Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacor86
ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto su fourier. io ho la funzione $f(x) = |x| - 2pisin(4x)$ con periodo $|x|<pi$... il prof ha fatto alcune considerazioni e ad occhio è arrivato a dire che la funzione ha $b_n = 0$ quando $n!=4$ e $b_4=-2pi$ e anche su $a_n$ fa considerazioni immediate e in pochissimi passaggi trova $a_n$... io sono arrivato al suo risultato dopo 2 ore di calcoli e numerossissime integrazioni per parti davvero sbatti! (e fra ...
4
27 giu 2006, 18:04

natasha2
Quando una funzione sviluppabile in serie di Fourier può essere approssimata mediante un poljnomio trigonometrico?
5
27 giu 2006, 12:41

Insubrico
Che differenza c'è fra la serie di Taylor e la serie di Laurent nel campo complesso? Ciao
1
27 giu 2006, 19:03

Giravite
Un saluto a tutti. Vi propongo un esecizio ,il quale non riesco a concluderlo. Sia p appartenente all'insieme P (numeri primi) Dimostrare che: Per ogni a,b appartenente a N a|p^b allora a|p^a. Parto dal fatto che p^b=(p......p^b-1 p^b)=(p.....p^b-1) p^b allora a| (p...p^b-1)p^b. pertanto dalla ipotesi so che a|p^b allora a divide almeno un elemento di (p...p^b-2 )p^b-1. Ecco da questo punto in poi non riesco piu' a motivare quello che faccio,vi serei grato se qualcuno mi ...

enigmagame
Ciao a tutti qualcuno ha seguito un corso di Sistemi Operativi? O comunque conosce i semafori per la sincronizzazione dei processi? Se si fatamelo sapere cosi posto un esercizio d'esame che ho provato a risolvere. Grazie
2
22 giu 2006, 15:49

nikko801
Se ho un corpo (una pallina) che è lasciata cadere da un piano ad altezza h (attriti trascurabili) la quantità di moto aumenta o diminuisce quando cade? ciao nikko

Principe2
Qualche tempo fa ne misi uno simile... siano $p$ un primo dispari $h,k$ due soluzioni (intere!!) della congruenza $p^x\equiv1(x)$. Mostrare che anche il prodotto $hk$ è soluzione di tale congruenza.

jack110
ciao a tutti! anch'io quest' anno alle prese con la maturità (non vedo l' ora di finire...), comunque mi sorge un dubbio per il quesito 9: ok, è facile facile, lo leggi e trovi la soluzione prima ancora di aver finito, però mi sono detto "eh no! qui ci vuole una dimostrazione rigorosa!" allora ho prima dimostrato che l'ennesima derivata della funzione sarebbe stata f(x) stessa, poi ho usato il polinomio di taylor,e alla fine è sbucata e^x... quello che mi chiedo è "ma si poteva dire "per me ...
17
23 giu 2006, 14:06

Charlie Epps
Cosa succede alla materia che entra dentro un buco nero?

stefano19k
ciao, guardando tra gli appelli vecchi di analisi matematica 1 ho trovato qualche domanda la cui risposta non c'è sul libro perchè non tratta proprio questi argomenti, qualcuno mi può aiutare? 1) Elencare le proprietà dell'integrale di Riemann di una funzione $f:[a,b] rarr RR$ 2) Dare la definizione dell'integrale di Riemann di una funzione continua $f:[a,b] rarr RR$ ed elencare le proprietà dell'integrale definito 3) Enunciare e dimostrare il teorema di Leibniz-Newton Grazie
4
24 giu 2006, 17:41

saturos06
Salve a tutti... guardate che ho scoperto oggi: #prendiamo tutti i numeri dispari: 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29ecc... #ora partiamo da uno secondo questa serie: come primo numero ci va il numero dispari in ordine... come secondo (da sommare) ci va il risultato precedente e come risultato otteniamo tutte le potenze dei num elevato ...
6
21 giu 2006, 20:26

sherlock_junior
$\I(k)=\frac{1}{\pi}\int_1^k\frac{1}{\sqrt{(k-x)(x-1)}}\log\frac{x-1}{x}dx, \qquad k>1$ Con Maple sono riuscito a calcolarne solamente l'integrale approssimato (per diversi valori di k) arrivando ad ipotizzare $I(k)=\log\frac{\sqrt{k}-1}{\sqrt{k}+1}$. Saluti e Grazie.

