Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
allxxx
lim n * ln(1-1/n+1) n->inf ciao e grazie Allxxx
4
24 set 2007, 20:05

Samuel19871
Salve, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi in maniera semplice (magari con qualche esempio pratico) questi due teoremi? Grazie in anticipo

cavallipurosangue
Proviamo a studiare una struttura ad arco circolare completo (180°), per adesso di materiale qualsiasi. Supponiamo che l'area sia circolare di raggio $r$ e che il raggio di curvatura dell'arco si $R$, con $R> >r$; la densità del materiale è $rho$, ed il peso proprio è l'unico carico che agisce sulla struttura. L'arco è vincolato in modo isostatico al suolo (telaio). Ci proproniamo per adesso di studiare le caratteristiche di ...

tiger-katia
mi dite come posso fare per risolvere questi due esercizi? lo so che ci sono vari modi ma io nn so quale devo usare... mi potete dire il più semplice visto che abbiamo appena cominciato a studiare i radicali? ecco gli esercizi: radice quadrata di tre alla quinta con indice della radice sette; radice quadrata di tre. grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...
6
24 set 2007, 00:33

Mega-X
problema inspirato da questo sito calcolare $Re((a+jb)^p)$ con $a,b in RR$ e $p in NN$ (Penso si sia capito che $j$ è la particella immaginaria e che $Re(z)$ restituisce la parte reale di un numero complesso) P.S. : Prego CALDAMENTE di utilizzare lo spoiler per evitare di far chiudere gli occhi a chi non ha completato per primo l'esercizio.. Per chi ancora non sapesse cosa è lo spoiler: Questo è uno spoiler Come si utilizza ...
4
21 set 2007, 20:15

marta_l-votailprof
Scusate ma domani ho lo scritto.. qualcuno sa dirmi esattamente cos'è una classe di sottogruppi coniugati? grazie!

saledan
Il testo dell'esercizio è il seguente: Sia $f: (0,3) -> RR$ tale che $f(x)= lnx/sqrtx se 1<=x<3$ $f(x)= (kx-1)/(x+1) se 0<x<1$ Posto $F(x)=\int_0^xf(t)dt$ con $t in (0,3)$ determinare k in modo che F(x) sia una primitiva di f in (0,3). Calcolare F(e) e F'(e) in corrispondenza di tale valore di k. In pratica non so da dove partire per risolvere questo esercizio! Per favore mi dareste una mano? grazie!
7
24 set 2007, 08:06

Springer87
ciao giovani mii è venuto un dubbio....durante lo studio per calcolare i sopraindicati....ecco come procedo.... 1) derivata prima....F'(x)......mi calcolo gli zeri(o l'unica soluzione) della derivata prima Ad esempio: x con 0 ed x con 1 2) pongo la derivata prima uguale a 0 3) sostituisco nella derivata seconda le soluzioni della derivata prima al posto della x.....F''(x con 0).......F''(x con 1) 4) se mi esce un valore max di 0 è un minimo relativo, se min è un massimo relativo, se ...
1
24 set 2007, 11:51

Bart1
Buon giorno ragazzi, questo è il mio primo post e mi dispiace di presentarmi ponendovi proprio un problemino. Praticamente mi sono trovato di fronte questo problema e non so come risolverlo: La probabilità di guarire con la cura A è 0.2, con la cure B è 0.3, i pazienti guariti con la cure A sono 1700, quelli con la cura B 2100. I pazienti sono sottoposti rispettivamente ed indipendentemente alla cura A e B. Calcolare media e varianza della differenza tra frazioni di guariti. Certo di una ...
2
24 set 2007, 08:56

crew1
I due fili visti in sezione nella figura trasportano le correnti $i_1$ e $i_2$ in verso opposto e producono nell'origine degli assi il campo $B$, che forma un angolo $a$ con l'asse orizzontale. Se $i_1=10A$, quanto deve valere $i_2$ affinche' sia $a=30°$? Se il modulo del campo e' $0.1mT$, quanto vale la distanza $d$ tra i due fili e l'origine degli assi? Questo e' ...

