Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paciock87
Sto studiando per l'esame di Analisi 1 ed è ovvio dopo vari esercizi che non mi è chiaro il Modulo... E' diventato ormai uno scoglio per me, tant'è che addirittura sto dubitando di averlo capito... Questo mi porta a sbagliare numerose funzioni, anche quelle più elementari... - Qualche buon cristiano mi può spiegare innanzitutto cosa è? - E che ruolo ha in una funzione? Poi scrivo due semplici esercizi, con annesse soluzioni, dove bisogna semplicemente trovare il dominio, mi spiegate - ...
3
16 nov 2006, 11:32

Archimede11
Rieccomi qui dopo taanto tempo 1.3.4 Posto $G = {(x,y) \in \mathbb N^2 : 3x = y}$, provare che la corrispondenza $R = (\mathbb N^2, G)$ è un'applicazione di $\mathbb N$ in se. Bene, questa corrispondeza è un'applicazione ma non riesco a capire come scriverlo formalmente. Dire solo "Si è una funzione" mi sembra un po' troppo semplicistico. Potreste indicarmi una versione formalizzata della risposta? Veniamo al quesito dell'immagine. Secondo voi quale delle due definizioni è formalmente piu' ...

gellina
Salve a tutti, come posso calcolare il risparmio reale conseguente alla introduzione di una nuova tecnologia in un processo produttivo? Cerco di spiegarmi meglio. Annualmente si sostiene un costo X per la manutenzione di un impianto produttivo Z. Tale impianto Z viene sostituito da un impianto A che ha costi di acquisto e di manutenzione pari a zero in quanto sviluppato e realizzato all'interno dell'azienda stessa. La situazione si configurerebbe perciò nello seguente modo: l'output di ...

Archimede87
Salve, frequento la facoltà di ingegneria elettronica. Per quanto riguarda algebra lineare il professore ci ha consigliato solo un libro di teoria. Vorrei avere, però, anche un libro di esercizi magari anche commentati per potermi ulteriormente esercitare ed affrontare nel migliore dei modi questo esame. Qualcuno di voi sa indicarmene uno con queste caratteristiche? Vi ringrazio anticipatamente
2
25 ott 2006, 23:35

89mary-votailprof
stavo provando da sola a fare alcuni esercizi di trigonometria che l'insegnate non ha assegnato $sqrt(cos^2 200°)$= cos 200° vero o falso? io dico vero. ho pensato di elevare entrambi i membri al quadrato e così ottengo $cos^2 200°$=$cos^2 200°$ ho fatto bene? poi y=arc sen 1/2 --->seny=1/2---->y=30° è corretto scrivere così? a e b sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo. si sa che sen a=1/4 e sen b=3/4 e che uno dei due angoli è ottuso. si deduce ch eè a ...

sara8787
Ciao a tutti! Non riesco a capire come devo risolvere queste equazioni in C. Se qualcuno mi puo dare una mano gliene sarei veramente grata. Sara 1) (z^8) +1=0 2) (z^3)=|z| 3)(z^2)+|(z^2)-1|=Rez
29
13 nov 2006, 19:31

Nicolas B
Va bene, chi mi aiuta a trovare un insieme di rappresentati per $RR/QQ$?? L'unica cosa che sono riuscito a dimostrare è che qualunque intervallo di $RR$ risulta troppo grande...

gatsu1
Se un integrale doppio qualsiasi bisogna calcolarlo in $-3<=x<=3$ , $-x<=y<=x$ Facendo finta che la parte colorata sia fra -3 e 3 sulla ascissa, il dominio dovrebbe (se nn ho sbagliato pure questo) essere la parte colorata. [vedi immagine allegata] Per la parte violetta non ho problemi perche' tutti i valori sono positivi ed e' ok. Per la parte verde a volte mi incasino...parlando "terra terra" come si deve interpretare $-3<=x<=0$ , $-x<=y<=x$ ??? ...
17
3 nov 2006, 14:01

Mattone2
vi prego aiutateci!!!!!!!!!è urgente!!!!!!!!!ci serve per domani!!!!!!! 1. dimostrare che, per ogni n>=2 ∑ i= (nФ(n))/2 {i є [n]: MCD(n,i)=1 } si definisce Ф(n) la funzione di n che rappresenta il numero di interi positivi

