Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Allora... Mercoledì devo fare una specie di mini-seminario all'università sul Theorema Egregium di Gauss, per le superfici in $RR^3$. Ho preparato il progettino studiando dal libro "Differential Geometry of Curves and Surfaces" di DoCarmo, e prendendo alcune pagine di "A panoramic view of riemannian geometry" di Berger. Durante il seminario devo descrivere le varie definizioni e forme equivalenti della curvatura di Gauss. Ebbene, guardate questa proposizione 2, tratta dal Do ...
4
22 set 2007, 17:30

dino13
raga mi potreste aiutare nella risoluzione di questo probl: dato il fascio di rette (2+k)x+(k-1)y+3-k determinare a) il valore di k per cui la retta è // all'asse x B)i valori di k per i quali vi sono rette del fascio che formano angoli ottusi con l'asse x c) i valori di k per i quali le rette del fascio intersecano il segmento di estremi O (0;0) e C (2;0) per cortesia fatemi capire il ragionamento grazie 1000
5
21 set 2007, 14:12

kymala
Se io ho l'equazione di una retta, e le coordinate di due punti (A e B) che si trovano su questa retta. Devo trovare le coordinate del punto D, che si trova anch'egli sulla stessa retta, sapendo la distanza BD. Come faccio?
13
17 set 2007, 14:42

df2
che accidenti signfica questo: $G= { 1/x ; x in RR \\ {0} } $ è la dicitura finale che non capisco \ {0} ho cercato nell'indice dei simboli ma niente
5
df2
23 set 2007, 10:23

tabpozz
Dopo un'intera estate in cui non ho toccato i libri, ritorno a studiare. Scusatemi se quello che sto per chiedervi è MOLTO semplice, ma sono parecchio arrugginito. Non ho capito dei passaggi della risoluzione di questa equazione da studiare. La traccia è questa: "Dato il polinomio $P(x)=x^2+ax+b$, determinare il segno del polinomio al variare di $a$ e $b$ sapendo che $P(1)=0$". Sono arrivato al punto in cui, dopo un sistema di equazioni, esce la ...
7
22 set 2007, 17:07

TomSawyer1
Una permutazione $\sigma$ dell'insieme ${1,...,n}$ è chiamata involuzione se $\sigma \circ \sigma ="l'identità"$. Trovare una forma chiusa, anche sotto forma di somma, per il numero $t_n$ di involuzioni di ${1,...,n}$.

sradesca
scusate ho un dubbio sull'ellisse: "asse focale" coincide con "asse maggiore" oppure è il segmento che unisce i due fuochi? potreste aiutarmi? grazie mille
8
23 set 2007, 10:53

Help2
Al liceo mi sono perso "la lezione" in cui spiegavano cosa fosse e in che casi si usasse il $Delta/4$ (i.e. $(b^2-4ac)/4$), e non vedendolo più sulle lavagne per gli anni seguenti mi sono portato dietro la lacuna, incurante del pericolo. Oggi me la ritrovo davanti mentre si parlava di coniche... L'argomento non è dei più facili da trovare, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi a cosa serve questo Delta diviso 4 e da dove viene fuori? Anche un rimando a link andrebbe ...
21
20 set 2007, 19:07

saledan
Oggi è il turno delle integrali. E seguendo un esercizio già svolto non capisco perchè nella soluzione i termini hanno alcuni segni quando a me verrebbero in modo diverso $\int(x+1)^2cosxdx$ il risultato fornito dall'esercizio è $(x+1)^2sinx+2(x+1)cosx-2sinx+c$ mentre il mio è $(x+1)^2sinx-2(x+1)cosx+2sinx+c$ quali dei due è corretto!? Anche se ho il sospetto di aver sbagliato io a riportare i segni nello svolgimento..
7
23 set 2007, 12:13

Alef93
Vi prego aiutatemi!!!!!! Vi pongo questo quesito di algebra,vedete se riuscite a risolverlo xchè io nn ci riesco...! 1. Supponiamo ke da un'indagine risulti ke il 10% degli spettatori dei diversi programmi televisivi vede abitualmente tutti i 3 canali della Rai, il 20% il I e il III, il 20% il II e il III, il 40% il I e il II, il 70% il I canale, il 55% il II, il 30% il III canale. Quanti sono gli spettatori ke seguono solamente le televisioni private?
5
22 set 2007, 13:18

