Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mazuego
Scusate ragazzi sapete darmi qualche informazione e qualche dritta (di che si tratta, libri dove viene trattata) su come risolvere la seguente equazione differenziale non lineare (con le opportune condizioni al contorno ovviamente) $\frac{\partial T}{\partial t}= f(T) \frac{\partial ^2 T}{ \partial x^2}$ dove ovviamente $T=T(x,t)$. Grazie mille per l'aiuto e la pazienza
7
14 nov 2006, 10:55

Bartolomeo2
Ho fatto un esercizio ma non ho modo di vedere la sua correttezza... potete aiutarmi a capire dove sbaglio (se ci sono errori) ??? L'esercizio era il seguente: ${d^2y}/{dx^2}+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; ${dy}/{dx}(0)=4$ Così è come ho risolto: $y''+4y=0$ ; $y(0)=0$ ; $y'(0)=4$ Associo l'equazione caratteristica: $z^2+4$ da cui ricavo ...

cippolippo1
sia B: V1x V2-->R bilineare ossia B(v1, αv2’+β v2’’) = αB(v1,v2’) + βB(v1,v2’’) per ogni α,β appartenenti R B(αv1’+β v2’’,v2 ) = αB(v1’,v2) + βB(v1’’,v2) per ogni α,β appartenenti R Si mostri che B è continua sse esiste c>0 tale che |B(v1,v2)|≤c║v1║1.║v2║2 Mi hanno suggerito che devo partire dal fatto che un'applicazione lineare $L$ tra spazi normati è continua se e solo se esiste $c>0$ tale che $||Lx||\leq c||x||$ per ogni $x$. Ho provato ma non ...

nochipfritz
Il simbolo $U(\mathbb{Z}$/$n\mathbb{Z})$ cosa rappresenta? L'insieme dei numeri coprimi con $n$ ? CASPITA!! Perchè ogni testo o paper deve avere un proprio simbolismo!?!?!!

firimbindr
Qualcuno mi aiuta a risolvere questa semplice disequazione letterale? $x^2-4m^2>0$ I casi $m<0$ e $m>0$ coincidono? grazie
10
13 nov 2006, 12:01

tony883
costruire un applet con un etichetta del titolo e sei caselle di testo e sei numeri generati casualmente tra 1 e 90...ragazzi c'è qualcuno che mi può aiutare???
11
11 nov 2006, 19:42

Steven11
1. Si consideri il sistema di equazioni in due incognite x, y ax+by = e , cx+dy = f , dove a, b, c, d, e, f sono numeri interi relativi. (a) Dimostrare che il sistema ammette una e una sola soluzione (non necessariamente intera) qualunque siano e, f se e solo se $ad−bc != 0$ Ciao a tutti, voglio proporvi questa dimostrazione che ho preso da uno degli ultimi test d'ammissione alla Normale per la facoltà di matematica. Io proverei a sviluppare il mio ragionamento così, potreste ...
8
13 nov 2006, 15:54

_luca.barletta
Dimostrare che vale l'approssimazione: $e^(j2pihsum_(k)(a_(k)q(t-kT))) ~ sum_(k) (b_(2k)h_0(t-2kT)) +jsum_(k) (b_(2k+1)h_0(t-2kT-T))$ con $h=1/2$, $a_(k) = +-1$, $q(t)$ qualsiasi e $q(t)=1/2$ per $t>=T$, $T$ passo di campionamento, $j=sqrt(-1)$. Determinare inoltre l'espressione dei $b_(k)$ in funzione degli $a_(k)$. Questo è un problema carino che mostra come una modulazione di fase possa approssimarsi con una modulazione di ampiezza. Vediamo chi ci prova.
10
27 giu 2006, 17:39

endurance1
salve nn riesco a calcolare il dominio dlla funzione radice di log in base 1/3 di e^(2x)-2e^x+1, imposto il sistema ma quando lo vado a risolvere nn mi trovo con il grafico ke disegno con derive. grazie.
3
13 nov 2006, 19:50

