Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' brutto da dirsi ma non riesco a risolvere nemmeno un esercizio di questa tipologia:
Per quali valori di a il limite lim (per x che tende a 0+) (cos(x)−1+ax^2)/(x^4) esiste finito ed è diverso da zero?
Come devo muovermi? Devo ragionare in termini di infinitesimi?
Grazie in anticipò a chi mi aiuterà.
Scusate ma nn sono riuscito a scrivelo con la simbologia

è giusto affermare ke in generale $lim_(x->0)int_0^(g(x))f(x)dx=0$?
Xkè devo calcolare $lim_(x->oo)(int_0^xtln(t+1)dt)/(x^2+1)$ che se l'espressione sopra è giusta rende l'esercizio banale.

Ciao a tutti...non riesco a risolvere questo problema...potete aiutarmi per favore?
Due condensatori C=120*10^(-9) F e C’=240*10^(-9) F sono collegati in parallelo (non c’e una batteria!), nel filo di collegamento tra le armature superiori dei due condensatori vi è un interruttore S aperto, mentre nel filo di collegamento tra le armature inferiori dei due condensatori vi è un altro interruttore S’ aperto. I condensatori vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale V=200 V ma ...

Non ho visto ancora nessuno confrontare i propri risultati...allora comincio io.
Io ho risposto che si possono incartare al maz 252 cioccolatini. Per la soluzione ho "incartato" i cioccolatini con degli icosaderi.
Non mi sono venute altre idee in mente, e speravo seriamente che questa fosse la soluzione giusta, di un problema altrimenti per me impossibile.
Fatemi sapere i vostri risultati.
ciao a tutti
il vecchio
P.S.
Tra qualche giorno naturalmente vi interpellerò per l'onda ...

oggi faccio l'en plein :
Sia $f:[1,+oo]->RR$ una funzione derivabile con f(2)=-1 e $lim x->+oof(x)=5$. Si dica se è possibile che $f'(x)>=1/x$
grazie anticipatamente stefano

Cosa pronosticate per la seconda prova liceo scientifico PNI?
Es: funzione logaritmica, triconometrica o esponenziale? Calcolo delle probabilità, combinazioni o aree ecc? Problema di geometria solida o analitica?
Dite la vostra e chiedo soprattutto agli insegnanti cosa è meglio ripassare per qst maturità 2006

1) Dimostrare che in un triangolo ABC, rettangolo in A, il piede dell’altezza AH, il vertice A e i punti medi dei lati del triangolo stanno su una stessa circonferenza. Trovare il centro e il raggio di questa circonferenza.
2) Dimostrare che, in una piramide quadrangolare retta, la somma di due facce laterali non consecutive è equivalente alla somma delle altre due.
3) Tracciare la curva di equazione $y=sen(x+pi/2) , -pi/2<=x<=pi/2$ (1) e la sua simmetrica rispetto all’asse x, indicando con B ed A i punti ...

Avrei un paio di domanda:
1)è giusto dire che gli spazi $L^p$ sono spazi di funzioni infiniti, in quanto hanno inifite basi linearmente indipendenti?
2)Qualcuno mi può dare una definizione rigorosa di spazi lineare e di spazi vettoriali?
3)Definizione di distribuzione singolare?
4)Una definizione rigorosa della delta di dirac?!?!
Grazie a todos.
uhm, di sicuro c'e' qualcosa che mi sfugge, ma come scrivo il polinomio di taylor al secondo ordine nell'origine di:
$f(x) = \int_{0}^(x^2)1/(1+t^5)dt$
non riesco neanche a valutare l'integrale... ma credo non serva...boh
confido in voi dato che e' un tema d'esame

Dati nel piano una circonferenza C di centro O e raggio r, e due punti A e
B, cercare gli eventuali punti P di C tali che la retta congiungente P con A e
la retta congiungente P con B siano perpendicolari. Si dica sotto
quali condizioni per O, r, A, B, il problema ammette una o più soluzioni.
L'ho fatto per via analitica ma vengono fuori dei calcoli lunghissimi. Avete qualche idea migliore?

ciao, sono nuovo
mi potete gentilmente dare una mano a risolvere questi problemi visto che ho un esame prossimo ?
1) Un veicolo a trazione elettrica di massa m = 1500 kg, viene alimentato da 24 batterie da 12 V e 95 A * h ciascuna, connesse in parallelo tra loro. Il veicolo percorre un tratto di strada in pianura ad una velocità media di 45 km/h essendo soggetto ad una forza resistente Fa = 240 N dovuta a tutte le forme di attrito. Calcolare a) la corrente complessiva fornita dalla ...

