Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Visto che in settimana dobbiamo iniziare il nuovo programma del 4 Liceo Scientifico con la trigonometria vorrei sapere qualcosa di base riguardo questo argomento. Inoltre vorrei sapere se serve una grande conoscenza della geometria analitica, poichè non abbiamo completato tutto il programma. Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
8
7 nov 2006, 19:39

amel3
Scrivo questo post sapendo che forse sarà impossibile darmi un aiuto, però ci provo. Sto cercando di installare Debian Sarge sul mio vecchio (ma non troppo) portatile. Premetto che so poco o nulla di Linux e vado quasi "alla cieca"... Dunque, prima ho scaricato dalla rete i primi due cd di installazione: ( http://ftp.acc.umu.se/cdimage/etch_di_b ... nary-1.iso http://ftp.acc.umu.se/cdimage/etch_di_b ... nary-2.iso ) Ho cominciato l'installazione, ovviamente con una certa difficoltà, avvalendomi dei consigli di una delle pochissime guide comprensibili ai ...
12
31 ott 2006, 16:29

bloom1979
Salve a tutti!...il titolo del problema è quello del topic...e poi di seguito riporto il problema! Qualcuno sa aiutarmi? METODO: un pallone viene immerso in un secchio d'acqua e dalla distanza di 11m viene lanciato contro una parete dove lascia un'impronta bagnata. dal diametro di questa, dal diametro del pallone, dalla sua massa e dal tempo di volo si può calcolare la forza media. sono necessarie le seguenti ipotesi ideali: 1)la sezione della palla è un cerchio 2)la palla si deforma ...

Sk_Anonymous
Lo scorso fine settimana Kroldar ha aperto un discorso riguardante le funzioni di Bessel [https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?p=98117&highlight=#98117 ] della quale il mio ‘istinto animalesco’ è stato immediatamente solleticato. Ieri sono intervenuto per avere dei chiarimenti ma, vuoi per il fatto che nel frattempo altri argomenti più ‘interessanti’ erano saltati fuori, vuoi per il fatto che, causa uno ‘strano’ inconveniente tecnico, le formule da me scritte non sono risultate ...

Skorpjone
allora, non capisco una cosa riguardante le derivate delle funzioni esponenziali: se, data $y=a^x$, sarà $y'=a^x*loga$, questa funzione: $y=x^(senx)$ secondo me dovrebbe avere per derivata $y'=x^(senx)*logx*cosx*$ e invece c'è un termine in più ossia $senx/x$....da dove esce?

Sk_Anonymous
Come si fa?
19
9 nov 2006, 09:08

gilmor1
Qualcuno mi sa dire ke differenza c'è tra "spazio vettoriale" e "sottospazio vettoriale"? ... Non riesco ancora a capire la differenza e non è ke il prof sia stato molto kiaro al riguardo.... Grazie in anticipo.... E ciao!!!
3
9 nov 2006, 15:38

gilmor1
Scusate la banalità di qst esercizio... ma io proprio nn riesco a capire dalle soluzioni ke da il mio libro, il perkè... (non uso le formule, perkè nn saprei come indicarle, spero che capiate.. ma non è lunghissimo, forse non ci sono neanke le formule per qst esercizi)... Allora devo scrivere in forma esplicita l'insieme: [x che appartiene a Z : 1/7

schatz
Salve a tutti ragazzi..vi chiedo un aiuto per questo esercizio vi prego è importante! -Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino il piano pigreco:3x-4y-20 =0 ed il punto A(4.-2.1) (i) Rappresentare la retta per A ortogonale a pigreco. (ii) Rappresentare la sfera tangente a pigreco in A ed avente centro su x-y+z=0 (iii)Dire per quale valore del parametro t tale sfera è tangente al piano 4x-3z+t=0 I punti più critici sono il (ii) e il ...
1
9 nov 2006, 11:21

lucetta89
Ciao... Non riesco a trovare il dominio di questo funzione y=radicequadrata(x-radicequadrata(2x+3)) spero mi potrete aiutare. Grazie
18
8 nov 2006, 21:28

snooze89
Ciao a tutti e innanzitutto complimenti per il sito che già da tempo frequento e mi è molto, ma molto utile... Faccio un esordio qui sul forum per chiedervi delle cose relative al compito di fisica che ho fatto proprio questa mattina... Premetto che, secondo me, era abbastanza difficile e dico anche quali sono gli argomenti trattati prima di procedere con le domande. Dunque: - Gravitazione con relativi moti (velocità di fuga...) - Lavoro di forse costanti e non costanti (esempio Forza ...

