Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potreste dare una mano con il seguente programma? Grazie.
Premessa - Il metodo del punto unito è un semplice metodo di calcolo numerico per individuare una soluzione numerica di un’equazione (quando per esempio un’espressione in forma chiusa non è ottenibile per la presenza contemporanea di termini trascendenti ed algebrici). Più precisamente per calcolare uno zero di un’equazione f(x)=0, si porterà tale equazione nella forma x=h(x).
Successivamente, definito un certo errore eps, e ...

Ragazzi, ho un lapsus, sono riuscito a fare esercizi ben più complicati ma in questo
esercizio proprio non mi viene in mente come fare la seconda parte, ovvero
calcolare i "nuovi" potenziali. Le cariche sono immediate da calcolare, ovviamente.

Sia dato il seguente sistema lineare:
(k+1)x-y-1=0
2kx-y-1=0
2x+y+1+h=0
a) dica per quali valori di h e k il sistema ammette soluzioni;
b) interpretate le equazioni del sistema come quelle di tre rette r, s, t di un piano riferito ad un sistema di assi
cartesiani ortogonali Oxy, dica quali sono le posizioni delle rette quando il sistema ha soluzione;
c) nei casi in cui il sistema non ha soluzione, determini, per via algebrica o geometrica, quando le tre rette
individuano un ...

Buongiorno.
Come mio primo intervento in questo forum avrei da chiedervi una sorta di
sondaggio, che per me ha l'importanza di un esame, visto che dovro' relazionare su qualcosa
del genere. Ho bisogno di sapere quali sono i 3 risultati di algebra e i 3 risultati di geometria
piu' importanti nell'ambito della scuola superiore, diciamo un liceo scientifico. Ho parlato di
"risultati" per tenermi il piu' generico possibile, visto che non dobbiamo parlare necessariamente di ...

Studiare il campo gravitazionale di un toro di densità uniforme

Che procedimento dovrei usare e perchè per risolvere questi problemi?
1)In un sacchetto ci sono 3 palline nere, 10 rosse e 5 bianche. Qual è la probabilità di pescare una pallian rossa e una bianca?
2)Anna e Francesca hanno rispettivamente probabilità 1/2 e 1/5 di superare l'esame, e la probabilità che entrambe superino l'esame è 1/10. Detereminare la probabilità che almeno uan delle 2 superi l'esame.

Semplici si, ma non mi vengono
Allora, cominciamo con il primo:
$\int_0^(pi/2) (senxcosx)/(1+cos^4x)dx$
Calcoliamo prima l' integrale indefinito
$\int(senxcosx)/(1+cos^4x)dx$
pongo $u=cosx$
e ottengo
$\int u/(1+u^4)du$
e poi non so come andare avanti!!
Invece con
$\int (x+2)/(sqrt(1-x^2))$
non so dove sbattere la testa, che oltretutto mi fa già male

Ciao a tutti qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare in internet una guida sul C++ ???mi interessa soprattutto la parte dei vettori e delle stringhe....grazie!!ciao!!!

Salve ragazzi ho difficoltà con questi due esercizi:
Un punto si muove su una circonferenza di raggio R=2 con un moto uniformemente accellerato.
negli intervalli di tempo(t=0,t1=1s) e (t=0,t2=2s) percoore rispettivamente S1=15cm e S2=40 cm.
Si calcoli a)L'accelerazione tangeniale e la velocita nell'istante t=0;
b)modulo di velocità e accelerazione tangenziale nell'intervallo (t=0s,T2=2s);
c)la velocita angolare (omega) e il modulo dell'accelerazione nell'istante t2
Ma questo ...

