Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Oggi a Madrid inizia SING3, il convegno "europeo" di TdG (e in buona parte mia "creatura"!!! vedasi "history" nella pag web di sing3): http://www.mat.ucm.es/congresos/sing3/ E si apre la sezione di TdG del forum, contemporaneamente Buon segno! Vedremo se l'interesse sarà sufficiente per giustificare la sopravvivenza di questa sezione. Mi farò vivo al ritorno (le connessioni wifi dagli hotel costano un occhi della testa )

Princeps1
Purtroppo temo di essere lento a capire. $lim_(x->x_0)f(x)=+oo<br /> <br /> $AAN>0, EE delta>0 | AAx inD-{x_0}, |x-x_0|N Per ogni N>0 esiste un $delta$>0 che identifica un intorno di $x_0$ all'interno del quale cade x ad un valore di f(x)>N Ma in che modo delta dipende da N? Man mano che il valore di f(x) aumenta, il valore di x si avvicina sempre piú ad $x_0$, oppure è possibile anche che si allontani? Insomma, questa funzione (fatta con paint, ...
10
25 set 2007, 18:19

x-free
Ciao a tutti, vorrei sapere come trovare i lati dei triangoli rettangoli conoscendo alcuni angoli. Per farvi capire meglio vi allego una foto Vorrei sapere come calcolare di AB; CB; e AC, conoscendo il valore dell'angolo A o C o B tutto questo utilizzando solo le funzioni trigonometriche grazie
1
26 set 2007, 13:16

vermars
trovando il dominio di una funzione mi è capitato di dover porre arc sen (x -2) > 0 qualcuno mi spiegherebbe come si fa? quale è il procedimento logico che devo seguire? grazieeeee
2
26 set 2007, 13:51

franced
Eccovi questo bel (spero!) problema di probabilità: Quante volte devo lanciare due dadi affinché si abbia una probabilità maggiore del 50% di ottenere 7 come risultato più frequente? Lanciando una sola volta i 2 dadi il 7 ha probabilità $\frac{1}{6}$, aumentando il numero dei lanci si arriva in modo asintotico a 1, ma quando si avrà $p > 0,5$ ? Questo problema me lo sono posto quest'anno, quando ho cercato di spiegare ai miei studenti la differenza tra probabilità e ...
19
23 set 2007, 23:00

Samuel19871
Salve ragazzi, vi propongo un esercizio facile facile sulla determinazione del TIR... i primi due passaggi mi sono chiari, ma non mi è chiaro come il prof. sia arrivato all'equazione finale ( cioè - 4 + 17i + 39 i^2...) Allego l'esercizio in questa immagine Scusate se vi sembrerà troppo banale, ma forse tutta questa matematica che sto facendo ora mi sta un po' offuscando la mente...

DavidGnomo1
Eseguendo questi esercizi: Per ogni numero dato scrivi quello ottenuto inserendo uno zero fra la cifra delle decine e quelle delle unità. Di quante decine aumenta il numero dato? 29 --> $209$ --> aumenta di $18$ decine 67 --> $607$ --> aumenta di $54$ decine e così via per gli altri esercizi. Lo stesso mi viene chiesto inserendo uno zero fra centinaia e decine, migliaia e centinaia. Alla fine di tutto questo ho notato che il numero ...
4
25 set 2007, 15:46

giusy83
Dire se e per quali valori lambda,beta la forma differenziale lineare omega(x,y)= (lambday-2x)(1 / x^2+4y^2)dx+ (betax-8y)(1/x^2+4y^2)dy è esatta nel primo quadrante e determinarne l'integrale. qualcuno mi sa dire come si svolge questa roba????? grazie mi servirebbe proprio il procedimento passo passo altrimenti non capisco
8
24 set 2007, 11:17

louise
ciaoooooooooooo a tutti!!!! mi potreste aiutare a risolvere queste espressioni. grazie anticipatamente nella srguente espressione: a*b^2 *d c i valori delle lettere sono: a= 10^4 b= 10^-3 C= 10^6 d= 2*10^5 sostituisci i valori numerici e calcola il valore dell'espressione
1
26 set 2007, 08:42

axl_1986
come al solito.. sempre con lo stesso titolo vi chiedo aiuto su un argomento nuovo.. le serie.. avrei bisogno di sapere come risolvere e svolgere esercizi che richiedono lo studio del carattere di una serie. vorrei sapere i metodi.. poi magari posto qualche esercizio e lo svolgo cn voi..
17
25 set 2007, 01:32

axl_1986
ciao ragazzi devo kiedervi ancora una mano.. questa volta però si tratta degli integrali... al momento mi ritrovo con funzioni che non sono in grado di integrare..ora vi posto qualche funzione così magari potete indicarmi qualche metodo.. $ x arctan(x/(x+1)) dx $ $ log(sqrt(x)/(x+1)) dx $ $ (tan^2 x + 5)/(tanx-2) dx $ ne ho tante altre.. ma se mi poteste spiegare il metodo da applicare..mi aiutereste tantissimo.. da premettere che dei vari metodi di integrazione.. nn c'ho capito moltissimo..
29
17 set 2007, 08:01