Vuocheddeon
Ciao a tutti, intanto mi presento, visto che è la prima volta che scrivo su questo forum. Ho 26 anni, sono laureato in matematica, insegno matematica e fisica. Sono contento per i miei ragazzi, il compito di quest'anno era abbastanza abbordabile. Tuttavia continuo a riscontrare nel ministero la fastidiosa tendenza a voler evidenziare, a tutti i costi, un lato pratico nella matematica. Quest'anno poi siamo arrivati al limite del ridicolo, con quel problema di massimo e minimo in cui, ...
53
22 giu 2006, 20:00

baraccone1
CIAO RAGA HO UN PROBLEMA CON QUESTO ESERCIZIO: IN DATA 1/6/2008 UN IMPRENDITORE ACQUISTA UN MACCHINARIO DAL COSTO DI 25000 CHE PAGA NEL MODO SEGUENTE: VERSA IMMEDIATAMENTE UNA SOMMA CHE OTTIENE DALLA SOMMA DI UNO ZCB DI SUA PROPRIETA' DAL VN 5000 SCADENTE 1/10/2008 E CHE HA UN TASSO DI RENDIMENTO MENSILE 1,50%, LA RESTANTE SOMMA VIENE RIMBORSATA CON RATE COSTANTI MENSILI (POSTICIPATE) AL TASSO MENSILE DELL' 1,50% PER LA DURATA DI 3 ANNI. CALCOLARE L'IMPORTO DELLA RATA. RISULTATI 758,16 ...

Camillo
Si consideri lo spazio C[0,1] con la norma del massimo . Verificare se è chiuso in tale spazio l'insieme costituito dalle funzioni $f(x) $ : a) $f(x) $ è un polinomio di grado $<=2 $ . b) $f(x) $ è un polinomio di grado esattamente 2. c) $f(x) $ è un polinomio.
18
12 giu 2006, 21:59

papone1
questa discussione non riguarda un caso particolare ma più che altro una regola generica: Io so che il valore della derivata di una funzione è uguale al valore del coefficente angolare di una tangente alla funzione nel punto X0, e che per essere derivabile, una funzione deve essere continua in X0. Detto questo, ponendo un sistema di funzioni, es: f(x) ( -x"-2x-1 per x>-2 ( -x-3 per x
2
23 giu 2006, 16:28

Sk_Anonymous
Nel circuito illustrato in figura la ddp tra i punti A e B è la stessa sia a interruttore T aperto che a interruttore chiuso. Determinare il valore della resistenza interna r dfel generatore $R_1=150Omega, R_2=100Omega, R_3=20Omega

piedeamaro1
Una certa quantità di acqua viene fatta bollire a pressione atmosferica trasformandola completamente in vapore. Il calore fornito durante la trasformazione è di 540 kcal e il sistema, passando dalla fase liquida a quella di vapore compie un lavoro di 170 kJ. Qual è la variazione di energia interna del sistema? Come si deve risolvere? si parte dalla relazine Q-L =delta U ? ciao

giuseppe87x
Si vogliono disporre alcuni satelliti, fissi rispetto alla Terra, in modo che da ogni punto della superficie terrestre se ne veda almeno uno. Si supponga per semplicità che la Terra sia perfettamente sferica e i satelliti puntiformi. Dimostrare che occorrono non meno di quattro satelliti per ottenere lo scopo. Io ho risposto con semplici considerazioni geometriche. Voglio chiedervi se esiste anche un modo analitico, più formale, per risolvere questo problema.
8
14 giu 2006, 22:52

mauerli
ciao io ho una serie di domande a cui non so dare risposta.. spero di non avere sbagliato posto ma a chi a magari ha il tempo di buttarci anche solo un occhio mi farebbe un piacere.. 1] sapendo che tra 2 caratteri X e Y esiste una relazione del tipo Y=a+bX e che M(X)=2, allora a) non è possibile calcolare M(Y) b) M(Y)=2 c) M(Y)=a+bM(X) 2] quando il coefficiente di determinazione R quadro è vicino ad 1, allora a) la devianza spiegata è grande e quasi uguale alla devianza totale della ...
6
25 giu 2006, 10:13