Lanciando 3 dadi qual è la probabilità che escano 3 numeri la cui somma sia minore o uguale a 5?
Ragionando per disposizioni nn ci arrivo: le diposizioni totali dovrebbero essere $D(6,3)=120$, quelle favorevoli dovrebbero essere 10:
1 1 1
1 1 2
1 1 3
1 2 1
1 2 2
1 3 1
2 1 1
2 1 2
2 2 1
3 1 1
ma $10/(D(6,3))=1/12$ e non $10/216$ Potete spiegarmi quale errore ò commesso mostrandomi il metodo corretto e spiegandomi xkè si usa quel metodo? GRAZIE
CIAO

Stavo cercando punti di massimo e minimo delle g(x):= x arctan ( log(x) )
e calcolando la derivata prima per vedere dove si annulla si ottiene la $g'(x)= ((arctan log (x)) (1+log^2 x) + 1)/(1+x^2)$
ponendo t= log x ottengo
$g'(t)= ((arctan t )(1+t^2) + 1)/(1+t^2)$
posto che $1+t^2$ è sempre positivo mi sono concentrato sul numeratore $ (arctan t )(1+t^2) + 1>=0$
il problema è che non riesco a passare alla forma t >= .... in quanto forse si dovrebbe applicare qualche identità trigonometrica oppure qualche altro "trucco" che sblocchi la ...

Ciao a tutti, nonostante sembrasse banale la disequazione che vi faccio vedere mi sta dando filo da torcere poichè il risultato non è quello che dovrebbe...
$[size=150]√[/size](x*|x|+3x+4)>=0$
Una radice è maggiore di zero quando il suo argomento è maggiore di zero quindi x*|x|+3x+4>=0
essendoci un valore assoluto x sarà -x per x=0 ....ora si risolvono le due disequazioni...
per x0 si ha $x^2+3x+4>0$ .... la prima è risolta per -1

ho bisogno del vostro aiuto nuovamente...
Sia $f:R->R$ una funzione strettamente crescente in (-infinito;1) e strettamente decrescente in (1;+infinito)
con f(0)=f(3)=0.
Studiare la monotonia delle funzioni f(1-x) e $f^2(1-x)$
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Allora fanciulli e fanciulle...
A breve inizierò a studiacchiarmi qualcosina di C... Cosa devo installare per programmare qualcosa col mio pc??
Conoscete anche qualche link utile o un manuale da scaricare da Internet?

ciao,per caso qualcuno ha le dimostrazioni della trasformata zeta?mi sarebbero molto utili...
se qualcuno le ha sarebbe cosi gentile da postarle o da mandarmele via mail?
la mail è :kingrebound@tiscali.it
ciao e grazie

Ciao a tutti!!vorrei sapere come si risolvono questi due esercizi di fisica se qualcuno li sa risalvere gentilmente mi risponda..
grazie!!!anticipamente!!
1)Due forze,una di 18 N e l'altra di 24 N,formano un angolo di 50° ed agiscono su un punto materiale di 6.5 kg a partire dall'istante t=0.Determinare il vettore velocità(modulo ed angolo con la prima forza)all'istante t=2.8 s.
2)Su un punto materiale di 5.4 kg,inizialmente in moto alla velocità di 5.6 m/s,agisce una forza costante di ...

Salve ho un piccolo problema con questo quesito d'esame:
sia $f:R->R$ una funzione derivabile con la proprietà che $f'(x)=1/(1+f^4(x)$ con f(0)=0. Studiare monotonia e convessità di f.
Qualcuno mi può dare un piccolo suggerimento? grazie 1000 stefano
Il quesito e' trovare l'insieme di tutti i valori "ALFA" (appartenente ad R) per i quali l'integrale sia convergente.
Non riesco a capire il modo in cui va svolto l'integrale, neppure utilizzando infinitesimi equivalenti..
Qualsiasi aiuto è ben gradito, grazie a tutti voi!!!

Determinare un punto $P$ esterno a una circonferenza data di centro $O$ e
raggio $r$, tale che la differenza fra la distanza $OP$ e la lunghezza di uno dei
segmenti tangenti condotti da $P$ alla circonferenza abbia valore assegnato
$K$. Dire per quali valori di $K$ il problema è risolubile.
Soluzione
Dunque poniamo
$OP-PC=K$
$Pow_(Gamma)(P)=PC^2=PA*PB$
Sappiamo ...
non so se e' un approccio adottato anche da altri testi, ma nell'apostol c'e' una assiomatizzazione del concetto di area. Il mio dubbio e'
proprieta' 6)
Se Q e' un insieme che puo' essere racchiuso in due plurirettangoli (o StepRegion) $S$ e $T$ tali che $S$ contenuto in $Q$ contenuto in $T$
ed esiste uno e un solo numero $c$ tale che: $area(S) <= c <=area(T)$ per ogni $S$, ...