Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Giorno,
stamane ho un integrale definito da calcolare con un cos e un sin che m'hanno messo un po in crisi .. è possibile agire prima per sostituzione e poi per parti su quello che rimane?
$\int_0^pie^cos(x)sin^3(x)dx$
Per prima cosa riscriverei l'integrale come $\int_0^pie^cos(x)sin^2(x)sin(x)dx = \int_0^pie^cos(x)(1-cos^2(x))sin(x)dx$
$cosx=t$ e $sinxdx=dt$ è giusta come sostituzione?
ottengo $\int_0^pie^t(1-t)dt$ e a questo punto risolvo per parti?
$f'(x)=e^t f(x)=e^t$
$g(x)=1-t g'(x)=-1$
$e^t-\int_0^pi-e^tdt=e^t+e^t=2e^t$
$[2e^cosx]_0^pi=2e^cospi-2e^cos0=2/e-2e$

Calcolo del flusso
attraverso il campo vattoriale $F( x, y, z ) = (log (1 + x^2 + y^2) , x, z) $ attraverso la superficie ottenuta tramite una rotazione completa attorno all’asse z della regione piana $A = {( y , z ) in RR^2 : 0 =< z=<1- y^2 }$ e tagliata dal piano di equazione $z = 1 + y$. Non ho capito il numero dei piani su cui utilizzare il teorema dellla divergenza. sono 3?
il flusso sarà dato da $Phi=int int_s\langle F, n \rangle del sigma$ . Credo che le superfici siano $S=S_1+S_2+S_3 ; S_1=1+x+y ; S_2= 1- x^2 - y^2 ; S_3=0$. ...

ciao a tutti è la prima volta ke scrivo in questo forum però avrei bisogno di un piccolo aiuto con i radicali.
per domani devo risolvere questi esercizi:
3 elevato a due sesti;
2 elevato a sette quinti;
5 elevato a un terzo;
quattro quinti(tra parentesi) elevato a tre quarti;
radice quadrata di 3 alla quinta con indice della radice 7;
radice quadrata di 3;
radice quadrata di 3 alla terza con indice della radice 3.
vi prego aiutatemi se nn faccio questi esercizi nn posso superare il ...

Salve a tutti, ho un problema con la geometria analitica, e tra pochi giorni ci sono gli esami IDEI, ecco il mio problema:
"Non riesco a risolvere questo esercizio:
-Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A (2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2.
Determinare le equazioni delle rette t e m tangenti alla parabola nei suoi punti di intersezione con l'asse x e calcolare l'area del quadrilatero limitato da r t m e l'asse delle ...

consideriamo un mdello di Mundell Fleming di una economia aperta e cambi fissi.
Una politica monetaria espansiva provoca:
a)una riduzione del tasso di interesse e una riduzione del reddito
b) un aumento del tasso di interesse e una riduzione del reddito
c)nessuna variazione del tasso di interesse e del reddito
d)nessuna variazione del tasso di interesse e un aumento del reddito
SOS

Ho in fase di ultimazione un programma che sfrutta la sinergia esistente tra Matlab e Maple.
Esso tratta le coniche ,la geometria analitica del triangolo,matrici,sistemi lineari,risoluzione
di equazioni algebriche e diofantine,interpolazioni,grafici di ogni specie (sia in 2d che in 3d)
ed altre cose ancora che mi sono ripromesso di aggiungere man mano.
Non e' un programma "stand-alone" e necessita di Matlab R2007 (versione a o b) ma non
di Maple ,in quanto il "core" di quest'ultimo e' ...

chi mi spiega come risolvere il seguente limite?
limite con x che tende a meno infinito della seguente funzione:
$root[2](9x^2-16x)+3x$

Altro problema sulla parabola:
Scrivere l'equazione del tipo $y = ax^2 + bx + c$ della parabola avente per vertice il punto (5; - 1) e che taglia l'asse y nel punto di ordinata 3.
Ho visto gli esempi sul libro, ma non mi sono affatto chiari poiché procede con questa formula $(-b)/(2a)$ e abbina le coordinate in modo poco comprensibile.
Grazie in anticipo.
1) $y= arc cos ((2^x+1)/(2^(x+1)-1))$
2) $y=arc sen ((logx+1)/(logx+2))$
devo trovare l'inversa di entrambe le funzioni.
ho solo fatto il primo passaggio per tutte e due e poi mi sono bloccata, cioè sono arrivata a scrivere:
1) $(2^x+1)/(2^(x+1)-1)=cosy$
2) $(logx+1)/(logx+2)=seny$
oltre non so proseguire. mi date una mano?
grazie mille