Ahi1
Ciao a tutti. Stamattina ho avuto a che fare con un brutto test di un altrettano brutto esame e mi è capitatoquesto esercizio. Sapendo la probabilità congiunta P(AB) e la probabilità condizionata P(A|B) coa è possibile calcolare? La domanda sinceramente l'ho trovata semplice...ma quando sono andato a vedere tra le possibili risp qualcosa non mi è tornato... potevo scegliere tra (solo una può essere corretta) 1) P(A) 2) P(B|A) 3) P(neg(A)|B) 4) P(A|neg(B)) Non mi trovo!!! Qual è ...
2
14 nov 2006, 18:20

fu^2
è giusto dire che $lim_(xto0^+)(log_(1/2)4x)/((log_(1/2)1/(2x))$=$lim_(xto0^+)log_(1/(2x))(4x)$sostituendo ottengo $log_(+oo)0=-oo$, questo perchè, guardando la curva della funzione logaritmica con base >1, quando la funzione tende a zero, essa va a meno infinito, giusto?
2
15 nov 2006, 18:31

kire_06
salve gente!!! questo é il mio primo post. io nn sn una cima in matematica qnd chiedo a chi ne sa piu di me una cosa: come faccio a trovare l'equazione della parabola passante dal vertice (1;-9) e dal punto A (5;7) ?????????? magari a voi sembra una caxxata ma vi assicuro che io ci sto dietro da un po senza ricavare un ragno da buco. thnx in anticipo x le risposte!!!
7
4 nov 2006, 16:08

Aethelmyth
Siano $1<p_1<p_2<p_3<...<p_31$ dei numeri primi tali che $30|(p_1^4+p_2^4+p_3^4+...+p_31^4)$. Dimostrare che tra di essi ci sono almeno 3 primi consecutivi.
8
11 nov 2006, 15:51

matematicoestinto
Ciao a tutti.. devo svolgere il seguente problema: Un corpo percorre 2 m su un piano orizzontale con attrito dinamico 0,2 muovendosi di moto rettilineo univorme e avendo all'iizio velocità $v_0$. dopo incontra un piano inclinato lungo 3 m con lo stesso coefficiente di attrito dinamico, ma al termine dei 3 m si ferma.... qual era la velocità iniziale $v_0$? So come impostarlo e come svolgerlo, il mio problema è questo: quanto vale il vettore velocità in intensità, ...

Studente Anonimo
Notizia di oggi: Sun ha deciso di rilasciare il codice sorgente di Java sotto licenza GPL: http://www.sun.com/2006-1113/feature/story.jsp Poveracci! Tentano disperatamente di procrastinare la morte certa dell'open source.
6
Studente Anonimo
13 nov 2006, 23:34

TheWiz@rd
Ciao... Mi date una mano su questo: In pratica dalle congruenze si ricava che: $3x-1 = 5k$ $\forall k \in \mathbb(N)$ e $2x-1 = 7k$ $\forall k \in \mathbb(N)$. Ossia $3x-1$ è divisibile per $5$ e, $2x-1$ è divisibile per $7$. Quindi????

Principe2
Siano $a\neb\inRR$. Mostrare che l'equazione $\Deltau=0$ in $B_1-{0}$ con condizioni al contorno $u(0)=a$ e $u|_{S_1}=b$ non ha soluzione
13
11 nov 2006, 13:08

superpunk733
Il 24/10/2006 è uscita la sesta release di questa distribuzione Fedora Core 6 nel dettaglio: le tecnologie open source di nuova generazione Fedora Core 6, la distribuzione Linux supportata dalla comunità, propone accesso install-time ai repository esterni, supporto per Mac basati su Intel e un nuovo GUI manager per la virtualizzazione Fedora Project, progetto di collaborazione open source sponsorizzato da Red Hat e supportato dalla comunità di sviluppatori, annuncia che la ...
23
4 nov 2006, 15:56

*qmatteoq
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto urgente su un problema di cinematica che con i miei amici non riusciamo a risolvere. L'aiuto è urgente perchè ho l'orale di Fisica domani (ultimo esame che mi manca) e volevo almeno saper svolgere correttamente gli esercizi che c'erano nello scritto. Questo è il testo del problema: Un saltatore in lungo salta 8 m. Supponendo di poter descrivere il saltatore come un punto materiale la cui altezza dal suolo è 1 m all'inizio del salto, 1.70 m al culmine e 0.15 m ...

Ignorante PAUROSO
Ciao a tutti !! Sono al secondo anno di ingegneria e ormai conosco a memoria (con dimostrazioni) ogni teorema dell'analisi matematica. So fare qualsiasi esercizio con disinvoltura strabiliante(seee).. ma purtroppo sono una capra assurda in materia di equazioni differenziali !!! Il mio problema è riuscire a trovare qlc appunto sullo svolgimento degli esercizi ! Tutt'ora sono in grado di fare le equazioni differenziali a variabili separabili di quasi ogni tipo (anche quelle dove nn si ...