Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno di voi ha mai sentito la "storiella" del ragazzo in treno e dell'entropia?C'è un ragazzo in un vagone del treno,ha caldo. Si leva il giubbino ma continua ad aver caldo, si leva la maglia e continua ad aver caldo...ad un certo punto decide di aprire il finestrino. Qual è la variazione di entropia nel vagone?
Ho molti dubbi su ques'esercizio:
Dopo aver verificato che si ha $lim_(x->2)((x^3-6x^2+11x-6)/(x-2))=-1<0$
determinare un intorno di 2 in cui la funzione di cui sopra sia, per $x non= 2$, negativa.
Posta la relazione, nella verifica del limite non riesco a risolvere le disequazioni ai numeratori delle disequazioni del sistema che si viene a creare (cioè il porre il primo numeratore e denominatore>0 e secondo numeratore e denominatore>0 ). Inoltre non sono sicuro di come si deve svolgere il secondo punto ...

ciao raga,
mi scuso perchè, siccome nn so scrivere l'elevamento a potenza l'ho rappresentato in questo modo: 2e3 equivale a 2 elevato alla 3 ... la e sta per elevato.
se qualcuno la potesse riscrivere come si deve mi farebbe un gran piacere.
potete svolgere questa espressione
{[(2e3+2e2):2e2-3e0]e2-1}e3-{(8e2:4e2-1)x[(3e3)e4 : (3e4)e3]e5}e2
vi ringrazio tantissimo

X piacere mi dite cm dv risolvere qst radikale??? -3 per radicale 2 fratto 2.....devo portare il 2fuori al segno????

Salve, vorrei sapere se qualcuno conosce la dimostrazione del lemma di Jordan, in particolare perchè l'integrale tra 0 e pi greco (semicirconferenza nel piano superiore) di e^(-R sen(theta)) in d(theta) per R che tende all'infinito faccia 0.
Secondo alcuni appunti dovrei spezzare l'integrale in tre parti cioè tra 0 e epslon, tra epslon e (pi greco meno epslon) e tra (pi greco meno epslon) e pi greco... Si dovrebbero fare alcune considerazioni e minorazioni che nn riesco a fare...
Se qualcuno ...

Un condensatore piano in aria ha le armature di $7 cm^2$ distanziate di $1.5 mm$. Se la tensione applicata e’ $20 V$, calcolare:
1- il campo elettrico tra le armature,
2- la densita’ di carica superficiale,
3- la capacita’ e la carica su ciascuna armatura.
non riesco a risolverla soprattuto per i logaritmo
$y=3/(log(base 2)2^2x-log( base 2)x^3+2)$
non so come si scrive logaritmo in base 2

ciao raga,
una semplice domanda:
quando troviamo queste potenze: (+ 2(elevato alla 2) x 2(elevata alla 0))
il risultato è 2 (elevato alla 2)??
vi ringrazio

In $V^3$ sono dati
1) una base ortonormale $\mathcal{B}{i,j,k}$
2) un vettore $vec{w}=3i-j+k$
Determinare i sottoinsiemi
$S_1={v in V^3; \ vec{v} cdot vec{w}=2}$;
$S_2={u in V^3; \ vec{u} ^^ vec{w}=i+3j}$;
e stabilire quali di essi è sottospazio

Cari amici del forum, discutendo nell'ambito di un precedente topic (testi di Bourbaki) mi sono imbattuto girovagando nel web in una lodevole iniziativa:
sono in rete a disposizione gratuitamente i seminari di geometria algebrica di Grothendiek!
sono in francese, ma penso a molti interesseranno... beh, buona lettura!
http://modular.fas.harvard.edu/sga/sga/ ... t_185.html

vorrei verificare questo esercizio
Sia A=[1

Ad esempio, in $x^2/(1/2)+y^2/(9)=1$ si nota che $a<b$, e per la relazione $a^2-c^2=b^2$ questo non è possibile, quindi va drizzato. La cosa che non capisco è la seguente: Il prof dice che bisogna fare una rotazione del piano di $pi/2$ in senso antiorario, in modo da riportare l'ellisse in forma canonica, data da queste trasformazioni: $x=-Y$ ; $y=X$ e a questo punto (sostituendo) l'equazione diventa $x^2/(9)+y^2/(1/2)=1$. Perchè la rotazione è proprio ...

