Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aristotele2
Ma sulla frontiera si possono calcolare sia max e minimi relativi,di funzioni di due variabili,che assoluti?Giusto?

Bandit1
Una moneta non truccata viene lanciata ripetutamente: stabilire se la probabilità di avere n teste in ordine qualsiasi su 2n lanci, aumenta diminuisce o rimane costante al crescere di n. Come si ragiona? come pure: il numero 54 non esce sulla ruota di Roma da 120 settimane, calcola la probabilità che esca la settimana prox. ma come si mette inpiedi un esercizio simile? per il secondo so che viene $5/90=1/18$
12
6 apr 2007, 12:58

in_me_i_trust
Stavo cercando di capire il metodo delle caratteristiche, su un testo che sto guardando mi fà un passaggio oscuro, considera un'equazione a coefficienti costanti del tipo: $au_(x)+bu_(y)+cu=f(x,y)$ benissimo, poi dice che se $u$ è soluzione allora posso scrivere $du=u_(x)dx+u_(y)dy$ sono d'accordo ma ora dice di confrontare queste due espressioni al fine di ottenere $dx/a =dy/b =(du)/(f(x,y)-ku)$ e a me sostituendo e risostituendo sta tripla uguaglianza non capisco da ndo viene fuori, ...

Supalova10
salve sono nuovo.... ho un problema qualcuno sa dirmi come si calcola il rotore di un tensore di ordine 2??... possibilmente con un esempio GRAZIE

IPPLALA
salve, ho bisogno di aiuto.... per le vacanze di pasqua devo fare la relazione di fisica sulla Legge di Hooke e l'elasticità dei corpi... dovrei, nelle conclusioni, rispondere a certe domande, ma ho cercato su encarta e su internet e nn c'era nulla..... avreste qualche appunto? grazie mille, aspetto una vostra risposta.....
2
5 apr 2007, 20:01

Mega-X
allora ho $sum_(n=1)^oo (senx)^n/n$ anzitutto ho scartato la soluzione $x = pi/2 +2pik, k in ZZ$ perché altrimenti avremmo la serie armonica che non converge però non capisco (o meglio non so dimostrare) perché per $x != pi/2 +2pik, k in ZZ$ la serie converge ho mostrato il caso $x = -pi/2 + 2pik, k in ZZ$ perché diventa la serie armonica a segni alterni che converge (ho usato il criterio di leibniz per mostrarlo) però per gli altri casi non so che pesci prendere poi ho $sum_(n=1)^oo (n(x+1)^n)/(5^n)$ dalla quale non so come ...
5
5 apr 2007, 17:25

Thomas16
ciao! volevo proporvi due questioni... sulla prima ci ho pensato un attimo ed ho un'idea, sulla seconda non ci ho pensato... per mancanza di tempo!... ma visto che mi paiono divertenti le propongo... rispondete anche se sapete solo la dimostrazione e non l'avete trovata voi, eh! ... credo che siano fatti fondamentali, ma io sono ben lungi dal frequentare un corso su stà roba... 1- sia $X$ uno spazio vettoriale normato. Provare che se $x_n$ successione in ...

TomSawyer1
Sia $n\ge 3$ e $\sigma \in S_n$ una permutazione dei primi $n$ interi positivi. Provare che i numeri $\sigma(1), 2\sigma(2),\ldots,n\sigma(n)$ non possono formare né una progressione aritmetica né una geometrica.
48
6 mar 2007, 16:07

wedge
all'avvio di WinXP ha iniziato a comparirmi questo messaggio che per me suona arabo... c'è da preoccuparsi? il programma rthdcpl.exe citato dovrebbe essere il controller audio grazie a chi mi darà una dritta
4
5 apr 2007, 13:30

garfield2
ciao mi aiutate con questo problema ho due prismi uno sopra l'altro mi dice che il lato del primo prisma misura 7 cm il lato del secondo 10 cm, poi mi dice che la somma delle due altezze è 35 quindi ac=35 e ab è 2/3 di bc.devo calcolare la superfice totale e il volume.grazie
23
4 apr 2007, 12:37

wedge
chiedo scusa per la domanda forse scema, ma non lo è per me che di elettrodinamica ho visto al momento pochissimo considero una carica accelerata in un dielettrico ideale con un po' di contacci (approssimando i potenziali di Lienard-Wiechert all'ordine 1) si arriva a scrivere che i potenziali originati in (r,t) dalla carica, la quale ha coordinate $vecr'$ al tempo $t' = t - r/c$ , sono $phi(vecr,t) = 1/(4piepsilon) q/r [1 + (vecv'(t') . hat(e_r))/c]$ $vecA(vecr,t) = 1/(4piepsilon) q/r vecv'(t') $ da qui con altri ...

