Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due cariche $q_1=8q$ e $q_2=-2q$ sono poste sull'asse x a distanza $l=20 cm$.Calcolare i punti dell'asse x in cui il campo elettrico $E$ è nullo e il potenziale V è nullo.

ciao,
come si calcola il periodo di una funzione?
Ad esempio, data la funzione $sin(2x) - 2 cos(3x)$ calcolare il periodo.
per favore, siate più chiari possibili.

Ho un terribile vuoto di memoria: c'è un modo per scrivere una funzione che rappresenti un quarto di circonferenza?
Supponiamo che io voglia la parte di $x^2+y^2=1$ che giace nel primo quadrante. Se esplicito rispetto a $y$ trovo (prendendo la radice con il segno $+$, perchè giace sopra l'asse $x$) $y=sqrt(1-x^2)$. Questa espressione però rappresenta la semicirconferenza superiore. Se io volessi solo il quarto nel primo quadrante? In altre ...
Dato il triangolo di vertici A (1,1) B(3,-2) e C (-1,-5) determinare:
a) perimetro e area
b) baricentro
c)ortocentro
d)circocentro
Scritte le equazioni delle rette r ed r' passanti per A(0,1) e rispettivamente pareallela e perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante , determinare l'area del triangolo limitato da r ed r' e dalla retta $ y=2x-3$
Potete descrivermi i passaggi ke fareste?
grazie!
Scrivere l'equazione della retta passante per il punto A(1,2) e avente coeff. angoloare m = 3 e determinare l'area del triangolo individuato dallar etta e dagli assi cartesiani.
Il primo pezzo l'ho fatto...
e mi risulta : $ y=3x-1$
ma il resto? come si fa?

sono date le parabole di equazione y = x2 - (k-2)x - (k2-3).
Quali valori si devono dare a k affinché il vertice della parabola sia interno al rettangolo limitato dalle rette: x = -2; x = 1; y = -1; y = 7/4?? si trovi poi il luogo dei vertici delle parabole al variare di k.

Ciao a tutti, mi sto esercitando per il test INDAM facendo i quesiti degli anni passati. C'è un problema la cui soluzione non mi convince:
Trovare le soluzioni reali dell'equazione:
$(6x^2-5x)^(6x^2-11x)=1$
Io ho ragionato così:
$e^ln((6x^2-5x)^(6x^2-11x))=e^ln1$
$e^((6x^2-11x)ln(6x^2-5x))=e^ln1$
$(6x^2-11x)ln(6x^2-5x)=0$
Discutendo il logaritmo si ha che: $6x^2-5x>0$ da cui $x<0 uu x> 5/6$
Ora, fattore per fattore, trovo le radici:
$6x^2-11x=0$ per ...

Aiutatemi, sembra semplice ma non so da dove cominciare..
La velocita' iniziale di un proiettile e' pari a 1.3 volte la velocita' nel punto di massima altezza.
Quanto vale l'angolo che la velocita' iniziale forma con l'orizzontale?
Trovare le rette parallele alla bisettrice del 1° e 3° quadrante che risultano tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-12x+4y+15=0$
Potete aiutarmi?
Se possibile vorrei solo i vari passaggi descrittivi ke devo fare...
senza mostrare i passaggi di calcolo....se è un problema scrivere...

Salve a tutti! Mi servirebbe urgentemente la soluzione a questi problemi... mi son scervellata ma non riesco proprio ad arrivarci... so che deve essere una banalità ma non riesco a vederla!
1) Determinare l'equazione dell'ellisse riferita ai suoi assi di simmetria tangente alla retta r: 2x+5y=9 nel punto A(2;1). Considerate le tangenti nei punti simmetrici di A rispetto agli assi, calcolare l'area e il perimetro del rombo formato dalle quattro rette.
2) Determinare l'equazione ...
Sia data la parabola $y= -x^2-2x+3$.
Determina le tangenti alla parabola condotte nei punti di intersezione con l'asse x.
verifica infine che il punto di intersezione delle due tangenti giace sull'asse di simmetria della parabola data.
potete aiutarmi descrivendomi i passaggi ke devo fare?
Grazie mille!
Trovare la misura della corda che hanno in comune le circonferenze
$x^2+y^2-6x-8y+15=0$
$x^2+y^2-12x+4y+15=0$
Potete descrivermi i passaggi ke devo fare?
grazie

Salve a tutti, sono nuovo del forum e non sapevo in quale sezione postare il mio topic, spero di non aver sbagliato.
Da qualche giorno mi sto interessando di numeri naturali, assiomi di Peano, in particolare il principio di induzione.
Il problema è che sono molto a digiuno di matematica e quindi anche la risoluzione di un semplice esercizio diventa un affare serio che mi impedisce di continuare lo studio
Vediamo se qualcuno vuole aiutarmi....
Ho una proposizione `P(n)` che dice: "la ...

Gentilissimi amici,
avrei bisogno del vostro aiuto. Sono alla ricerca dei test di ammissione al
SISSIS per le classi 47A e 49A che sono stati dati negli anni passati perchè
fino ad ora sono riuscita a trovare poca roba: ho trovato solo i test
dell'anno 2002/03. Mi sapreste indicare voi dove poter trovare altro
materiale? Dato che è un'iniziativa Ministeriale, i test sono uguali per
tutte le sedi?
Grazie per il vostro aiuto
Cordialmente
Ersilia Lombardo
Ersilia Lombardo

Il sistema, mostrato in figura, è costituito da una massa m appoggiata su una guida rettilinea inclinata di
un angolo q rispetto all'orizzontale.
Calcolare l'accelerazione a_t con la quale deve muoversi la guida orizzontalmente affinché la massa m
cada verticalmente con accelerazione pari a g .
[q = 30° ; g = 9.8 m/ s ].
Purtroppo non riesco a fare la figura.....
L'accelerazione della massa è g
rispetto ad un osservatore inerziale, e a_t rispetto ad un riferimento non
inerziale ...

Sia $M(x) = sum_(n < x) mu(n)$ dove $mu(n)$ è la la funzione di Mobius, dimostrare che esiste $m$ tale che $|M(x)| < x/4 forall x>m$.

Un altro quesito:
Il coefficente angolare della funzione y=3/4x-5/8
Qual'e'?

studiare la convergenza dell'integrale al variare $alpha>=0$
$int_0^oo e^-x *|sinx|^alpha *(logx)^2 dx$
Vi ringrazio per l'aiuto
Ps:ringrazio camillo e luca per l'edit

Quando è che è possibile fare questo scambio di limite
$lim_{x to x_0}lim_{y to y_0}f(x,y)=lim_{y to y_0}lim_{x to x_0}f(x,y)$
Cortesemente, potreste anche spiegarmi perchè?
P.S.: scrivere $lim_{x to x_0}lim_{y to y_0}f(x,y)$ è lo stesso che scrivere $lim_{(x to x_0),(y to y_0):}f(x,y)$?
P.P.S.: scrivere $lim_{x to x_0}lim_{y to y_0}f(x,y)$ è lo stesso che scrivere $lim_{x to x_0, y to y_0}f(x,y)$?