Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devo ancora installare mathml per scrivere gli esercizi qua, lo farò fra un po'. qualcuno ntanto uò aiutarmi sui numeri complessi?Vi scrivo qualche esercizio
Z= radice di 3 - i/ 1-i
calcolarne il coefficente reale
calcolarne l'argomento principale
2)Z= 1 + radice di 3 per i/1 +i
calcolarne coefficente reale, immaginario e modulo
3) risolvere l'equazione algebrica
Z(al quadrato) + 2iz+ 3=0 Z appartiene a C
4) Z al quadrato -(1+i)z +1=0 Z appartiene a C
5) Z al ...

ho postato nella sezione di fisica lo stesso problema, spero che fra matematici, informatici e fisici possiate fornirmi qualche consiglio. Ecco il link:
http://www.speedyshare.com/514461548.html
Grazie a tutti per l'aiuto.

Ciao sarei veramente grata e felice se qualcuno riuscisse a risolvere il seguente problema:
Un pendolo semplice, di lunghezza pari a 1,4 m, ha la massa pari a 0,45 kg.
Calcola la forza centripeta che è presente quando il pendolo passa dalla posizione verticale, sapendo che l'ampiezza dell'oscillazione è di 0,08m.
[0,014 N]
MILLE GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!

parlando di stock index futures, hedging an equity portfolio. Supponiamo di avere un portfolio e supponiamo di considerare il Nasdaq 100. Supponiamo poi che il nostro portfolio non rispecchi l'indice perfettamente, cosicchè dobiamo introdure il parametreo beta per determinare l'hedge ratio appropriata da usare.
Fin qui ci siamo.
Ora
il libro dice che
" Beta is the slope of the best-fit line obtained when excess return on the portfolio over the risk free rate is regressed aginst the ...

Ciao a tutti... faccio spesso confusione con il cambio di segni, cosa che mi porta spesso a sbagliare degli esercizi banalmente...
Non ricordo mai come si cambiano i segni in questo modo:
esempio 1:
$x+3 = (x-3+2x)/3$
esempio 2:
$x+3 = -(x-x+2x)/3$
Cioè, quando sposto i termini con le incognite al primo membro, devo cambiare in entrambi i casi i segni a tutti i fattori al numeratore?
So che è una domanda banale, ma spesso vado in confusione...

Siano a,b,c 3 numeri reali.
Sapendo che :
${(a+b+c=3sqrt2-sqrt3),(ab+bc+ca=7-2sqrt6):}$
quanto vale l'espressione $(ab)/(a^2+b^2)+(bc)/(b^2+c^2)+(ca)/(c^2+a^2)$ ?
karl

Non capisco bene come faccia tirare fuori la prima equazione in direzione $\theta$, soprattutto quando parla dele forze di taglio che formano un angolo $d\theta$ ed hanno componente parallela al parallelo non nulla... , ma non dovrebbero avere, queste famigerate azioni di taglio membranali, direzioni $X$ ed $Y$...?

come da oggetto..volevo sapere come si verifica e successivamente si calcola una funzione inversa.. so che c'è bisogno che sia monotona ecc.. ma come si fa a vederlo.. avendo di partenza una funzione del tipo
$ 1-2log((x+1)/(3-x)) $

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio: $sqrt2^x*^3sqrt4^(1-x)=8$ . Sono ariivato a $x/2*(2-2x)/3=3$ , ho moltiplicto e semplificato e mi viene: $x^2-x+9=0$ ora quando vado a risolvere l'equazione di 2° grado mi viene $x=(1+-sqrt35)/2$ . Ora non riesco più a risolverla. Ho sbagliato qualche passaggio precedente? Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Salve sono alle prese con un motore brushless e mi serve calcolare il momento di inerzia per poter pi simularmi perdite di corrente, flusso, correnti varie, coppia e quanto più mi potrebbe interessare.
Qualcuno mi sa dire come si fa?C'è qualche formula che è in relazione al materiale, al raggio del motore, ecc...?
Grazie

Salve premetto che sono nuovo di questo forum, e dagli altri topic che ho notato siete una community molto competente in campo matematico/scientifico.
Comunque bando alle ciance.
Dopo numerose ricerche su internet a riguardo delle leggi di De Morgan in relazione con gli insiemi non ho trovato nulla che potesse soddisfare le mie esigenze, spiegandomi al meglio le regole base di questi due teoremi che riguardano l'unione e l'intersezione.
Detto questo ho bisogno di qualcuno che gentilmente mi ...

Non riesco a capire l'esercizio:
"Completa i seguenti triangoli numerici. Ciascun numero della seconda e terza riga è la somma dei due numeri della riga soprastante e il risultato finale è sempre 20"
1° riga --> 5 - 6 - vuoto (3 quadratini)
2° riga --> vuoto - vuoto (2 quadratini)
3° riga --> 20 (1 quadratino)
In pratica non ho capito, lui dice "la somma dei due numeri della riga soprastante..." ma la seconda riga ha 3 numeri sulla riga soprastante (anche se uno di essi non è ...

Salve a tutti!!ho dei problemi con msn...in pratica non riesco più a visualizzare la musica che ascolto come messaggio personale visibile a tutti i contatti da me posseduti.Ho provato ad andare in Opzioni deselezionando tale operazione,riavviando msn e selezionando di nuovo..ma nulla di fatto... !
Allora mi chiedo non è che devo selezionare qualcosa in window media player??cioè sincronizzare media player con l'accesso a msn??
Vi ringrazio anticipatamente!!

Scusate se vi chiedo una cosa così banale...ma non sono sicura di come sviluppare
$(1+3x)^(1/3)$...
so lo sviluppo di
$(1+x)^alpha$ ma il coefficiente binomiale non posso calcolarelo se $alpha=1/3$...o si può fare?

ciao giovani tornoo a rompere le scatole, ma vi ringrazio per le rsiposte neii giorni scorsi....SONO ARRIVATO AGLI INTEGRALI
c'è qualcuno che vorrebbe spiegarmi praticamente come si agisce in questi due metodi....
1) ne primo metodo ad un certo punto si deve calcolare il differenziale di t (t= una determinata quantita sostituitaa).....di solito t=g(x), non capisco quando dice calcolare il differenziale di t, ossia dt=g'(x) dx....sta cosaa non la capisco ...

z^3=[coniug(z)]^2
c'è qualke essere umano non dotato di poteri speciali in grado di risolvere questa robaccia????????

sto studiando un po' di teoria dei numeri, prodotto di dirichlet, inversione di mobius, funzioni moltiplicative e completamente moltiplicative.
ora è sono saltati fuori gli inversi moltiplicativi, e non sono gli inversi di dirichlet.
a cosa ci si riferisce?

aiutatemi a risolvere qst espressione
6*10^-11*5*M/d^2
verifica ke il valore dell'espressione è uguale a 12 per M=10*10^5 e d=5*10^-3
grazieeeeeeeeeeeeeeee

potete dirmi come si risolve questo integrale?
$int int (yz)/(x^2+4y^2) ds$
dove S è la parte di superficie laterale del cono definita dalle disequazioni:
$y>=0$
$4z^2=x^2+4y^2$
$-2<=z<=0$
aiutatemi non so dove mettere le mani!!!!!

ciao in qst immagine troverete alcune espressioni..potreste aiutarmi a risolverne qualcuna??? gli esercizi sono: 438, 440, 442, 447..grazie mille..
es mate