Ahi1
Ciao a tutti! Come si fa a convertire da base 9 a base 13? Per esempio la stringa 1011? Grazie!!!
2
9 nov 2006, 19:29

Pas77
Salve ragazzi. Sto seguendo un corso di programmazione dove per convertire gli algoritmi usiamo il linguaggio pascal-like. Vorrei esercitarmi a casa visto che l'uso del laboratorio all'università è scarso; qualcuno può spiegarmi un iter per poter scaricare gratuitamente un compilatore compatibile a questo linguaggio? Grazie mille.
3
8 nov 2006, 11:49

gilmor1
Ciao a tutti!!! Non so se vi è mai capitata questa cosa con msn... ho registrato un nuovo account con hotmail, la registrazione è andata a buon fine, ma quando inserisco i dati per accedere a msn mi dice che nome utente e password non esistono... eppure sono quelli che ho inserito in sede di registrazione... ho già fatto 5 registrazioni diverse, ma tutte le volte succede questo... secondo voi cosa potrei fare? Per registrare account a msn, gratuito ovviamente, c'è solo hotmail? Grazie in ...
4
8 nov 2006, 20:52

Ila10*12
Ciao..qualcuno mi spiega perchè il dominio di e^1/x+1 è uguale a R ? grazie
8
7 nov 2006, 11:46

CarloV1
Ho la seguente base: U=[(0,-1/3,-1/3,1),(1,0,0,0)] devo estendere la seguente base ad una base B di R4 e trovare le componenti del vettore (-1,1,1,-1) rispetto a B. Purtroppo durante i corsi non si è mai presentato un esercizio simile e i miei libri di testo non mi sono d'aiuto. Potete darmi una mano? Grazie mille anticipate
1
8 nov 2006, 19:52

tony883
1) l'ellisse di equazione x^2/9+y^2/4=1 ruota attorno all'asse x determinare il volume del solido. 2) disegnare la curva y=x^2-x^3 e determinare: 1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x 2)la misura del volume del solido generato dalla superficie S in una rotazione attorno all'asse delle x 3)disegnare la curva y=x^3-x^4 e determinare: 1)la misura dell'area della parte finita di piano S limitata dalla curva e dall'asse x ...
4
8 nov 2006, 21:07

spiderontheweb
Ciao a tutti ! ! ! Perchè la pulsazione angolare $omega$ di questo segnale $x1(t)=2cos(3pit)-2sin(3pit)$ è $omega=3pi$ invece di questo $x2(t)=-5cos(4pit)+sin(4pit)$ è $omega=4$ e non è $omega=4pi$ ??? Grazie

cippolippo1
Siano (V1,║ .║1) e (V2 ,║ .║2) due spazi vettoriali normati. Si mostri che V1x V2 diventa anch’esso uno spazio vettoriale normato una volta dotato di una delle seguenti norme: 1. ║(v1,v2)║=║v1║1+║v2║2 2. ║(v1,v2)║= max {║v1║1,║v2║2} 3. ║(v1,v2)║= √(║v1║1)2+(║v2║2)2 Ed inoltre sia B: V1x V2-->R bilineare ossia B(v1, αv2’+β v2’’) = αB(v1,v2’) + βB(v1,v2’’) per ogni α,β appartenenti R B(αv1’+β v2’’,v2 ) = αB(v1’,v2) + βB(v1’’,v2) per ogni α,β appartenenti R Si mostri che B è continua sse ...

matematicoestinto
Un corpo di 2 kg si trova all'interno di una forma semisferica e di raggio r=0.5 m. Attrito nullo. 1) Si applica uan forza f e il corpo scende lungo la conca partendo con velocità nulla dalal posizione $alpha=pi/2$ dove $alpha$ è l'angolo formato dal corpo, dal centro della semisfera e dalla verticale. Quando il corpo passa dalla posizionepiù bassa ($alpha=0$), la sua velocità ha modulo v=2 m/s si calcoli il lavoro fatto dalal forza f 2) Si calcoli il modulo delal ...