Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[1]A fine Maggio la signora K vorrebbe trascorrere un week-end lungo (venerdi, sabato e domenica) al mare
in Sardegna, ma decide di partire solo se la probabilita di trovare bel tempo tutti e tre i giorni è almeno del
50%. Dall’azienda di turismo e soggiorno sarda viene a sapere che in quel periodo dell’anno la probabilita`
di trovare una bella giornata è 0.7; inoltre questa probabilità sale a 0.8 e 0.85, rispettivamente, se anche il
giorno o i due giorni precedenti sono stati soleggiati. ...

Ciao a tutti!
Secondo voi in C, come posso implementare una funzione che mi genere un numero random tra un intervallo di due valori che decido io? Ad es. tra 6 e 12.
Grazie...

ciao a tutti ho questo esercizio e non riesco in nessun modo a venirne fuori, probabilmente non capisco bene il testo o forse applico il modello sbagliato..
ecco il testo:
La socirtà glen valley, produttrice di acciaio, vuole costruire una nuova fabbrica e per deciderne le dimensioni decide di effettuare un'analisi di mercato sulla quantità di acciaio che potenzilmente può vendere. I risultati di tale analisi sono sintetizzabili nelle variabile casuale X= vendita di acciaio espressa in ...

sia uno spazio omega comosto da ${w1,w2......,w6}$ e si consideri la variabile aleatoria $X(wi)=10i$
come fa a venire 0 per x

Si consideri il triangolo di vertici $A, B, C$ di ortocentro $H$ e in cui $K$ è il piede dell'altezza abbassata dal vertice $A$. Dimostrare che si ha:
$4AK*HK<=BC^2$
N.B. chi sa già la soluzione attenda un pò prima di postarla in modo che gli altri abbiano il tempo di pensarci un pò.

salve a tutti avrei bisogno della spiegazione elementare del teorema "se una funzione è derivabile nel punto x0 allora è necessariamente continua in x0"
grazie a tutti in anticipo
ps. non mettete quei segni che non riesco a comprendere
ciao cat

Si determini la probabilità di ottenere tre figure estraendo 5 volte una carta da un mazzo di 40 carte e reinserendola di volta in volta.
Considerando che il successo è l’estrazione di una figura si ha che
p = 12/40 = 0.3 e q = 1-0.3 = 0.7. Applicando la distribuzione Binomiale si ha che
p(3)=(53) x 0.3³ x 0.7² = 10 x 0.3³ x 0.7² = 0.1323.
Si consideri ora la probabilità che si ottengano almeno tre figure. Si deve quindi considerare la somma delle probabilità di ottenere 3, 4, 5 ...

Qualcuno di voi conosce la dimostrazione della formula di Eulero-Wallis
$sin(x)=x*\prod_{n=1}^{+oo} (1-x^2/(n^2\pi^2))$
EDIT: ho corretto la domanda.
>Qualcuno di voi conosce la dimostrazione della formula di Eulero-Wallis
>$\pi/2=2/1*2/3*4/3*4/5*6/5*6/7*8/7*8/9*\cdots$?

Salve non sono riuscito a risolvere tale limite:
limite per n che tende a infinito di (numeratore: sommatoria per k=1 a n di k!, denominatore: sommatoria per k=1 a n di k^k).
Non sono riuscito a inserire in simboli questo limite. Mi aiutate a fare anche questo per favore?
Grazie
[size=150]$\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^nk!}/{\sum_{k=1}^nk^k}$[/size]

Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di 0.108 N essendo tenute ferme a una distanza di 50 cm (tra i centri).
Le sfere vengono collegate con un filo conduttore poi rimosso.
Alla fine si respingono con una forza elettrostatica di 0.0360N.
Quali erano le cariche iniziali sulle sfere?


apro per facilitare l'indirizzamento delle domande da parte di non-esperti e il loro ritrovamento da parte dei giudici.
secondo me il modo migliore è di aprire per OGNI quesito UN solo post che riporti il nome del quesito e accodare lì tutte le domande relative.
tony
Ciao a todos!
Io dovrei leggere da file una stringa mista di numeri e caratteri. Solo che chiaramente i numeri mi servono non in formato carattere, ma come valori. Che comando devo usare? Sscanf? Non ho ben capito il suo funzionamento. Oppure devo scannerizzare come stringa di caratteri e poi convertire in qualche modo i numeri? Qualcuno magari può farmi un esempio?
Grazie!
Paola

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto al forum e vorrei farvi una domanda:
Sto studiano La legge di Faraday-Neumann per campi magnetici...Questa afferma che la fem indotta è pari a meno......del flusso di B attraverso qualsiasi superficie di cui il circuito è il bordo...
Quindi calcolando il flusso di un campo B attraverso una circonferenza o attraverso 1/2 guscio sferico il risultato sarebbe uguale...Il problema è questo come calcolo il flusso ad es. di B=B0+e^(-t/a)?
Anche usando il ...

Ciao.
Avrei bisogno che, soprattutto chi ha esperienza di insegnamento, mi indichi il
maggior numero di casi in cui e' utile il teorema di Pitagora, in una scuola superiore.
Questa domanda fa parte di una ricerca per stabilire quali sono i piu' importanti argomenti specifici
della matematica per la scuola superiore, nel campo dell'algebra e nel campo della geometria. Ruffini e Pitagora sono i
piu' gettonati nelle rispettive categorie, almeno per il momento.
Grazie a tutti
Orazio

Ho una tabella che posso riassumere così:
con ordinamento e senza sostituzione $(n!)/(n-k)!$ , con ordinamento e con sostituzione $(n^k)$
senza ordinamento e senza sostituzione $(n!)/(K! (n-k)!)$ , senza ordinamento e con sostituzione $((n+k-1)!)/(k!(n+k-1)!)$
ok, ma che significa ordinamento, sostituzione, senza ordinamento, senza sostituzione?
n sono gli oggetti, e k sono i posti, giusto?
provare che il numero di alberi binari con n vertici e' $b_{n}=\sum_{k=0}^{n-1}b_{k}b_{n-1-k}$
non riesco a capire qual'e' il ragionamento che sta dietro a questa relazione... l'unica cosa che vedo e' che dalle $n!$ permutazioni dei nodi bisogna togliere le permutazioni che danno una struttura uguale ad un'altra... se qualcuno mi aiuta...

Ciao ragazzi..
ho un piccolo favore da chiedervi...
oggi durante la terza prova in matematica ci hanno consegato questi esercizi...
con i pochi minuti che mi restavano ho fatto poco vorrei chiedervi se riuscite a risolvermeli bene con tutti i passaggi cosi li posso confrontare con quello che ho fatto io...spero che le altre materie siano andate meglio...
vi ringrazio molto...
non voglio rompere a nessuno se ci riuscite pero mi fareste davvero un grandissimo piacere...
ciao a tutti

ciao a tutti come si fa a convertire un programma da ciclo while a ciclo for??

Ragazzi come posso calcolare il residuo della funzione $f(z)=e^(3/(z+1))/(z^2+1)$ per la singolarità essenziale z = -1?
Grazie,
Mauro