Salve ragazzi,
supponiamo di avere un piano inclinato di un certo angolo alfa e il solito sistema formato da due masse (una appesa e l'altra sul blocco inclinato scorrevole) rispettivamente di masse M1 e M2. Consideriamo la presenza di attrito statico tra M2 e la superfice con coeff mu.
Mi viene chiesto di trovare i valori massimi e minimi di M1 (blocco appeso) tali che il sistema resti fermo.
Per far si che il sistema resti fermo ci deve essere un bilanciamento tale che M1*g = T, ma la ...

salve a tutti.
vorrei delle informazioni su qualche software per creare basi musicali e modificare canzoni.
l'unico problema è che dovrei usare questo software con ragazzi di scuola media, quindi vi chiedo se potete di consigliarmi un programma non molto professionale e facile da usare.
vi ringrazio tutti anticipatamente

Abbiamo che, essendo $F(x)$ e $G(x)$ due funzioni derivabili $n$ volte nell'insieme $I$, che si annullano in $x_0$ con le loro derivate fino all'ordine $n-1$ incluso, ed essendo $x in I$, esiste un punto $xi$ tale che
$(F(x))/(G(x))=(F^((n))(xi))/(G^((n))(xi))$ $(1)$
($f^((n))(x)$ derivata n-esima di $f(x)$)
e fin qui tutto va bene.
Se ora prendiamo $F(x)=f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0)-...-(f^((n-1))(x_0))/((n-1)!)(x-x_0)^(n-1)$ e ...

sia dato un sistema costituito da una sfera carica e una carica puntiforme posta all'interno della sfera, ma non nel suo centro. e' possibile calcolare il campo elettrico totale all'esterno della sfera utilizzando il teorema di Gauss? spiegare.
io ho risposto supponendo che il campo elettrico della carica puntiforme, all'esterno della sfera fosse radiale alla superficie della sfera, per una qualunque posizione della c.p.
il flusso su una sfera gaussiana di raggio $r>R$ con ...

Ciao a tutti!
ho fatto da poco l'esame di analisi II e mi è capitato il seguente esercizio:
assegnato il campo vettoriale $ F(x,y,z) = (x, y, z^2) $ calcolare il flusso di F uscente da $ delta T$ dove $T= {(x,y,z) : -1

L'obiettivo è descrivere come varia la corrente elettrica nei circuiti LC ed RLC in corrente alternata.
All'inizio avevo applicato il procedimento che si utilizza per i circuiti in corrente continua RC ed RL, ossia quello di un'equazione differenziale in variabili separabili. Poi mi è stato fatto notare che il meccanismo è molto più complicato e che, in mancaza di una resistenza (ossia nel circuito LC), l'andamento della corrente può andare avanti all'infinito assumendo un andamento ...

1)
Un'urna contiene 15 palline di cui 1 nera, 5 bianche e 9 rosse. Si estraggono contemporaneamente 3 palline dall'urna. Valutare la probabilità dei seguenti eventi:
a) tra le palline estratte figurano la nera e almeno una rossa
b)escono tre palline di colorre diverso
c)escono tre palline di colorre diverso sapendo che sono già uscite la nera e uan rossa.
2)In una scatola ci sono 5 lampadine di cui 2 sono bruciate. Qual è la probabilità che il procedimento abbia termine dopo avere ...
Nel programma Mathematica nel risolvere equazioni differenziali sono apparse nella solzuione diverse variabile della forma k£568,k£656,dove i numeri erano diversi tra loro e al posto di £ c'è il simbolo di dollaro.L'help dice che sono delle "dummy variables".Ma che cavolo significa?A cosa servono???

Ecco un altro problemino interessante:
Abbiamo una carrucola ideale con appeso da una parte un cono forato di massa $M$, altezza $H$ raggio esterno $RB$ e raggio interno $RA$, e dall'altra uan semplice massa $m$, si richiede l'accelerazione della massa $m$ nel sistema fisso rispetto a terra. Ecco una rappresentazione del sistema all'istante iniziale: