Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
$log x^2-1 >0$ e$ log x+1 >0$ sono il numeratore e il denominatore di una frazione $log x^2-1>log 1$ e $log x +1 > log 1 $ $x^2-1>1 $ e $x >0$ $x^2>2 $e $x>0$ $x<-2 $ $x>2$ e $x>0$ le soluzioni le vedo dal segno e poi ponendo gli argomenti dei logaritmi maggiori di 0 vero?
10
29 set 2007, 14:31

Athena3
Ciao a tutti! Non riesco a capire come risolvere questo problema, con un'equazione di primo grado a un'incognita. Un litro di una certa soluzione salina contiene sale al 4 per mille; si vuol diluire la soluzione fino al 2,5 per mille. Quanti litri di acqua bisogna aggiungere? Non ho idea di che cosa significhi tutto questo in matematica....
13
28 set 2007, 19:47

areninuz
Ciao a tutti. Il seguente è un quesito dato lo scorso anno agli esami suppletivi di maturità di Liceo Scientifico. Dimostrare che l'equazione: $x^5-2x^3+1=0$ ha una sola soluzione RAZIONALE. Grazie a chi di voi mi potrà aiutare.
1
30 set 2007, 13:38

Nebula2
devi calcolare $\int_gamma frac{dz}{(z^2+1)(z^2sin(z)+z^5+65)<br /> con $gamma(theta)=2^{e i theta} $theta in [0,2 pi].<br /> <br /> l'integrando ha un polo in $i$, ma per gli altri????
4
28 set 2007, 01:01

fed_27
mi aiutate in questo esercizo ho alcune domande da farvi $y=arcsen log (x-1)/ log (x+1)$ allora discuto l'arcsen ponendo il suo argomento compreso tra -1 e 1 quindi ho due disequazioni $log (x-1) / log (x-1) > -1 $ e $log (x-1) / log (x-1) < 1$ prima domanda: facendo queste disequazioni discuto il denominatore con la regola dei segni prima o dopo aver eliminato i logaritmi? poi non devo dimenticare di discutere i due argomenti dei logaritmi $ x>1$ e $ x > -1$ con ...
4
28 set 2007, 17:57

Steven11
Salve a tutti. Devo sapere una cosa abbastanza banale, mi serve una definizione. Che differenza c'è tra un valore positivo e un valore strettamente positivo? Cosa apporta lo strettamente? Grazie buon pomeriggio.
34
28 set 2007, 15:20

fabios92
allora ad esempio l'equazione con due valori assoluti si fa quella specie di tabella mah...mi spiegate un po.. questa equazione ad esempio come si risolve? 3|10-2x|-1/3|3x+5|=1/6x-1-5/3 aiutatemi vi prego!!!fatela con la relativa tabella e con le quattro possibilità perchè ci sono 2 moduli, mentre per quanto riguarda gli intervalli 3!giusto?
3
27 set 2007, 18:54

indovina
scrivere l'equazione del luogo geometrico dei punti P tali che la differenza delle distanze di P dai punti (o; (radical 13)\3) e (0; (-radical 13)\3) sia 2
3
27 set 2007, 18:42

PoppoGBR
salve a tutti potete dirmi quanto viene questo integrale di superfice? $int int (y*x)/(z*sqrt(1+4z+8y^2))ds$ il dominio è $z=x^2+2y^2$ $0<=z<=2$ $x>=0$ $y>=0$ vorrei sapere il risultato perche devo confrontarlo con il mio.
5
29 set 2007, 12:48

JvloIvk
Ho un set di misure dello spazio con 3 cifre significative e un set di misure della temperatura con 4 cifre significative. In un grafico cartesiano T-x ho rappresentato i punti sperimentali e con un programma ho determinato i parametri(e relativi errori) della curva che passa meglio per i punti sperimentali. Il problema è che il programma mi comunica i parametri con 4 cifre significative decimali. Quante cifre significative devo prendere per comunicare i parametri?

tonyzz1
Ho appena cominciato analisi e non ho ben capito il significato di alcune parti della dimostrazione del Teorema di Cantor: non esiste nessuna f surgettiva che porta da S a P(S) (insieme dei sottoinsiemi). In particolere riprendo quella scritta da 'fields' sul forum: Supponiamo per assurdo esista un biettività f fra S e Parti(S). Sia C l'insieme degli x∈S tali che x non appartiene a f(x). Allora esiste a∈S tale che f(a)=C. Ora se a non appartiene a C=f(a), allora per definizione a ...

Ahi1
Ciao a tutti Sono impegnato a capire delle cose su questo argomento. Allora fino adesso ho capito che una variabile aleatorie così definita è della forma $X=aX_0+b$ e si denota con $X~~LS(b,a)$ dove b è il paramentro di posizioe ed a il parametro di scala. Da quì si può ricavare la sua CDF e la sua PDF (rispettivamente la funzione di distribuzione cumulativa e la funzione di densità di probabilità) ossia: $F_X(x)=F_X_0((x-b)/a)$ dove per a0 il ...
1
28 set 2007, 18:45

cinzclock
come si risolve la seguente diseq????? (-9^x+10*3^x+1 -81)^x>0
11
29 set 2007, 16:30

maximus2
Attualmente sto svolgendo una ricerca sulla teoria dei giochi. Avrei bisogno di un aiuto sulla ricerca degli Equilibri di Nash sul dilemma del prigioniero con piu` di due giocatori. Non ho ancora trovato una formalizzazione ed una formulazione matematica di questo problema. Potreste aiutarmi ? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti

Kroldar
Come è definita la "caratteristica di trasferimento" di una porta logica? In particolare vorrei capire perché la pendenza di tale curva equivale all'amplificazione del segnale di ingresso.
3
29 set 2007, 11:43

rbtqwt
Buon giorno, avrei un piccolo dubbio sull'estremo superiore. Mi è stata data come definizione di estremo superiore la seguente: dicesi estremo superiore di un insieme $E \subset X$ superiormente limitato il minimo dei maggioranti di $E$, definendo maggiorante di $E$ quel numero $\alpha \in X : \forall x \in E, x \leq \alpha$. Considerando l'insieme $ E = { p in \mathbb{Q} : p > 0 \wedge p^2 < 3 }$ come sottoinsieme di $mathbb{Q}$, $E$ non ammette estremo superiore poiché la classe dei maggioranti ...

shark
raga nn riesco a capire queste diseqnazioni ad un incognita e esempio queste: http://img211.imageshack.us/my.php?image=matemsj6.jpg (nn devo farle) mika potete spiegarmele please?>??
7
27 set 2007, 14:28

algalord-votailprof
ho fatto solo i primi 3 esercizi ma non credo di averli passati ve li scrivo cmq 1) serie per n da 1 ad infinito di: 2^n (n!)^2 /(2n!) ho applicato il criterio del rapporto e alla fine veniva + infinito invece che il numero L. 2) integrale indefinito di e^ radice cubica di 4x+1 3) estremo sup e inf + max e min di (-1)^n n-1/n+2 n appartiene a N 4)x/2 -senx+ radice di 3 /2 (solamente il tre è sotto radice, il due no) studiare dmonio continità e derivabilità, ...

PoppoGBR
Potete dirmi in che modo si esegue questo tipo di esercizio? PROVARE CHE L'EQUAZIONE $f(x,y)=cos(x+2y)-sen(y)-e^(xy)$ DEFINISCE IMPLICITAMENTE $y=h(x)$ NELL'INTORNO DEL PUNTO $(0,0)$. CALCOLARE INOLTRE $h'(0)$ e $h''(0)$ grazie mille anticipatamente.

paoletto987
$z^3+4z$ Sapete risolvere questa espressione?grazie in anticipo per la risposta!