Salve,
ho questo esercizio:
Si consideri la funzione:
$f(x) = a*e^x$ se $x > 1$
$f(x) = sqrt(x) + b$ se $x <= 1$
determinare $a$ e $b$ in modo tale che $f$ risulti derivabile.
Come si procede?
Qualunque $a$ e $b$ scelgo, la funzione non è sempre derivabile?
Grazie,
Domenico

Salve a tutti, volevo porvi qualche domanda che mi assilla!
Domani ho l'esame di analisi matematica, quindi spero qualcuno mi risponda velocemente
Grazie in anticipo..
1) Come ci si comporta di fronte ad un limite per x che tende a zero del logaritmo di x? Il risultato è meno infinito o quale?
2) Quando ho un limite di un logaritmo il cui argomento è in valore assoluto come mi devo comportare? Devo trovare due limiti separati a seconda che l'argomento del valore assoluto sia positivo o ...

Ragazzi ho un dubbio su un passaggio della dim. qualucuno potrebbe chiarirmelo ?
Posto tutto quello che ho capito fino alla parte dubbiosa
Sia $AX=B$ un sistema lineare di m equazione in n incognite, se $|A|!=0$ allora il sistema ammette una e una sola soluzione uguale alla trasposta della n-pla
$bar X=(x_1,x_2,....,x_n)$.
Con $x_i=|B_i|/|A|$ per i=1....n.
$B_i$ per i=1....n è la matrice ottenuta a partire dalla matrice A sostituendo all'i-esima colonna di A la ...

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiutino anche per risolvere anche quest'esercizio..
-------------------------------------------------------------------------------------
Una palla viene lanciata con velocità di modulo Vo = 4 m/s e con un'inclinazione di 60° rispetto al suolo. Quanto vale il modulo della velocità della palla quando raggiunge il verice della traiettoria ?
-------------------------------------------------------------------------------------
Mi mostrate tutti i passaggi ...

Ciao a tutti, mi sento come un aristotelico che ha appena visto cadere simultaneamente due oggetti di diverso peso dalla Torre di Pisa (o come Frege che ha letto l'obiezione di Russell)...
In tutti i libri di Analisi che ho studiato all'Università:
1. Viene definito il campo dei numeri reali come campo ordinato e completo.
2. Viene dimostrato che due campi ordinati e completi sono isomorfi. Così ogni costruzione dei numeri reali porta allo stesso "unico" risultato (a meno di ...
Ciao a tutti
mi sto preparando per l'esame dellla ssis e tra i test degli anni passanti c'è un esercizio che non riesco a capire!!!!!!!
Qualcuno di voi mi può aiutare???
Esercizio:
Ricordando che il quaternario è un era geologica datata da 0 a 1,8 Ma e il Mesozoico da 65 Ma a 220 Ma, se due eventi A e B si sono verificati A nel quaternario e B nel Mesozoico, qual'è la massima distanza temporale tra A e B?
Risposta:
la max dist temporale è dell'ordine di 10 elevato ad 8 Ma.
Grazie mille

salve a tutti.
qualcuno saprebbe indicarmi qualche link dove trovare esercizi (svolti) di controlli automatici?
in particolare cerco esercizi per capire come effettuare il progetto dei regolatori.
grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti!
Come anticipato qualche tempo fa, della parabola non c'ho capito nulla. Ho provato pocanzi a studiarla dal libro ma non c'ho concluso niente, e ho rinvenuto tante difficoltà nello svolgere il primo esercizio:
Scrivere l'equazione della parabola. con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti (1;0), (3;0), (4;3).
Non so neanche cosa scrivere e da dove iniziare..