Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sapete dire come risolvere:
log (2x-3)=0
6
grazie!

determinare h,k tale che $lim_(xto+oo)[(sqrt(x^2-2x+4)-hx+k]=0<br />
<br />
$lim_(xto+oo)[(sqrt(x^2-2x+4)-hx]+lim_(xto+oo)k=0
noto subito che $lim_(xto+oo)k=k$
mentre l'altro noto che, se raccolgo x diventa $lim_(xto+oo)x(1-h)$
visto che questo limite deve tendere ad un valore finito, il termine 1-h=0, in modo da creare un caso di indecisone$0*oo$e rendere necessario il razionalizzare. quindi $1-h=0$,$h=1$
sostituendo nel calcolo del limite viene da calcolare il limite ...

Vorrei sottoporvi alcuni esercizi di fisica in cui tutti hanno trovato difficoltà e che non sono riuscita a risolvere:
2 palline si urtano venendo da direzioni opposte (porre come positivo il verso della pallina che va verso destra). Calcolare la velocità finale di ciascuna pallina in tutti questi casi:
1. URTO ELASTICO
$M_1=30 kg$ $V_1=80m/s$
$M_2=60 kg$ $V_2= 50m/s$
Farlo osservandole dal punto di vista ESTERNO e anche dal punto di vista INTERNO ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di risolvere un integrale ma non riesco a trovare una via per calcolarlo..
$ int(9*e^(3x))/(9*e^(2x)-6*e^(x)+1) dx$
potreste suggerirmi come risolverlo? Ho provato a trovare le soluzioni del determinatore e poi scriverlo quindi in forma diversa ma non so come continuare

In quanti pezzi puo' al massimo essere divisa una torta con quattro tagli?
-8
-11
-14
-nessuna delle precedenti
(Io penso 11, ma la soluzione degli eserzici delle olimpiaid di informatica selezione scolastica dice nessuna delle precedenti)

Ciao...
...ho un nipotino e mi servirebbe sapere dove e se esiste un sito per poter scaricare un enciclopedia gratis....
Grazie....

Un consiglio per la risoluzione di questo problema!
Una sfera di raggio R è caricata con una carica Q. La sfera è posta in modo tale che il suo centro si trovi ad una distanza pari a 2R da un piano conduttore, di spessore trascurabile e mantenuto a potenziale nullo. Calcolare la distribuzione di carica sul piano conduttore e il potenziale nello spazio.
Considero il centro della sfera a (2R,0,0) e il piano x=0
Svolgimento: con il metodo delle cariche immagini, considero una sfera immagine ...

Ciao a tutti innanzitutto chiedo anticipatamente scusa per la domanda che vi pongo, sicuramente farà ridere molti di voi.
Il fatto è che non mi è ben chiaro il prodotto vettoriale tra due vettori.
Dunque il discorso del modulo l'ho capito, coincide con il parallelogramma formato dai due vettori.
Non capisco la storia del verso, che entra o che esce dal piano... e poi a che serve?
Grazie a chi mi voglia spiegare

Salve ragazzi...vi propongo un quesito tutto sommato molto facile e anche poco interessante rispetto agli altri argomenti affrontati in questo forum. Mi potreste elencare i modi per calcolare l'incertezza da una misurazione indiretta? ad es.
prodotto a*b ----> incertezza= b*Da + a*Db
quadrato di r -----> incertezza= 2*r*Dr
quoziente a/b -----> ????
funzioni trigonometriche ----> ?????
ecc. -------> ????
aiutatemi...grazie tante

Nelle olimpadi di informatica(selezione scolastica anno 2006) hanno messo questo quesito:
sia data la seguente funzione ricorsiva:
int mistero(int m,int n)
{
if (m==0)
return n;
else if( n==0)
return mistero(m-1,1);
else
return mistero( mistero(m-1,n-1),n-1);
}
calcolare i valori con mistero(0,3), mistero(1,3), mistero(2,3), mistero(3,3). Secondo voi come si fa a risolverlo?[/code][code][code][/code]

... su qlcuni problemi della mia verifica...
allora i punti che mi lasciano perplesso son due:
uno riguarda lo studio della funzione$y=(sinx+1)/(2cosx-1)$, nella parte degli asintoti obliqui... perchè mi viene soddisfatta la condizione necessaria, ma non quella sufficiente, è possibile, giusto?
la seconda invece era un quesito d'esame diceva:
dire se ha senso la scrittura $lim_(xto1)(sqrt(x-1)+sqrt(1-x))$, se ha senso calcolare il limite.
allora se calcolo il dominio di questa funzione viene che esso è x=1, ...

