Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lunatica
Non mi sono molto chiare le funzioni inverse di seno e coseno.Per avere un modello di risoluzione e capire come risolvere gli esercizi potreste controllare questo semplcissimio quesito: y=arcsen(-1); seny= ? y=? Le soluzioni sono: seny=-1 e y=-90? Se invece di y=arcsen(-1) ci fosse stato y=arccos(-1) come avrei dovuto ragionare? Grazie obelix
5
21 feb 2007, 11:09

Dust1
Non ho capito molto bene come usare la tecninca della vite destrorsa per individuare il verso del vettore risultante dal prodotto vettoriali di 2 vettori. Ad esempio. Se dei vettori in figura devo fare $uxv$ come scelgo il la rotazione con cui "chiudere" uno dei due sull'altro. Grazie. Ciao

wolfgang1980
Salve a tutti, ho bisogno di una consulenza da voi esperti di Matlab e programmazione.....Ho un sistema (lineare) del tipo Ax=b con "A" matrice dei coeff., "x" vettore incognito e "b" termine noto (vettore). Tale sistema presenta un numero di condizionamento eccessivamente alto causa l'elevata disomogeneità di A. Volevo cortesemente sapere se c'era qualche tecnica particolare per ovviare a ciò o se Matlab già di suo opera per evitare tali inconvenienti. Premetto che ho provato anche ...
2
20 feb 2007, 11:45

bob80
Ciao a tutti, ho un problema e non ricordo una cosa di calcolo delle probabilita'. Ho 3 variabili casuali distribuite come normali X,Y e Z Devo calcolare W=(X+Y)/Z. Ora se non ricordo male la somma di due ditribuzioni normali e' una normale (correggeti se anche questo e' sbagliato), ma il rapporto di due normali cosa e'??? Grazie anticipatamente a tutti, Roberto
9
20 feb 2007, 03:44

tony883
raga qualcuno che mi aiuta a risolvere questa semplice derivata (x+y)/(x-y)
12
20 feb 2007, 17:36

bonitese88
Quali delle seguenti affermazioni è falsa: a:tutti gli intervalli chiusi hanno punti di massimo e di minimo b:tutti gli intervalli chiusi sono insiemi numerici c:tutti gli insiemi numerici sono intervalli d:un intervallo illimitato sia superiormente che inferiormente coincide con l'insieme dei numeri reali Una funzione è invertibile se e solo se: a:è monotona b:è continua c:è biunivoca d:è derivabile ESERCIZIO DI FISICA: HELPPPPPPPPPPPPP!!! Che tipo di proporzionalità esiste ...
6
20 feb 2007, 20:09

Mr nine
salve a tutti! sono nuovo di questo forum! avrei un problema, io frequento il quinto anno delle superiori magistrali liceo linguistico...pero la mia prof di matematica è stata assente per un mese ...e.... diciamo che il suplente non ha fatto presssoche nulla in qst periodo...ora che la prof è tornata (la settimana scorsa) ha spiegato le derivate e simpaticamente ha gia messo una verifica qst giovedi!!! non è che voi mi potreste postare qulache esercizio (semplice1medio) con la relativa ...
12
19 feb 2007, 21:20

p4ngm4n
credo che questo esercizio sia un pò + complesso degli altri che ho postato. un gas ideale biatomico a pressione 1atm, volume 1l e temperatura 27°C, contenuto in un cilindro adiabatico munito di pistone viene compresso lentamente, fino a quando la pressione esterna finale sul pistone raddoppia. calcolare la Temperatura max raggiunta dal gas e la variazione di energia interna. Calcolare le stesse grandezze se il gas viene compresso bruscamente. Per la prima parte del problema non ho avuto ...

Mega-X
Ho fatto questo topic perchè non mi quadra una cosa con derive6 se faccio $(-27)^(1/3)$ (su derive 6 non esiste $root(3)(-27)$) mi da un numero complesso (e non $-3$ come io penso che dovrebbe restituire), però se faccio $-3^3$ mi restituisce $-27$ che è il risulato da me aspettato Perché mai Derive6 si comporta in questo modo? Bug del programma? Ho postato il problema qua perché a questo punto mi è venuto pure a me il dubbio, ma ...
8
20 feb 2007, 18:15

bad.alex
Chiedo la vostra bontà. Sono riuscito a trovare uno dei due valori nelle seguenti equazioni: 1) $sin(x+ pi/6) = sin ( 3/4 pi+2x) $ il valore da trovare è x= $2/3 pik + pi/36 $ 2) $ 3tg^2x- 10 +3 cotg^2x= 0 $ il valore è $ x= 180° +-60°$ Mi sarebbe invece di grande aiuto il capire perchè si scrive +- 60° ( in questo caso) ed il perchè in $2 sin^2x - sin x - 1= 0$ i valori sono $ x= k180° + ( -1) ^k 90° $ e $ x= k180° -(-1)^k 30°$ il problema maggiore sta nel capire il perchè si scrive $+(-1)^k$... Grazie per l'aiuto, alex
13
20 feb 2007, 17:09

