Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

preso lo spazio V1*V2 come prodotto tra 2 spazi vettoriali normati V1 e V2.
Come faccio a verificare che ad esempio
││(v1,v2)││= max {││v1││_1, ││v2││_2}
è una norma e quindi mi rende lo spazio V1*V2 normato?
Come faccio ad applicare le proprietà ad un'espressione del genere?
Purtroppo sul mio libro, che in realtà sono dispense del mio prof, non ci sono esempi concreti che mi facciano capire come fare ad applicare le regole.
Gli ex richiedono anche altre norme come ad esempio la somma tra ...

Siano A e B sottoinsiemi di uno spazio vettoriale V. Si mostri che:
co(co(A))=co(A)
co(A) incluso in co(B) se A incluso in B
co(A) U co(B) incluso in co(A U B).
Inoltre si dia un esempio in cui co(A) U co(B) ≠ co(A U B).
Chi mi aiuta?
Nella stima asintotica posso scrivere che:
$sinx<<x^3$ per $(x->+oo)$ e in effetti il $lim_(x->+oo)(sinx/x^5)=0$,
ma perchè?
il lim per $x->+oo$ di $sinx$ non esiste,
qual è la regola alla base per gli infiniti, me la spiegate per favore?

E' l'ultimo esercizio sull'argomento, quindi immagino nn sia cosi ovvio...
Al di là del procedimento, cui poi magari arrivo (ma nn ci giugerei eheh) avrei qualche domanda:
1. Cosa si intende in questi problemi per "chiuso per lungo tempo" ?
E' corretto dire che si intende chiuso per t = infinito, ossia per t >> RC?
Ed è corretto dire che quando questo avviene e^-t/RC = 1 ?
2. Chiuderlo per lungo tempo... fondamentalmente nn significa permettere a C di caricarsi completamente e ...

Trovare il polinomio di secondo grado $P(x)$ tale che il grafico $y = P(x)$ passi per i punti $A = (1,0)$ e $B = (2,4)$ e sia tangente in $A$ alla retta $y = 3(x - 1)$
---
Ho provato a risolverlo ma non sono affatto sicuro della soluzione.
Chiedo agli esperti...
3 è il coef angolare della retta tangente e, quindi, $P'(x)$ nel punto di ascissa 1 è uguale a 3.
$P'(1) = 3$
Mi affido alla formula del rapporto ...

Ciao a tutti!
Scusate ma non sono capace a risolvere questo problemino:
Un cono è inscritto in una sfera di raggio a. Detto r il raggio di base del cono, esprimere il suo volume come funzione di r.
Penso di aver capito che è necessario trovare l'altezza h del cono visto che il
Volume del cono = (Pgreco * r * r * h ) / 3
Grazie,
Ciao!

possono esistere più di un equilibrio di nash in strategie miste a
miste(mne)?
in caso esista un solo equilibrio,qual è il criterio di raffinamento?
grazie

Vi propongo il seguente engigma...(ovviamente la soluzione non la metto)
Tre uomini di affari, Smith, Robinson e Jones, vivono nello Stato di New York.
Anche tre ferrovieri, chiamati sempre Smith, Robinson e Jones, vivono nello stesso distretto.
a) L'uomo d'affari Robinson e il frenatore vivono ad Albany
b) L'uomo d'affari Jones e il fuochista vivono a Schenectady
c) L'uomo d'affari Smith e il macchinista vivono a mezza strada tra queste due città
d) L'omonimo del frenatore ...
Come risolvo questo limite senza usare De L'Hopital?
$lim(x->+oo)(3^x/2^2x)$

potreste aiutarmi cn questa dsequazione? 2+radicequadrata xalla seconda-1 tutto fratto radice quadrata xalla seconda -4 - 2x+3
a. Due stelle binarie hanno periodo $T$ e distanza $d$.Calcolare la loro massa.
b. Un asta uniforme di peso $P$ e lunghezza $l$ è appoggiata su di un tavolo con un estremità che sporge di una lunghezza $d$.Si applica una forza $F$ su questa estremità. QUal è la massima distanza $d$ alla quale puo essere sporta(è corretto questo participio') senza che cada?
sul primo il mio risultato è il ...

In quali valori di $x$ la funzione $f(x)=|x^3 + 3|$ non è derivabile?
(Forse nel punto di minimo assoluto? Se si, perché?)
Sapete aiutarmi?
Grazie!!!

Ciao,
ho un risultato discordante in un problema sui circuiti RC.
Un condensatore di capacità C = 1 microF con energia iniziale U = 0.50 J si scarica tramite una resistenza R = 1 M Ohm.
Qual'è la carica iniziale del condensatore?
Avendo solo l'energia e la capacità ho pensato che date...
U = V * q
q = V * C
...potevo sostituire la seconda nella prima, ottenendo...
U = V * V * C, da cui V^2 = U / C -> V = 707.1 V
quindi ho calcolato q = V * C -> q = 7.07 * 10^-4 C
Ma il ...

Salve a tutti, mi chiamo Matteo, sono di Pescara, ho 20 anni, e questo messaggio e' il terzo che posto in questo forum. Frequento il secondo anno di Fisica a L'Aquila e devo ammettere che non e' per niente semplice, anzi..., soprattutto per chi come me le basi di analisi matematica se le deve ancora fare....

Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto. Volevo chidervi una cosa di analisi che per voi sarà sicuramente una stupidaggine, ma per me no!
Non capisco perchè 1^infinto e 0*infinito sono considerate forme indeterminate dell' esponenziale e del prodotto.
Grazie, ciao!

Racconti matematici ed. Enaudi di Barozzi.
Per me è stata una delusione rispetto all' Editore ed al Titolo; ma mi interesserebbe conoscere altre opinini pur non invitando nessuno a leggerlo per me.

Allora eccomi di nuovo con una disequazione letterale
$4x^2-4ax+a^2>0$
come la risolvo?
Calcolo il delta$=16a^2-16a^2=0$, quindi
$x=(4a)/8=a/2$
La parabola ha concavità rivolta verso l'alto e stiamo cercando tutti i valori la cui ordinata è positiva, quindi, al variare del parametro, otterremo:
per $a>0$ avrò $x!=a/2$
per $a<0$ avrò $x!=a/2$
per $a=0$ avrò $4x^2=0$ da cui $x!=0$ giusto?
Siete ...

mi serve urgentemente trovare la seguente dimostrazione:
dati tre vettori A B C, verificare in coordinate cartesiane che:
Ax(BxC)=(A*C)B-(A*B)C
Poi ce ne sarebbero altre

Sto cercando di fare un po' di esercizi sulle disequazioni letterali, questa è la disequazione: $x^2-(k-3)x-2(k-1)>0$
Ho risolto la disequazione ma non mi è chiara la discussione sui paramentri.
Qualcuno mi aiuta a risolverla commentando i risultati al variare del parametro? ($k+1>0$, $k+1<0$ e $k+1=0$)
grazie

Qualcuno mi sà spiegare cosa è la matrice invertibile? E come dimostrare le proprietà del determinante di una generica matrice A?Grazie