fu^2
ho un problema se calcolo $sen(asen(x))=x$ ma c'è modo di calcolare $sen((asen(x))/2)$? non riesco a venire fuori da un'equazione... grazie a tutti!
6
5 apr 2007, 17:46

spiderontheweb
Ciao a tutti. Devo risolvere questo integrale $int(1/(1-e^(-y)))dy$ con il metodo di sostituzione $t=e^-y$ ottengo questo integrale $int (- 1/(1 - t)1/t)dt$ risolvendo ottengo $ln((t - 1)/t) = ln((e^(-y) - 1)/e^(-y)) = ln(1 - e^y)$ mentre il risultato corretto dovrebbe essere $ln(e^y-1)$ Dove sto sbagliando???

kepler1
Salve a tutti, se io ho una certa funzione f(x) per invertirne il grafico rispetto all'asse x prendo la -f(x), ma come faccio se voglio invertire il grafico rispetto ad un asse verticale? Spero di essermi spiegato... Edit: un paio di esempi sarebbero graditissimi...
3
5 apr 2007, 15:17

Timmy1
Ciao ragazzi, il prof di Discreta 2 ha spiegato le equazioni ed i sistemi di equazioni delle congruenze ma io, essendo stato assente per motivi di salute, c'ho capito ben poco. Chi mi aiuta a capirci qualcosa? GRAZIEEEEEEEEEEE
6
5 apr 2007, 11:57

UnKnown089
non mi è ben chiaro il motivo per il quale quando considero la vorticità della velocità nulla potendo scrivere questa come un potenziale sfrutterei una proprietà del dominio monoconnesso .... e poi che vuol dire monoconnesso , da quello che ho capito prendendo una linea chiusa nel sistema in considerazione la posso chiudere fino a farla diventare infinitesima,.... ma cosa mi potrebbe impedire di farla diventare infinitesima ?? una discontinuità rappresentata solo da un corpo?? tutto questo ...

geovito
ciao scrivere $x^-5/3$ equivale a scrivere $x^3/5$? Se provo a disegnare il grafico della funzione $x^-5/3$ mediante il software mathgv ottengo grafici diversi a seconda che scrivo $x^3/5$ e $x^0,6$. Non dovrebbe essere la stessa cosa? grazie e buona pasqua
12
5 apr 2007, 18:30

enricaventura
buongiorno a tutti io sono nuova e avrei bisogno di qualche suggerimento per la mia tesi in matematica finanziaria. argomento della tesi è LE OPZIONI REALI PER LA VALUTAZIONE DELLE NET COMPANIES, con particolare riferimento al caso TISCALI e alla BOLLA SPECULATIVA verificatasi in quegli anni. ila problema è che sono sommersa da materiale che però non affronta il problema da un p.v. strettamente matematico soprattutto per quanto riguaeda il caso di studio, inoltre si tratta di un caso un pò ...

Steven11
Scusate la domanda, è un dubbio che mi è venuto qualche giorno fa. Se io sollevo un corpo da una quota h a una quota H, il lavoro che compio è mg(H-h).... La domanda è questa: il lavoro è sempre questo se io eseguo questo spostamento in 2 secondi o in 3 o in 4....ecc? Infatti se la forza che applico per sollevare il corpo è che so.... 100N, allora il lavoro è 100(H-h) (forza per spostamento) Se invece la forza fosse 20N, il risultato sarebbe diverso... però l'effetto finale è uguale: un ...

vl4dster
Sia $X$ un insieme non vuoto e $K$ un campo. Consideriamo il $K$-spazio vettoriale $K^X$ delle funzioni da $X$ a $K$ con somma e prodotto scalare definiti nel modo "naturale". Per ogni $Y \subseteq X$ sia $K_Y={f\in K^X : f(y)=0 " per ogni "y\inY}$. Se $Y,Y'\subseteq X$ allora $K_Y+K_Y' = K_{Y\capY'}$. Mi interessa la $\supe$