_lilly_1
ciao a tutti! è da un sacco di tempo che non scrivo, ma ho bisogno di una mano... sento di essere vicina al risultato ma mi manca un passaggio! allora... una circonferenza è tangente all'asse y e il suo raggio misura 2; scrivere l'equazione della circonferenza sapendo che stacca sulla bisettrice del 1° quadrante una corda di misura 2 $root$2 correggetemi se sbaglio... dovrei fare un sistema a 3 incognite... quindi: 1) prendo la formula del raggio ...
15
19 feb 2007, 22:02

burms
determinare l'equazione della circonferenza c tangente alla retta t=x-3y+2=0 nel punto p(1,1) e avente centro sulla retta s= 5x-y+4=0 Sapete spiegarmi i passaggi...
8
20 feb 2007, 09:07

smemo89
Ciao a tutti. Io uso per la "gestione" dei miei miei file musicali itunes e ho un lettore mp3 Creative. Il problema è che quando voglio "passare" le canzoni dal computer al lettore non posso usare itunes ma devo usare, per esempio, Windows Media Player. Volevo chiedervi, ma penso che la risposta sia no, se è possibile "trasferire" le canzoni (in mp3) da itunes al lettore, poichè per me sarebbe molto più comodo. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
6
20 feb 2007, 12:44

flosfloris
ciao a tutti vorrei capire perchè in una dimostrazione c'è scritto che la dimensione di un autospazio = n-rango(A-xI) non ho capito il senso inoltre mi dice anche che rango(a-xI)

carmelo811
Salve a tutti.. Sareste cosi gentili da indicarmi un modo per risolvere tale esercizio? Dati i sottospazi di $R^3$ $V = {(x, y, z) | x + y = 0}, W = {(x, y, z) | y + z = 0}$ verificare che per ogni vettore $v in V$ risulta $f(v) in V$ e che per ogni vettore $w in W$ risulta $f(w) in W$. grazie mille carmelo
27
15 feb 2007, 19:18

kily2001
ciao a tutti, ho un altro integrale improprio da sottoporvi: $int_0^(+oo)sqrt(x)/e^x dx$ questa volta il problema è solo per $x->(+oo)$ giusto? il punto è che devo verificare la convergenza senza calcolarlo, quindi devo usare per forza il criterio del confronto... a me era veuto in mente di confrontarlo con $e^-x$ era giusta l'intuizione? grazie mille
16
20 feb 2007, 08:07

homer1
Ciao a tutti e grazie per la sopportazione Very Happy , come avete capito ho bisogno di aiuto con qualche equazione esponenziale a cui sono arrivato al risultato. Il problema è che secondo me il ragionamento che mi ha portato al risultato finale è molto deduttivo, e poco "matematico", e vorrei sapere se esiste un metodo risolutivo migliore del mio (sicuramente)! Il primo esercizio è: $3*9^(x)+4*3^(x)-7=0$ che semplificata e fattorizzata risulta: $3^(x)(3^(x+1)+4)=7$ Ora il mio malatissimo ...
6
20 feb 2007, 14:08

Mega-X
Come si fa (graficamente parlando) un rapporto geometrico fra 2 segmenti $bar(AB)$ e $bar(CD)$? e poi il rapporto geometrico fra $bar(AB)$ e $bar(CD)$ indica la divisione fra i segmenti $bar(AB)$ e $bar(CD)$? Rispondete per favore.. Mega-X
4
19 feb 2007, 22:05

Sk_Anonymous
Ragazzi oggi proveremo ad impostare una simpatica divagazione prendendo spunto da un problema proposto da un forumista all’inizio della settimana, problema che mi è parso subito assai ‘suggestivo’ . Prima però una piccola premessa che spero non vi dispiaccia. Fin dal primo anno di università sono stato attratto dalle serie numeriche, e questo per più di una ragione. Da una parte ero stimolato da alcuni aspetti ‘paradossali’ legati alla somma di un numero infinito di termini [basti pensare al ...

burms
Eccoci qui di prima mattina e già mi sono intoppato ... c'è qualcuno che può cavarmi d'impaccio... Cosa rappresenta nello spazio ordinario il seguente sistema prima righa x^2/5-y^/3=2z e sotto c'è y=0 Scusate ma non so come scrivere un sistema...
17
20 feb 2007, 09:02