Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skeggia18
sia Y:R^3xR^3-->R Y(x,y)=2x1y1+ x2y2+ x2y1+x3y3 come faccio a dimostrare che è spazio vettoriale euclideo????
6
12 set 2007, 11:34

Otherguy2k
Rieccomi con un altro esercizio. Sia $Sigma:{hx+y+z=1;x+hy=0;2x+2hy-hz=0;t=h$ un sistema lineare. 1)Dire per quali valori di h il sistema è compatibile. 2)Dire per quali valori di h il sistema e determinato. Allora io ho ragionato cosi: Per il th. di rouchè-capelli un sistema è compatibile ,se e solo ,se il rango della matrice incompleta è uguale a rango della matrice completa. Quindi la matrice incompleta $A=((h,1,1,0),(1,y,0,0),(2,2h,-h,0),(0,0,0,1))$ ha rango 4 quando h!=0 e h!=+1,-1. Quindi si ha che detta A|B la matrice completa ...

G.D.5
Salve amici del forum. Guardate un poco questo grafico questo, secondo Wolfram Mathematica (versione trial), rappresenta graficamente la funzione $f(x)=1/(x^2-4)^3$ Stavo facendo lo studio d questa funzione per tracciarne il grafico: in quello che ho fatto io a mano, come derivazone dello studio della funzione, le due rette verticali parallele all'asse delle ordinate e passanti per $x=-2$ e $x=2$ non me le ritrovo, perchè io sono partito dal fatto che in ...
6
12 set 2007, 16:18

doremifa1
Ho una tabella excel con una colonna composta da dati personalizzati (es: ho il seguente dato 103.226)...quando importo questa tabella excel su Enterprise Manager SQL i dati relativi a questo campo vengono convertiti in Float (es:103226,07981). Ho provato a convertire il dato Float in Int con il seguente risultato : '103225'. Il problema è l'arrotondamento per difetto e l'esclusione del punto. Sapreste dirmi come risolvere questo problema per favore?
1
12 set 2007, 15:39

Feuerbach
Non ho resistito, ho voluto provare, anche se sbagliata, ma almeno voglio dimostrare di essermi impegnato, anche se non ho risolto le altre due. Questa è la mia disequazione irrazionale, ho provato e mi è risultata, ma non so se il mio procedimento sia corretto: $sqrt(x^2 - 8x + 15) > x - 4$. Ho rimosso la radice quadrata ed ho elevato al quadrato il secondo membro: $(sqrt(x^2 - 8x + 15)) > (x - 4)^2$ Quindi, in base allo schema: ${(g(x) < 0)), (f(x) >=0)):}$ $ {(g(x) >=0)), (f(x) >= [g(x)]^2)), (f(x) >= 0)):}$ ho risolto: $x - 4 < 0$ in ...
11
11 set 2007, 23:08

avrun
mi sono appena iscritto quindi mando un saluto a tutti. la domanda è la seguente: non riesco a risolvere questo tg^-1(x)=5 dove con tg^-1 indico la cotangente. io credo che faccia x=tg(5), è esatto??? GRAZIE
13
12 set 2007, 13:23

beppe86
Ciao ragazzi! Mi potete dire cortesemente se questo passaggio che ho trovato sul libro è giusto oppure c'è un errore? $p^4*e^(4itheta) = -3*p^2*e^(2itheta)$ $p^4*e^(4itheta) = 3*p^2*e^(i(pi-2theta))$ Non capisco da dove esce quel meno, non dovrebbe essere $e^(i(pi+2theta))$? Scusate la domanda stupida ma con questi 28° settembrini il cervello è altrove
5
12 set 2007, 10:53

Fioravante Patrone1
Dato che la stragrande maggioranza dei frequentatori del forum ha un'età non più da medie, faccio qualche domanda "alla memoria". Vi ricordate che cosa avete fatto di matematica alle medie? C'è qualche cosa in particolare che vi ricordate, che vi aveva colpito? Sia di contenuto che come metodo, o magari semplicemente un aneddoto, sempre legato alla matematica? Io non mi ricordo quasi nulla. Come metodo, non mi pare fosse diverso da quello poi incontrato al liceo.

ardimentoso66
Mi scuso in anticipo se la domanda è posta male ma sto utilizzando una postazione d'emergenza e sono fuori casa. Cosa è questo "metodo del completamento dei quadrati"? Grazie ardimentoso66
7
11 set 2007, 16:34

Feuerbach
Finite le disequazioni fratte, devo svolgere due esercizi con valori assoluti. Seguendo l'esempio svolto dal professore alla lavagna, ho provato a farne una e mi è risultata, ma vorrei sapere se il procedimento è corretto. $| x + 2x^2| + 1 > 0$ Ho letto i vari "se" e ho dedotto che $|x + 2x^2|$ è $>$ 0. quindi ho proseguito: $x + 2x^2 + 1 >=0$ $Delta$ = $1 - 4*2*1 = 1 - 8 = -7$. Quindi, $AA x in RR$. Giusto? (Il risultato sul libro è corretto)
64
11 set 2007, 14:18