Metodi1
Perchè la funzione f(z)=|z| è ovunque singolare mentre la funzione f(z)=|z|^2 è analitica soltanto per z=0? Me lo dimostrereste?..
7
21 set 2007, 12:11

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione trigonometrica: $3tg^2x+2sqrt3tgx-3=0$ . Allora ho risolto con la foruma per le quazioni di 2° grado e mi sono trovato: $tgx=(-2sqrt3+-sqrt48)/6$ . Ora non riesco a capire cosa devo fare, cioè come continuare. Cosa devo fare? Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.
3
24 set 2007, 15:27

drcave
Un blocco m si muove con velocità v rispetto ad una piattaforma di massa M che poggia su un piano orizzontale privo di attrito. Il coefficiente di attrito dinamico tra m ed M è nullo nel tratto CD, mentre non è nullo nel tratto DH. Si determini la velocità di m rispetto a terra quando m si è fermato rispetto a M. Si determini il tempo impiegato da m per fermarsi rispetto a M. La figura del sistema nel momento iniziale è: Quando si manifesta attrito tra m ed M è: Quindi se m ...

_luca.barletta
Mostrare che $7$ è una radice primitiva per tutti i primi $p$ della forma $2^(2^k)+1$, $k in NN$.

algalord-votailprof
1)Lim di x che tende a infinto, di [cos(1/x)] tutto elevato a x al quadrato 2)Lim di x che tende a 0, di [cox + 2senx -2x] elevato a 1/ x al quadrato 3) Lim di x che tende a 0, di Log(1/1-x) + log(1/1+x) / x(e alla x -1) 4)Lim di x che tende a 0, Cos 2x - e alla -2x al quadrato /log(1+2x alla quarta) 5) limd di x che tende a infito, di (N elevato alle n-2) + (n -2)alla n / 4(n) alla n - 3(n!) 6) lim di x che tende a 0, e alla x al quadrato - e alla - x al quadrato / sen al ...

giusy83
CIAO A TUTTI STO CERC ANDO UN PROGRAMMA CHE MI RISOLVA DI TUTTO DA INTEGRALI A FORME DIFFERENZIALI MAX E MIN DI FUNZIONI E DERIVATE PARZIALI MICA QUALCUNO SA DOVE POSSO TROVARLO E COME FARE PER AVERLO??? POI VERAMENTE NN RIESCO A TROVARE NEMMENO IL C++ VISTO CHE DOVUNQUE LO TROVO CI VUOLE LA LICENZA MA A ME SERVE PER L'UNIVERSITà VI PREGO AIUTATEMI NB. CERCO QUEL PROGRAMMA IN MODO DA INSERIRE GLI ESERCIZI CHE NN SO FARE E CAPIRE COME SI FANNO....VEDENDO IL PROCEDIMENTO ...
8
22 set 2007, 12:22

Kroldar
Vorrei sapere l'esatta traduzione in inglese dei seguenti lemmi inerenti la TdG: - equilibrio di Nash - equilibrio in strategie pure - distribuzione di probabilità - equilibrio in strategie miste - strategia di maxmin

remo2
ciao ragazzi... ho una forza che varia proporzionalmente con la velocità: $F=-Kv$ come fareste per trovare la velocità?ovviamente calcolata in base al tempo. ho buttato giù qualcosa e devo dire che è interessante!

drcave
Salve a tutti nell'esame di Fisica ho trovato un esercizio che ho risolto, ma mi lascia perplesso. Ho provato a descrivere la figura del sistema, spero di esser stato chiaro, anche se non sono sicuro di esser riuscito. L'esame orale e i risultati saranno martedì, ma sono troppo curioso di sapere se ho fatto bene. Grazie in anticipo per chiunque provi a risolverlo. Una sfera con momento d'inerzia I e massa M, ha una scalanatura di raggio r, il raggio della sfera è R. La sfera è posta su un ...

enigmagame
Ciao! Ho qualche dubbio su un'interrogazione SQL. Dato il seguente schema di base di dati (chavi primarie sottolineate) contenente i dati relativi agli aerei in partenza da un areoporto: VOLO(CodiceVolo, Compagnia, Destinazione, Data, Ora_partenza); IMBARCO(Volo, Passeggiero); PASSEGGERO(Matricola, Cognome, Nome, CittaResidenza, Nazione); Vincoli di integrità: IMBARCO.Volo -> VOLO, IMBARCO.Passeggero -> PASSEGGERO Formulare in SQL la seguente interrogazione: Trovare il codice del volo, ...
32
20 set 2007, 11:04