PoppoGBR
ciao, potete dirmi come si risolve questo integrale? $int (((2x)/(x^2+y^2)+cos(x) )dx + ((2(x^2+y^2+y))/(x^2+y^2))dy)$ la curva è : $x(t)= e^(2t)cos(t)$ $y(t)=te^(3t^2)$ in che modo si risolve???
14
25 set 2007, 14:04

clara102
Ciao ho bisogno di alcuni chiarimenti (scusatemi se scrivo l'equazione senza usare math ma non sono riusvita a scriverla) ho una f(x)= e^2+ln x della quale devo trovare se esiste la derivata inversa in y=e nel primo passaggio eguaglio la funzione iniziale al valore di y in modo da ottenere il valore della x che poi mi serve da sostituire nella derivata prima della funzione e poi facendo il reciproco ottengo l'inversa Nel primo passaggio ottengo l'equazione per ottenere la x trasformando ...
2
25 set 2007, 21:34

PoppoGBR
potete dirmi come si risolve un integrale doppio con il modulo? $int int y/(sqrt(|x^2-y^2|))dxdy$ dominio $x^2+y^2<=4$ $y>=x$ vorrei sapere i passaggi che devo fare visto che c'è il modulo.
6
25 set 2007, 13:58

lupomatematico
Il problema è il seguente: 1)Viene richiesto di trasformare la curva $E: 3x^2+8xy+6y^2-2=0$ mediante un'affinità assegnata. 2)Riconoscere che E è un'ellisse 3)calcolare l'area delle regioni D e D' delimitate da E' e da E Punto1. Facendo i calcoli viene l'ellisse $E': x'^2+2y'^2-2=0$ e fin qui mi trovo. Come si fa a risolvere il punto 2 e 3 senza aver fatto ancora l'argomento della riduzione a forma canonica delle coniche(tale argomento sta nel capitolo successivo del libro)? Il punto 2 ...
8
25 set 2007, 12:18

amarolucano
Io so che una funzione può essere invertibile se è iniettiva, ma potete indicarmi una regola pratica per capire se una funzione è invertibile in un determinato intervallo. grazie
5
25 set 2007, 20:20

sognatore1
Qualcuno mi può aiutare a capire come fare a riconoscere le singolarità essenziali e come calcolarne il residuo? Ad esempio mi trovo con queste 3 funzioni di cui calcolare il residuo: $cos^2(1/z)$ $cosh^2(1/z)$ $1/(z^2-1)*e^(1/((z-1)^3))$ Come faccio a capire di quale tipo di singolarità stiamo parlando in questi 3 casi e come faccio a calcolarne il residuo? Grazie
4
22 set 2007, 17:53

monkybonky
ciao a tutti. mi trovo di fronte questo problema: La temperatura di un certo ambiente viene modellata come una variabile Rayleigh, con parametro $σ^2 = 25. <br /> <br /> Calcolare:<br /> <ul><br /> la probabilità che la temperatura sia superiore alla media;<br /> la CDF delle temperature superiori alla media[/list:u:33obi0sk]</em><br /> <br /> volevo chiedervi, non avendo risultato, se il mio procedimento è giusto<br /> <br /> Riguardo il primo punto, ho calcolato la probabilità a partire dalle pdf condizionata:<br /> <br /> $ f(x)=int(1/25*x*e^(-1/50*x^2+1/50*T^2)) > sqrt((Pi/2)) * 5 da cui ricavo $T= 9,58<br /> <br /> e calcolo la CDF:<br /> <br /> $F(x|T>9,58)= 1 - e^(-1/50*x^2+1,83) potreste gentilmente correggermi?
10
25 set 2007, 10:40

Sk_Anonymous
ciao a tutti vorrei impedire la stampa di qualsiasi documento aperto con word e con acrobat reader mediante l'uso di una password da inserire per far partire la stampante....esiste un modo per farlo? grazie ciao
12
24 set 2007, 12:42

lucas14
ciao a tutti, c'è qualcuno in grado di risolvere questa equazione con numeri complessi? |z-i|=|z+2| se mi spiegate anche come la risolvete mi fareste un piacere!!! grazie 1000
5
25 set 2007, 13:24