Metodi1
Ciao a tutti, ho un quesito da porvi...in un esercizio venivano date due funzioni separatamente e di queste le singolarità che ho trovato risultavano essere eliminabile ed essenziale...infine vi era una terza funzione, data dal prodotto tra le prime 2: secondo voi di che singolarità si tratta, e perchè? A me è stato detto che si trattava di singolarità essenziale ma non ne ho capito il motivo...
2
12 set 2007, 10:53

Geopardy
Salve a tutti, devo risolvere un esercizio che dice: "Eseguire le seguenti operazioni in virgola fissa nell'ambito della rappresentazione dei numeri in binario puro: a) `+ 01101.111 + 0010.0011` b) `+ 1011 - 111.101` c) `+ 10011.1 + 0.00011 + 1101.10101` d) `111.011 + 11010` e) `111.01 - 11010.0111`" Ho trovato questa definizione: "Si rappresenta la parte intera e quella frazionaria di un numero reale con due sequenze di bit; la parte intera... ... la parte frazionaria è ...
4
10 set 2007, 23:42

ben2
Salve, qualcuno potrebbe dirmi perché $f(z)=(|z|^2)/(Re(z^2))$ non é mai analitica ? é corretto applicare il teorema di cauchy riemann per verificarlo ? La funzione $f(z)=(|z|^2)/(Re(z^2))$ equivale a questa $f(z)=(x^2+y^2)/(x^2)$ ? Grazie Ben
9
11 set 2007, 23:42

UnKnown089
uno studente va in un pub ed incontra due professori il signor somma ed il signor prodotto. Loro gli dicono di pensare a due numeri compresi fra 2 e 100 e di dire la somma al prof somma ed il loro prodotto al professor prodotto. Dopo aver pensato i due numeri e detto somma e prodotto ai rispettivi prof il professore prodotto dice "non sono in grado di dire quali sono questi due numeri" professore somma "sapevo che non lo potevi sapere" professore prodotto " ah allora ho ...
5
11 set 2007, 21:50

mrpoint
Dunque, c'è un passaggio che sul mio libro è dato per scontato, ma che in realtà per me non lo è; vi posto di seguito il seguente ragionamento, ditemi cortesemente se è giusto o sbagliato. Date una Equazione differenziale in forma: $y'=a(t)b(y)$ se $b(y)=0$ per $y=y^-$ allora $y(t)=y^-$ dal momento che $b(y^-)=0$ quindi $y'=a(t)*0$ e di conseguenza $y'=0$ Dunque $y=int(0)dx$ che mi da come soluzione un valore costante ...
4
11 set 2007, 15:28

crazymath
ancora alle prese con gli integrali... questa volta il testo è: `int x/sqrt(1+x^2) dx` e mi sono impallato... in questo caso, visto che il denominatore è di grado superiore al numeratore, come dovrei procedere?
11
11 set 2007, 15:49

alexbadboys
Ciao a tutti, ho incredibili problemi col calcolo dei limiti (anche senza parametri ) Come risolvo questo? limite per n che tende all'infinito di [log(n) + (n alla terza) + (3 alla n) arctg(n)] / (n alla quarta) Inoltre, qualcuno mi sa indicare se c'è in rete qualche sito che spiega bene analisi 1 e qualche sito con esercizi svolti? Grazie di cuore a tutti voi ciao

Dottor P++1
Salve, sono alle prese con un problema abbastanza stupido, ma la mia soluzione mi sembra troppo forzata. Veniamo al dunque $(-1- \lambda)(1- \lambda)(k - \lambda)+k^2 (1- \lambda)=0$ Bisogna calcolare per quali valori di $\lambda$ il polinomio si annulla. Ora, io ho fatto un ulteriore passaggio $(-1- \lambda)(1- \lambda)(k - \lambda)=-k^2 (1- \lambda)$ Così arriverei alle soluzioni $\lambda_1=-1$,$\lambda_2=1$, e $\lambda_3=k=0$. Imponendo $\lambda_3=0$, annullo un membro e, di conseguenza, anche l'altro, ma è proprio questa la forzatura/vaccata di ...

marokkino92
1^ prob: Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo ABC, sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è 64 cm. risultati: AREA: 384 CM PERIMETRO: 96 CM. 2^ prob: Un allevatore decide di allevare conigli. Ne compra un certo numero. Dopo una settimana ne muoiono l'8%. Da quel giorno fino ad oggi, considerate le nascite, gli animali sono incrementati del 50% e sono in totale 69.Quanti conigli erano stati comperati ...
8
11 set 2007, 12:19

texwiller2
Vorrei che mi consigliaste che mi consigliaste un buon libro di fisica per le superiori sia per quanto riguarda la teoria che gli esercizi. Grazie