ragazzi mi potete spiegare cm si fa sto probl:
inscrivere nell'ellisse di equazione x^2+9y^2=9 un quadrato cn i lati paralleli agli assi e determinarne le equazioni dei lati, il perimetro e l'area
grazie 1000

so che può sembrare una banalità , però non sono riuscito a trovare niente che mi spieghi come risolvere insiemi del tipo:
$A = { (-1^n)/n , n in NN+ } $
$E= { x in RR : x = (n + 2)/(n + 1) , n >=0 }$
$F = { x in RR : x = 3 - e^-n , n >=0}$
non riesco a capire proprio come fare, perchè c'è n.
grazie
ho questi due esercizi che non capisco proprio come fare
1) data la funzione $y=sqrt(k-2-3senx)$ determinare k in modo che il dominio non sia vuoto e non ha punti di accumulazione.
2) per quali valori di k la funzione $y=1/(x^2+x-3+2k)$ ha il dominio =R?
non so proprio come ragionare. per il secondo, per esempio, ho provato a pensare quando devo trovare il dominio di una funzione fratta. pongo sempre il denominatore diverso da 0. quindi ho fatto così anche qui:
$x^2+x-3+2k$ ...

Come posso trovare le curve degeneri in una funzione omografica ?
ad esempio nella funzione di equazione $y=((k-2)x+1)/((k+1)x+3)$ ?

salve chiedo un aiuto a voi che di informatica ne sapete sicuramente più di me...sto cercando di usare derive ma non riesco a creare di grafici di sfere e cose del genere perchè se inserisco l'equazione per esteso mi dice che ci sono troppe variabili se la esplicito con la radice quadrata non me lo fa...se c'è qualcuno che lo sa per favore perchè sono molto impedita con queste cose!!grazie mille comunque ciao.

Il prof - "Come vi ho detto, non usate *mai* la retta in forma esplicita, perché in quel modo escludete le rette del tipo x=k".
Questo ho potuto verificarlo con un esercizio, e sono d'accordo. Queste sono le difficoltà:
1) Come visualizzarla "in testa", e come disegnarla? Per entrambi ho bisogno di trasformarla in forma esplicita, di riconoscere un $m$, un $n$ e allora ce l'ho, l'ho visualizzata. C'è un metodo per visualizzare rapidamente una retta in forma ...

Salve a tutti e complimenti ai moderatori per il sito . Sono alle prese con questo problema :
Determina un numero sapendo che si divide 30 per la somma del numero piu 9
si ottiene il quoziente tra 24 ed e il numero . Qualcuno conosce lo svolgimento?

Ciao
Mi sapete dire se questo esercizio è corretto?
Supponiamo di avere un'urna con 4 palline bianche e 2 nere. Calcolare che
alla j-esima estrazione, con j=1,2,...,6, esca una pallina bianca nel caso:
1) che ogni pallina estratta venga rimessa nell'urna e nel caso:
2) che ogni pallina estratta non venga rimessa nell'urna. Calcolare,
inoltre:
3) la probabilità che venga estratta una pallina bianca senza sapere quante
palline sono estratte prima, ovviamente nell'ipotesi che la ...

Ciao a tutti.
Rieccomi nuovamente, stavolta con la trigonometria. Quest'anno abbiamo iniziato proprio da qui, tralasciando la geometria analitica (piuttosto tediosa, direi ) e finora ho capito tutto bene e gli esercizi mi sono risultati.
Ieri il professore ha spiegato le equazioni trigonometriche e sinceramente non ho capito molto. Fin quando si trattava di calcolare $sen(180 ° + alfa)$ per esempio, riuscivo a farlo, ma adesso è ben diverso.
Ho studiato la teoria, ma non trovo la ...

raga dovrei fare delle espressioni di matematika ke nn sò fare vorrei postarle x farmi aiutare...mika sapete dirmi come faccio ad usare quella skrittura(ke ho visto usate qlk vlt) x skrivere le espressioni??grazie...
oppure come si mettono gli allegati

Allora... Mercoledì devo fare una specie di mini-seminario all'università sul Theorema Egregium di Gauss,
per le superfici in $RR^3$. Ho preparato il progettino studiando dal libro "Differential
Geometry of Curves and Surfaces" di DoCarmo, e prendendo alcune pagine di "A panoramic view
of riemannian geometry" di Berger. Durante il seminario devo descrivere le varie
definizioni e forme equivalenti della curvatura di Gauss.
Ebbene, guardate questa proposizione 2, tratta dal Do ...