Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miriam898
CIAO.. qualcuno mi sa dire qual è la differenza tra massa e peso in fisica..????? grazie mille
4
25 set 2007, 18:17

robertina90
un' automobile si muove di moto retilineo accellerato. sapendo ke la velocità iniziale è di 100km/h e che l accellerazione è di 2 m/s deterinare la velocita dell auto dopo 10 secondi e lo sspazio percorso in quei 10 secondi. grazie
3
24 set 2007, 14:29

joecondo
Come si calcola la distribuzione stazionaria associata alla seguente matrice markoviana: (0,2 0,1 0,7) (0,5 0,4 0,1) (0,2 0,5 0,3)
4
25 set 2007, 14:02

Aethelmyth
Come vi è andato il test? Pensate sia più difficile o più facile degli scorsi anni? Postate considerazioni aiosa... Nel frattempo vi propino il problema 10, se non ricordo male: In un triangolo due mediane sono lunghe rispettivamente 10 e 12. Quanto può essere, al massimo, l'area del triangolo? (Senza risposte multiple così è più interessante... e perchè non le ricordo )
34
11 set 2007, 19:40

Sk_Anonymous
studiare al variare di $x!=-1/2$ la convergenza della seguente serie $sum_(n=2)^oo((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)<br /> <br /> $((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=e^(nln((x-1)/(2x+1)))(nlnn(1+o(1)))/(n^2lnn(1+o(1)))=1/n e^(nln((x-1)/(2x+1)))(1+o(1))->0 (x-1)/(2x+1)=1 x=-2 ma $((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=o(1/n)$ perciò $sum_(n=2)^oo((x-1)/(2x+1))^n((n+1)lnn)/(n^2lnn+1)=+oo, AA x !=-1/2

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e sono tornata!! Geni della matematica accorrete!!! Ho bisogno di voi.. ho tipo un 300 esercizi da fare...:blush Dite che ce la faccio a farli con il vostro aiuto? Gli esercizi sono tutti del libro LINEAMENTI DI MATEMATICA Moduli A,B,C di Dodero-Baroncini-Manfredi e Ghisetti & Corvi Editori. Fatemi sapere come devo postarvi gli esercizi... a presto e buona giornata!! Grazie mille!! Viking :viki
27
12 ago 2007, 11:08

algalord-votailprof
Ho trovato un esercizio che dice di trovare i Massimi e minimi ASSOLUTI. Qualcuno mi spiega come può essere correlato il teorema di Weierstrass( nell'intervallo [a;b])? Grazie L'esercizio proposto è stato dato alla facoltà di ing edile archit col prof Bersani (alla Sapienza) trovare i Massimi e minimi ASSOLUTI la Funzione è x/2 + |cosx| nell'intervallo [-pigreco:+ pirgreco] x/2 è x fratto due (scusate appena posso mi mettere a studiare mathml)

giusy83
calcolare se esistono i max e min assoluti della funzione f(x,y)=3x-2y sull'insieme D= [ (x,y)appartenente R^2 : y>= |senx| ; x^2+y^2
3
24 set 2007, 11:08

kinder1
su eBay viene venduta la soluzione di questo gioco per 0,02 €. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... ory=123904 Proviamo a risparmiarli? La mia soluzione veloce è la seguente, ma non sono sicuro vada bene. Sposto la prima gamba a sinistra, sopra quella più a destra, e il fiammifero orizzontale della spalliera in basso a destra, tra le gambe della sedia. La sedia risulta però capovolta.
4
22 set 2007, 19:11

vl4dster
Questo problema e' ben noto ma veramente carino: Non le fanno piu' come una volta. Non c'e' niente da fare. Ci e' data una moneta, ma potrebbe essere truccata, e noi non conosciamo la probabilita' $0<p<1$ di avere testa. Stabilire, con prova, come avere una risposta non truccata (probabilita' $1/2$) dalla moneta.