*brssfn76
Un corpo puntiforme di massa m=1kg si muove su traiettoria rettilinea lungo l'asse x per effetto di una forza conservativa di energia potenziale U(x) data dalla relazione $U(x)=A/x^2-B/x$ con $A = 10 J m^2$ e $ B=5 J m$ Graficare la funzione U(x) per x>0 e, sapendo che il massimo valore che assume la velocità del corpo è vmax= 3 m/s, calcolare l'energia meccanica E del corpo e la forza sul corpo quando la velocità è massima. (risp 3,87J) Per risolvere questo esercizio ...

Yaschin
ciao raga, potete risolvere questo problemino: il rpblema è questo, bisogna tradurlo in espressione: moltiplica la somma del doppio di A e della terza parte di B per la differenza tra il doppio di A e la terza parte di B, sottrai poi al risultato la somma del quadruplo del quadrato di A e del doppio di C A= 1; b=3 mezzi (3 fratto 2) C= -2 risultato 15 fratto 4 mi potete dare una mano?? grazie
8
21 set 2007, 20:29

miriam898
Il prof di fisica ci ha dato 3 problemi che io non riuscirò MAI a risolvere perchè non lui ha mai spiegato l'argomento..! 1- Quanti grammi di Mercurio (13590 kg/al metro cubo)può contenere una scatola di 250cm cubi di volume..? 2- Quanti grammi d'aria può contenere una bottiglia di vetro che ha un volume di 750cm cubi..? 3- Calcolare il numero di atomi contenuti in 20g di Calcio.. Vi prego, rispondete.. poi cercherò di spiegarmeli da sola..! GRAZIE..!!!
3
23 set 2007, 11:17

crew1
Vi scrivo il seguente esercizio con la mia soluzione, spero sia giusta.. Se $R_1=45Omega$, $R_2=20Omega$ e $R_3=30Omega$, quanto deve valere $R_4$ affinche' il potenziale in $a$ sia uguale al potenziale in $b$? $R_1$ e $R_2$ sono in serie, chiamo $R_(12)=R_1+R_2$ la restistenza equivalente. $R_3$ e $R_4$ sono in serie, chiamo $R_(34)=R_3+R_4$ la restistenza equivalente. Dato che ...

Jazz_lover
data la conica 4x^2-4xy+y^2+6x+2y-3=0 determinare l'equazione canonica. qual'è il procedimento piu breve?? grazie
18
21 set 2007, 13:31

leffy13
ciao a tutti, potete aiutarmi a risolvere il limite di questa successione?? an=(14n-5)/2n n tende a infinito. mi spiegate il procedimento da adottare per favore?? grazie mille
18
22 set 2007, 12:49

alexis_pozz
Ciao a tutti, c'é per caso qualcuno che se ne intende di Dilatazione? Perché avrei una serie di esercizi da svolgere ma non so come farli. 1) Una sbarra é composta per il 46.6% della sua lunghezza di ferro: la parte rimanente é di un materiale sconosciuto. Si sa che la sbarra si dilata come una sbarra di ottone della stessa lunghezza per qualsiasi variazione di temperatura. Determinare il coefficente di dilatazione del materiale sconosciuto. 2) Una stanga di vetro ( Av = 3,2 . 10^-6 ...
1
23 set 2007, 10:30

sugar2
CIAO A TUTTI! Avrei bisogno di un grande favore: qualcuno sa perchè un numero intero è divisibile per tre se e solo se lo è la somma delle sue cifre nella rappresentazione in base dieci?! please answer

*pizzaf40
Salve...sono nuovo di quì e vi saluto tutti!!! Sto preparando un esame di calcolo numerico per la specialistica di ingegneria meccanica a Padova. Lo scopo del corso è quello di dare tutte le basi che servono per comprendere funzionamento, problematiche ed interpretazione dei risultati nell'utilizzo dei metodi degli elementi finiti. Nella definizione del problema vero e proprio, s'inizia con la definizione delle equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche, paraboliche ed ...
3
22 set 2007, 17:20

_admin
Su Le Scienze (versione on line) leggo questa notizia. http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1309086 Chi conosce "il dilemma del viaggiatore"?