23:34

markitiello1
Salve ragazzi sono alle prese con questo integrale doppio esteso a D $int_d|xy|dxdy$ dove d è dato: $d={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=4, y>=0}$ ora io ho risolto trovandomi un dominio normale con il passaggio a coordinate polari dove: $1<rho<2$ e $0<theta<pi $ e quindi sono passato all'integrale: $int_d|xy|dxdy = int_0^pi/2 |cost theta*sen theta|d theta int_1^2 rho^2 drho $ $7/3*int_0^pi cost theta*sen theta d theta + int_pi^pi/2 -cost theta*sen theta d theta$ $7/3 (1/2-0) + (1/2-1)=7/3$ Vi trovate con me? Grazie a tutti. Ps. $int_0^pi/2$ sarebbe l'integrale definito tra 0 e $pi/2$ Marko

parallel1
Oggi ho postato molto su matematicamente.it, ho lasciato alcuni esercizi di preparazione per l'esame che non sono riuscito a risolvere, chiedo il vostro prezioso aiuto per 3 equazioni differenziali che non riesco a risolvere. Grazie in anticipo 1) Indicare quale tra le seguenti è soluzione dell'equazione differenziale: $y^(II) + 4 y^(I) = e^(4x) $ a $ y = (ax+b)e^(-4x) $ b $ y = ae^(4x) $ IO PENSO SIA QUESTA, HO PROCEDUTO BENE ? c $ y = axe^(4x) $ d $ y = a $ 2) Risolvere ...
4
30 giu 2006, 12:13

parallel1
Ho un problema con questo esercizio a risposta multipla, esso chiede dato il dominio $ D = { (x,y) in RR^2 | x^2+(y-1)^2<=1 } $ una sua rappresentazione in coordinate polari è (A) $ D = { (r , t) in RR^2 | 0<=r<=2cost, 0°<=t<=180° } $ (B) $ D = { (r , t) in RR^2 | 0<=r<=1+cost, 0°<=t<=360° } $ (C) $ D = { (r , t) in RR^2 | 0<=r<=2sint, 0°<=t<=180° } $ (D) $ D = { (r , t) in RR^2 | 0<=r<=1+sint, 0°<=t<=360° } $ Come mi devo comportare per capire quale sia la parametrizzazione corretta ? Grazie
3
30 giu 2006, 11:58

parallel1
Ho svolto un questo esercizio, ma ho alcune perplessità, mi aiutate ? Stabilire il carattere delle seguenti serie numeriche 1) $\sum_{n=1}^{+infty}\ (-1)^(n+1)/(n) $ Se considero $(-1)^(n+1)$ "equivalente" ad $(-1)^n$ posso applicare il criterio di Leibnitz e trovo che la serie converge. Ho pensato bene ? 2) $\sum_{n=1}^{+infty}\ -1/(n) $ Posso scrivere che $- \sum_{n=1}^{+infty}\ 1/(n) = \sum_{n=1}^{+infty}\ -1/(n) $ ? Così potrei sfruttare la serie armonica, che per 1/n^1 diverge Grazie
1
30 giu 2006, 11:41

CrisLoveStefy
Ciao ragazzi sono uno studente ma che frequento il fuoricorso ho bisogno di una grandissimo aiuto! Per favore vi chiedo di aiutarmi l'esame si avvicina e il mio cervello ha consumato tutte le risorse possibili per fare questi 3 elaborati! Devo consegnare 3 elaborati di cui 1 l'ho fatto perchè mi è sembrato semplice. Mi potreste aiutare entro Domenica SE è possibile? Grazie ELABORATO 1 ELABORATO 1 Devo creare un programma che sostituisce tutte le occorrenze di una sottostringa ...
21
22 giu 2006, 19:02

Federico210
Salve a tutti, mi stavo chiedendo se qualcuno di voi conosce qualche sito ricco di esercizi di algoritmica (esercizi sulla ricorsione,programmazione dinamica,greedy,alberi,grafi,cammini minimi,e chi piu ne ha piu ne metta) perche io non riesco a trovarne... Cmq vi passo una delle ultime esercitazione di algoritmica del mio corso,sempre che a qualcuno possa interessare . Ciao (tasto destro->salva oggetto con nome) http://tasker3.altervista.org/algoI_130606.pdf
2
29 giu 2006, 14:49