fed_27
salve a tutti volevo chiedere una cosa la professoressa ci ha detto che nelle leggi Vt=Vo (1+ kt) il volume ha una dipendenza lineare con la temperatura ma se questa viene scritta in funzione di T = t + 273 ,15 temperatura assoluta la formula di lussac assume la forma $(V/(Vo))=(T/(To))$ in questo caso però il volume è direttamente proporzionale potreste spiegarmi il perche si passa da una dipendenza lineare ad una direttamente proporzionale ? grazie

spiderontheweb
Ciao a tutti Come si fa a passare dall'espressione con tutti i termini di una serie all'espressione con il simbolo di sommatoria? C'è qualche metodo per procedere o si va ad occhio? Partendo da una funzione devo calcolare la serie di Tayor. ma quando arrivo ad avere la somma delle varie potenze non riesco ad arrivare all'espressione con la sommatoria... Datemi qualche dritta per favore...

rico
Ciao semplice domanda: la derivatadi $y=arcsen(2x+1)/(x-3)$ viene $(-7/(x-3)^2)/(sqrt(1-((2x+1)/(x-3))^2)$. E giusto?
10
12 nov 2006, 15:52

fu^2
dimostrare che la funzione $y=asin^2x+bsinxcosx+fcos^2x$dia per grafico una sinusoide, con a b e f dei numeri reali diversi da zero.
7
9 nov 2006, 16:15

ing.mecc1
Ciao a tutti, raga, mi sto davvero innervosendo xkè nn riesco a fare una cosa a mio avviso davvero semplice: ho un foglio excel con 2 colonne(A,B), oghi colonna ha 146 righe, per cui c'è una perfetta corrispondenza biunivoca tra i valori della colonna A e quelli della colonna B orbene,mi interessa fare un semplice diagramma cartesiano che abbia in ascissa i valori di A e sulle ordinate i valori di B e poi naturalmente mi interessa unire tutti i punti trovati. come devo fare?????????? un ...
5
13 nov 2006, 10:43

Sk_Anonymous
Scrivere sotto forma esponenziale i seguenti numeri ...

rico
Ciao, sto cercando d imparare qualcosa su i complessi. Qualcuno puo spiegarmi come risolvere un esercizio del genere: "calcolare le radici cubiche del numero complesso $1/(1+i)$". Grazie ciao!!
122
22 ott 2006, 17:13

rico
ciao, non sono capace a risolvere $int(dx)/((a^2+-x^2)^n)$ invece con il seguente non mi ritrovo con il risultato: $inte^(2x)log(e^x+1)dx$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2inte^(3x)/(e^x+1)dx$ sostituisco: $e^x=t$ e $x=logt$ e $dx=1/tdt$ quindi: $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2intt^2/(1+t)dt$ sostituisco ancora: $t=z-1$ e $dt=dz$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2int((z-1)^2)/zdz$ $1/2e^(2x)log(e^x+1)-1/2(1/2z^2+logz-z^2)$ ora risostituendo il tutto dovrebbe venire: $1/2(e^(2x)-1)log(1+e^x)+e^x(1/2-1/4e^x)+C$ dall ulltima espressione prima del risultato io non riesco a farla a ...
3
12 nov 2006, 18:06

ficus2002
Se un gruppo è abeliano allora ogni suo sottogruppo è normale. Vale il viceversa? Cioè, se ogni sottogruppo di un gruppo G è normale in G, allora G è abeliano?

Imad2
Ragazzi cos'è il potenziale elettrico ???

marinive2000
scusate se vi chiedo un aiuto: mia figlia (terza media) ha un problema di geometria solida che non riesce a risolvere. Di solito ci riesce sempre ma questa volta no. Potreste darle una mano? In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Grazie a tutti.
4
12 nov 2006, 20:53