Voelvo chiedere 2 3 cosette non troppo complicate.
Le seguenti serie $sum(^(oo)_(n=0))(1/9)^n$$sum(^(oo)_(n=0))(9)^n$$sum(^(oo)_(n=0))(1/n)n$sono tutte divergenti vero?
La funzione $y=sen(1/x)$ in $0$ non e continua, ma 0 non fa parte del dominio...
Quali sono delle funzioni discontinue in un punto?
Grazie ciao!!

http://www.intel.com/products/motherboa ... /index.htm
ciao a tutti mi è passato per la mente questo pensiero: aggiornare la cpu, per rendere + longevo il mio sistema. Il link è della mia mobo, mi sembra di aver letto a suo tempo che supportava anche i proci di tecnologia + avanzata (mi sembra i Prescott) rispetto a quella che ho attualmente (2.4GHz fsb800 socket478). Si trovano questi proci e poi è logica come "cosa"? vorrei prendere un almeno un 3,0GHz.
ciao ciao

io ora vi metterò li un equazione di differenziale..e vi chiederò di risolverla.so che va contro al regolamento però mi è saltata fuori in un esercizio di meccanica razionale e io l'equazione differenziali non le ho ancora fatte in analisi C ....
yy''+2y'²=0
io ho provato a risolverla per sostituzione ma non ce lho fatta (ci sono andato vicino con y=e alla ...

Ciao!!!
Qln sa dirmi se ho capito bene il principio di induzione? Allora.... P(n) è una proposizione dipendente da n:
- P(1) è vera = passo base
- l'essere vera P(n) implica la validità di P(n+1) = passo induttivo
Allora P(n) è vera per ogni n naturale.
Io ho messo P(1) perkè nel mio libro per i naturali parte da 1, cioè viene escluso lo 0...ma ho visto ke molti partono da 0...
Cmq, è giusto così il principio?
Come potrei fare per dimostrarlo xò, senza le sommatorie?
Grazie in ...

ho una funzione del tipo $f(x)=ln^2x-lnx$
Ho calcolato la derivata prima $f'(x)=((2lnx-1)/x))$
Posta quest'ultima > 0 risulta che $x=sqrt(e)$ é punto di minimo assoluto della funzione.
Vorrei capire come calcolare il valore di $y=?$ nel punto $x=sqrt(e)$.
"Basta" sostituire il valore di x alla funzione y ? non credo perché mi viene
come risultato $e-sqrt(e)"....
Grazie
Abbiamo un buon professore di Calcolo Numerico. Peccato che dia troppe cose per scontate...
Tipo: indichiamo con $A(epsilon) = A + epsilonF$ con $F, A in RR^(n x n)$... perché la derivata di $A(epsilon)$ risulta essere F? Come si derivano in generale vettori\matrici?

Salve, ho il seguente problema dal quale non riesco ad uscirne vivo:
sia$f(x)= a+b*Cos(w*x)+c*Cos(2*w*x)$ con $a$ e $w$ costante.
Io ho dei valori $d$ ed $e$ che sono rispettivamente il massimo e il minimo della mia funzione.
Devo trovare i valori $b$ e $c$. La cosa più saggia da fare ho pensato che fosse fare lo studio della derivata prima:
Per cui $f'(x)=-w*b*Sin(w*x)-2*w*c*Sin(2*w*x)$ ponendola uguale a zero trovo ...

Ragazzi mi dareste una definizione di legge della produttività marginale decrescente??
Vi ringrazio molto!!!

oggi ho fatto la circuitazione in un campo elettrostatico... il risultato di questa grandezza applicata al mondo fisico l'ho capita, ma mi sfugge che cosa sia la circuitazione in termini matematici, sarà che sul mio libro è+ spiegato in mezza pagina, xò...
cioè in essenza che cosa si intende per circuitazione in matematica?...qualcuno me lo potrebbe spiegare
grazie a tutti in anticipo...