Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
tempo fá ho postato questo problema nel forum d´informatca, purtroppo nessuno mi ha dato retta!
Forse l´argomento non é interessante o forse, come penso, ho semplicemente sbagliato forum!
Pertanto riprovo a postare questo problema nella speranza che qualcuno mi possa aiutare!
Ho la necessità d'implementare in un microcontrollore un software per il controllo dei carichi elettrici.
Poichè non so più come andare avanti chiedo aiuto a voi esperti matematici. Ho tentato ...

Vediamo un pò... come fareste voi??? Visto che queste funzioni hanno tante definizioni (dimostrabili) equivalenti, sono curioso di conoscere più metodi!! Dimostrare l'uguaglianza:
$x! =2^x/sqrt(pi)(x/2)!((x-1)/2)!$
ciao ciao!!

ciao a tutti ,
ho trovato qualche difficoltà nello svolgere quest'esercizio, potreste darmi una mano?
GRazie mille
l'esercizio è:
data la forma differenziale $omega = e^x [sin(x+y) + cos (x+y)]dx + e^x cos (x+y) dy $
calcolare $int_gamma omega$ dove $gamma(x) = (cos3t, sin 3t) $ con $ t in [ 0, pi]$
è orientata nel verso delle t crescenti
grazie mille
ila

salve ho un urgenza di aiuto!!!!!!!!!!
qualcuno mi pò aiutare con questa domanda di fisica?
allora la domanda dice :"molti abili ricercatori, alla prova dei fatti, credono realmente alla percerzione extrasensoriale. Supponendo che la ESP sia davvero un fatto naturale, quale (o quali) grandezza fisica dovreste cercare di definire per descrivere quantitativamente tale fenomeno?" a questo quesito come risp? vi prego aiutatemi

Ciao a tutti!ho un problema con Automatica...mi danno una funzione di trasferimento e mi dicono di trovare i modi del sistema...Es,mi danno:
-2(s*s + 3s +1)/(s*s + 1) e mi dicono che i modi sono sen(t) e cos(t)....
sapete dirmi cosa si intende x modi??e come li ricavo?

Vi posto alcuni limiti dovevo verificare la laro esistenza con Taylor. Io li ho svolti se per favore potete correggermeli mi fate un piacere. Grazie, David
1)
Sfruttando le proprietà dei logaritmi lo posso scrivere come:
Adesso usando Taylor e prendendo il primo termine della serie del logaritmo e del seno mi rimane:
Il limite quindi esiste e vale
2)
Anche questo sempre sfruttando le ...

Mi chiedo come mai $L^1$ non sia uno spazio di Hilbert... esso è uno spazio di Banach dunque è completo rispetto alla metrica indotta dalla norma... non è possibile associare dunque alla norma un prodotto scalare? In $L^2$ la cosa funziona benissimo d'altronde... chissà!
Se prendiamo un circuito sincrono sensibile ai fronti, possiamo trovarci di fronte a uno sfasamento del fronte di clock sui vari componenti pari a una quantità di tempo detta "tempo di skew", dovuta al fatto che la circuiteria che trasmette il segnale di clock non lo fa giungere a tutti i componenti nello stesso istante. Ad esempio:
In questa situazione il secondo flip flop si troverebbe con delle condizioni in ingresso diverse da quelle che dovrebbe avere all'arrivo del fronte di ...

Salve...scusate se rompo ma so svolgere le funzioni..solo che poi mi vengono i dubbi -.-'
per una funzione del genere $x^4+x^3-2x^2$ il campo di esistenza è tutto l'insieme R ??????
spero di sì altrimenti vuol dire che non ho capito nulla -.- il fatto è che la calcolatrice grafica ( che uso solo per confrontare i miei risultati, non copiando -.-) come campo di esistenza mi mette anche $-(3+√73)/8$ $(3+√73)/8$ e anche lo zero....pero i primi due punti sono minimi altrimenti ...

come posso fare a trovare le equazioni di circonferenze aventi il centro sulla retta 2x - y + 1 =0 e
tangenti a x+y=0 e x-y-1 =0 ??
Grazie in anticipo

Potete risolvermi questi quesiti? Grazie.
1) Assegnate le curve di equazione y=x^4+a*x^2+b , con a e b parametri reali, determinare a quali condizioni devono soddisfare i parametri a e b affinchè la corrispondente curva sia situata nel semipiano y>=0.
Esistono valori di a e b tali che la curva corrispondente sia situata nel semipiano y

1)
Mostrare che la funzione:
$ f(x)=xlog_2x+sqrt(-|sinpix|)$ e' una successione
2)
Nel triangolo acutangolo ABC e' :
$AB=6a,AC=40/7a,sin beta=12/13$
Sul minore dei due archi AC della circonferenza circoscritta ad ABC,si prenda
il punto generico P.
Calcolare il seguente limite:
$lim_(P->C)(PB-BC)/(PA-AC)$
dove la scrittura $P->C$ significa "per P che si avvicina indefinitamenta a C
percorrendo l'arco minore AC"
3)
Il grafico della funzione f(x) e' quello indicato in figura ( il tratto P1P2 in rosso ...

Salve
volevo sapere se esiste una funzione c++ che data una stringa
ne stampa a video solo una parte desiderata di questa
ad esempio ho la stringa memorizzata
char nome[20];
che contiene la parola : "Ciao come stai,io sto bene"
e voglio stampare solo il "come stai"
vi ringrazio.

Calcolare i seguenti integrali
1) $int_0^(pi/2)sqrt(tanx)dx$
2) $int_0^(+infty)sqrt(x^3)*e^(-3x)dx$
P.S. entrambi gli integrali si possono calcolare senza determinare le primitive delle funzioni integrande (il primo ammette primitiva elementare, il secondo non lo so).
mi ricordo come si vede se una funzione è dispari..ma non so come controllare se è pari!poi un'ultima cosa, come faccio a sapere se è monotona crescente/decrescente?
aiuto vi prego ho l'esame giovedì e sto maledicendo il giorno che ho scelto lo scientifico!!!!!!!!

Dato ke gli esami di maturità si avvicinano propongo di usare qst topic per inserire problemi e domande di questionario di particolare interesse da condividere con gli altri!
Ki è il primo a proporre un esercizio?

Cè un modo di risolvere questo integrale senza una sfilza di calcoli?
$\int 1/(x^2+a^2)^2dx$

buongiorno,avrei bisogno di sapere come calcolare il lim con x che tende a infinito della funzione
lim(1/3)^x con x che tende all'infinito
vi ringrazio in anticipo
un saluto,cat

Un passaggio che Serre dà per scontato ma a me proprio non va giù:
$\sum_{p,k\ge2}1/(kp^{ks})\le\sum_{k\ge2}1/(p^{ks})$
dove $s$ è una variabile complessa, $p$ spazza i primi e $k$ gli interi.
Comunque in generale mi serve da mostrare che la serie a primo membro sia limitata...
con quella maggiorazione si vede subito... magari qualcuno di voi lo sa dire in un altro modo!
grazie, ciao

Per svolgere un esercizio ha la necessità di calcolare la derivata della funzione:
$y=cos(6t+Teta)$
Funzione semplice no?
Per effettuare il calcolo ho utilizzato le formule di addizione e sottrazione degli archi, in modo da ottenere l'uguaglianza:
$cos(6t+Teta)=cos6tcosTeta-sen6tsenTeta$
La funzione da derivare è quindi quella a secondo membro della espressione indicata sopra.
Per il calcolo della derivata ho quindi usato la regola di derivazione del prodotto di due funzioni e cioè ...