saledan
il testo è il seguente .. $\int(\root[3]{1+lnx})/xdx$ mi verrebbe da applicare la seguente sostituzione $lnx=t$ $x=e^t$ $dx=e^tdt$ e ottengo $\int(\root[3]{1+t})/e^te^tdt = \int\root[3]{1+t}dt $ però quì che faccio? azzarderei $\int(1+t)^(1/3)dt = (1+t)^(1/3+1)/(1/3+1)+c=3/4\root[3]{(1+t)^4}+c$ e poi riapplicando la sostituzione iniziale otterrei il risultato .. però mi sembra un po inventata come cosa.. Suggerimenti su come risolvere questo integrale?
9
23 set 2007, 19:01

allxxx
visto alcune imprecisioni nel post precedente lo riscrivo lim n * ln(1-1/n+1) n->inf se qualcuno sa risolverlo mi fa un grosso piacere!! ciao Allxxx
6
24 set 2007, 22:22

algalord-votailprof
Vorrei ripetere insieme a voi i vari passaggi per studiare una funzione 1) Dominio di definizione 2) Studio del segno (funzioni pari o dispari) 3) Limiti( asintoti) 4) Derivata prima 5) Studio del segno della derivata prima (max e min) 6) sostituzione dei punti max e min della derivata prima nella funzione di partenza 7) derivata seconda 8) Studio del segno della derivata seconda 9) determinazione delle concavità ( i punti trovati se finiti vanno considerati come la fine dello studio ...

Springer87
ciao giovani mi serve una mano per tre esercizi.... 1) calcolare il lim con x che tende a 0.....log(x) / (log(sen(x))....mi esce 1/x * 1/tang(x) 2) calcolare l'intervallo in cui la funzione è costante (x+2) log^3(-x-2).....la regola la sò ma non riesco a fare la derivata....la derivata maggiore di 0 3) calcolare il dominio della funzione (3+x-Ix-1I)^1/2....la I rappresentaa il valora assoluto di x-1 4) calcolare il flesso della funzione (Ln x)^2 / x ciààààààààààààààààà
7
24 set 2007, 19:30

allxxx
ciao ragazzi sapete come si risolve questo limite??? lim n * ln(1-1/n+1) n->inf ciao Allxxx
10
24 set 2007, 21:31

geovito
ciao, provo a risolvere: 1) $6arcsin(2x^2+6x+5)>pi$, ma non riesco a pervenire a queste soluzioni del libro: $[-2,-1]\[-3/2]$ Sono partito eliminando l'arcsin x e continuando per $(2x^2+6x+5)>1/2$. E' giusto? 2) Idem per $3arccos(8x^2-3/2)>pi$, la cui soluzione sarebbe $]-1/2,-1/4 <span class="b-underline">1/4,1/2[$ 3) Idem ancora per $arctgh(2x^2+5x+3)>0$ , la cui soluzione sarebbe $]-2,-3/2 <span class="b-underline">-1,-1/2[$ Grazie
3
24 set 2007, 14:15

Biban2000
Salve ho appena dato l'esame di analisi 2 e siccome la correzione sarà fra una settimana vorrei togliermi un peso notevole cercando di sapere con il vostro aiuto se i risultati degli esercizi sono giusti o sbagliati. Inserisco i risultati che mi hanno dato per sapere se sono giusti o no. Buon lavoro! Equazione differenziale $y''+y=x$ condizioni di Cauchy: $y(0)=0$ ...
6
17 set 2007, 20:28

saledan
Quando un esercizio richiede determinare l'area delle regione di piano limitata da $f(x) = {x-2}/{sqrt(x+1)}$ dall'assse delle x e dalle rette x=1 e x=3. non è altro che da risolvere $\int_1^3(x-2)/{sqrt(x+1)}dx$ ?
6
24 set 2007, 19:19

fu^2
data una costante m la seguente ugualianza $m^z=1/m^k$ se e solo se $z=-k$, non ci sono altre soluzioni vero? grazie scusate la domanda sciocca...
5
24 set 2007, 20:36

UnKnown089
Vi prego non ci sto capendo niente.... sto studiando economia aziendale , io sono uno studente di ingegneria è l'ultimo esame rimasto me lo so trascinato sempre perchè nn ci ho mai capito niente .... Praticamente i mie dubbi si concentrano sull'analisi del bilancio...... non è un problema di comprendere le voci... è un problema di base..... Conto Economico ??? Conto Patrimoniale????? Conto finanziario ??? ATTIVO = PASSIVO nel conto patrimoniale ??? che differenza c'è fra tutte queste ...