Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Help! Help! ... qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi, che è tutto il pomeriggio che provo ma questi non mi vengono.....grazie.....
1) in un triangolo retangolo, un cateto misura 7 cm in più dell'altro cateto e l'ipotenusa 14 cm in meno della somma dei due cateti. Determina il perimetro del triangolo. (risultato 84 cm)
2) in un rettangolo il lato maggiore è pari al doppio del minore diminuito di 10 cm e la diffrenza dei quadrati dei due lati è 52 cm quadrati. Determina ...

determinare le cordinate del vettore v(-1,1) di r^2 alla nuova base di b=(-1,1) e (1,2).... come si procede?

ciao, ho bisogno di essere un po' aiutato nella creazione di uno schema E-A del seguente testo:
Si deve progettare il sistema informativo di un laboratorio medico in cui si tenga traccia di medici, assistenti, pazienti.
Nel sistema deve essere memorizzata la storia delle analisi e delle visite degli ultimi 12 mesi.
Per i pazienti si vogliono mantenere nel sistema alcuni dati anagrafici, quali il nome, il cognome, l’età, l’indirizzo, il
telefono ed il codice fiscale (che li ...

Qualcuno sa dirmi la differenza tra continuità e uniforme continuità?

Abbiamo $144=12^2$ e anche $1444=38^2$, mentre $14444$ non è un quadrato perfetto.
Dimostrare se o se non esistono infiniti quadrati perfetti nella forma $144...4$.

Salve, sono nuovo del forum, e dopo aver passato per "culo" l'esame di analisi1 ho un dubbio su un limite:
è il seguente
Lim (x->0) (x*sen(x)-log(1+x^2))/x^4
utilizzando i limiti notevoli ottengo ZERO ( o comunque (1/x^2) - (1/x^2) )
da quel che ho capito all'esame avrei dovuto utilizzare taylor che mi avrebbe dato 1/3 cm risultato se non erro
...e quindi mi son visto 6 punti volar via verso il nulla
Grazie a tutti

Scusate la mia è una domanda forse banale, il secondo principio della dinamica non vale nel vuoto?

Ciao a tutti
Vorrei realizzare un piccolo termos rudimentale, pratico e poco o per niente ingombrante per poter portare la macchina fotografica in spiaggia ma tenendola (quando non mi serve) all'interno di tale termos nel vano portacasco dello scooter
Quindi dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Mantenere una temperatura della macchina fotografica intorno ai 20°C, non creare condensa all'interno, essere poco ingobrante e "funzionare" per almeno 3 ore con lo scooter al sole e con ...

Salve a tutti,
avrei un problema da risolvere in tempi brevi:
"A parità di superficie esposta, tra un materiale di plastica e uno di metallo quale scalda di più?"
A senso mi verrebbe da dire quello in metallo, però vorrei più che altro sapere il perché, dal punto di vista fisico. Per la precisione la materia in questione è Optoelettronica, quindi penso dipenda da quali siano le rispettive lunghezze d'onda per le quali l'onda anziché venire riflessa viene assorbita (un capitolo in ...

Mi aiutate a risolvere questi due problemi? Per il secondo devo considerare la forza di Coriolis oppure basta calcolare la tensione come l'opposto della forza centrifuga? E per il primo bisogna tenere presente la forza di trascinamento?
1) Un corpo di massa m=1Kg e’ appoggiato su un carrello che inizia a muoversi accelerando con ao = 2m/s2 . Se dopo il coefficiente di attrito tra il corpo ed il carrello e’ $mi_c$ =0.1, qual’e’ la velocita’ del corpo rispetto al carrello dopo 1 ...

ciao ragazzi, mi aiutate a fare questi esercizi?
1) trovare l'integrale generale di $y'' + 2y'=x$ (a me viene $1/2(-1/2x^2+x-1)+c1e^(2x)+c2$)
2) trovare l'insieme di convergenza semplice e assoluta di $∑(-1)^n·(x^2/(n + √n))$ per n da 1 a infinito
3) stabilire se l'integrale $∫1/(x·√(x - 1))$ tra 1 e infinito converge
grazie mille!

2)Un ciclista sale con velocita’ costante di 13.5 Km/h una salita con pendenza del 8%. Che potenza eroga nella salita ? (massa del ciclista 80Kg includendo la bici; trascurare gli attriti) Invertendo la marcia scende a 6Okm/h senza pedalare. Quanto vale il coefficiente b di attrito con l’aria ? ( trascurare l’attrito delle ruote).
tempo fa ne ho postato uno simile. non dovendo, nella prima parte, considerare gli attriti, quali forze entrano in gioco? soltanto la forza peso e la forza che ...


ho ripreso i libri in mano da poco per sostenere un esame del prossimo semestre e questo è uno dei pochi esercizi che mi rimane un pò ostile, non sò perchè basta che passino un paio di mesi e dimentico praticamente tutto ciò che ho fatto di geometria
data la trasformazione lineare L rappresentata dalla matrice $[(17,10),(-30,-18)]$
individuare la base in cui L è rappresentata da una matrice diagonale

Alcuni problemi di massimo e minimo a base analitica sono a volte impestati, perchè c'è sempre da calcolare le distanze dei vertici di un qualche tipo di figura con la solita formula sotto radice... so che ai fini di trovare un massimo o un minimo, derivare la funzione è uguale a derivare il quadrato della stessa funzione (se appunto il fine è quello di porla $=0$), ma questo spesso non risolve niente, perchè se ho tre radici di fila, e faccio il quadrato, poi derivo e pongo uguale ...

Ciao,
ho iniziato da poco un corso di Geometria
e come primo argomento stiamo affrontando le matrici,
non siamo ancora arrivati allo studio del determinante ma sto leggendo qualcosa per conto mio sulle slide del prof.
ho un pò di confusione riguardo lo sviluppo di Laplace, però
inizialmente viene spiegato lo sviluppo secondo la prima riga e in un secondo momento
inizia a parlare delle proprietà del determinante rispetto alle operazioni elementari di riga,
la terza dice :
Se A' è ...

Salve a tutti,
volevo porvi qualche domandina di algebra lineare... Ho appena terminato un corso... ma alla fine di esso sento di essere insoddisfatto.. e che molte cose che sono state "esposte" (dicendo dimostrate pronuncerei una parolaccia...) non hanno un alcun che di... utile...
Per quanto riguarda una prima parte, che tratta lo studio dei dedterminanti, ranghi e sistemi lineari nessun problema...
I dubbi sono nati con lo studio di una seconda parte che in linea sintetica abbraccia ...

$int_0^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx<br />
<br />
dire senza calcolarlo se è convergente.<br />
<br />
allora io avevo pensato di scomporlo in due parti poichè ad entrambi gli estremi è indefinito<br />
<br />
$int_0^a sinx/sqrt(x(1-x)) dx + int_b^1 sinx/sqrt(x(1-x)) dx
ed utilizzare il criterio del confronto, mi aiutate a trovare degli integrali con cui confrontarli? grazie mille

$int sin(logx) dx<br />
<br />
per sostituzione <br />
$x=e^t
$dx=e^t dt<br />
<br />
quindi diventa<br />
$int sint * e^t dt
poi come si procede? grazie mille

Guardate un po' che razza di esercizio c'era,tra gli altri,nella prova in itinere di oggi.
Determinare nell'opportuno ambito la trasformata di Fourier di:$f(x)=chi_[[-pi/2,pi]](x)+|x|senx$
ove $chi_[[-pi/2,pi]](x)={(1"se"-pi/2<=x<=pi),(0"altrove"):}$