Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angi20071
Esiste una relazione tra il cerchio e il rallentamento del tempo alle varie velocità fino a quella della luce? E c'è una formula per calcolare tali rallentamenti? Grazie per l'attenzione che mi concederete.

elgiovo
Consideriamo uno spazio di ket e una base costituita dagli autoket ${|a' rangle}$ di un operatore hermitiano $A$, supponendo che non vi sia degenerazione. Valutare l'effetto di $prod_(a'' ne a') (A-a'')/(a'-a'')$.

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ho un dubbio che non riesco a risolvere. Non mi è chiaro se lo spettro che si osserva comunemente facendo passare luce bianca attraverso un prisma è lo spettro continuo di emissione, e se non lo è, qual'è un esempio tipico di spettro di emissione, poichè non riesco a trovare nemmeno una immagine di tali spettri e questo mi porta ad avere ancora dei dubbi su ciò. Grazie.

fabiola5
qualcuno di voi sa dirmi cosa rappresenta questo anello? $F_p[X]$$/({X^r-1}/{X-1})$ ho davanti un articolo e inizia più o meno così senza molti preamboli. grazie a tutti

Imad2
Ciao .. chi mi puo' aiutare a capire questa proposizione : Sia $AX = B$ un sistema lineare risolubile e sia $x_0$ una soluzione . Le soluzioni di $AX=B$ sono del tipo $x=x_0 +x_a$ con $x_a$ soluzione del sistema omogeneo assegnato $AX=0$
4
28 set 2007, 16:19

Lained
Vi prego aiutatemi con questo limite, so già che non esiste ma devo spiegare perchè: Limite (per x che tende a 0, y che tende a 0) di (x*x+y*y)/(x-y) Grazie dell'aiuto

kaggy92
Ragazzi spero possiate aiutarmi!!! Ho dei problemi con due espressioni di matematica che nn riesco a risolvere!!! Potete darmi una mano???
12
26 set 2007, 14:10

t_student1
ciao ragazzi scusatemi se scrivo per questa idiozia ma oggi ho la febbre e non riesco a ragionare... ci ho provato diverse robe ma ho sempre avuto risultati errati... allora un punto materiale percorre 0,75s a 40 m/s, poi decelera uniformemente fino a fermarsi 4 secondi dopo. calcolare la decelerazione e lo spazio totale percorso. dunque, la legge oraria è x=x0+v0t + 1/2 a t^2 'x0 = 0,75s * 40m/s =30 m a dovrebbe essere= $40 m/s / 4s = 10 m/s^2$. siccome è una decelerazione allora sono ...

Springer87
ciao giovani vii posto due integrali che ho incontrato oggi...e che non riesco a fare.... $int((x^2-5x+6)/(x^2-5x+9))dx$ faccio la divisione polinomiale con la calcolatrice e mi viene $int(1)dx + int(3/(x^2-5x+9)dx$ ed è proprioo quest'ultimo che non riesco a fare.... $int((x^2-(1/2))/(x^2-3)dx$ con la calcolatrice posso fare la divisione polinomiale, ma a mano sarebbe impossibile per me, che altro metodo si può usare???? ma laa divisione polinomiale a mano come cavolo si ...

gundamrx91-votailprof
So che e' banale, ma in questi casi mi trovo in difficolta'.... in pratica , generalmente parlando come si risolvono equazioni di questo tipo? $x^2-ax+1=x/a con a che appartiene all'insieme R??? Grazie

Noxius
Prima di tutto mi presento,mi chiamo alessandro ho 15 anni e frequento l'istituto tecnico industriale. Vorrei chiedervi un aiuto in due esercizi che dovrei completare,il problema è che il primo non l'ho capito mentr eil secondo sono incerto. 1° TRaduci queste espressioni che fanno uso di prefissi secondo l'esempio 5 cm - 0,05 m 2 kmol - .... 3ms- ...... 4 hk-..... e così via,inoltre devo scrivere anche con la notazione scientifica. Il secondo invece credo di averlo capito,vi ...

cinzclock
che risultato ha tg x^3>0
2
26 set 2007, 15:53

Lionel2
Mi sapreste consigliare un libro molto chiaro di Teoria dei Sistemi? Anche appunti su internet?
5
27 set 2007, 21:56

Mega-X
Mi era venuta in mente (diciamo un anno fa) una dimostrazione per trovare i parametri $m$ e $q$ di un asintoto obliquo, volevo la conferma di uno ferrato in materia se questa è effetivamente giusta.. (non lo avevo chiesto prima perché solo ora mi è venuto in mente di chiederlo.. ) Partiamo ricordandoci che l'asintoto obliquo è la tendenza ad avvicinarsi ad una retta per valori sempre più grandi di $x$ (ok dovevo aver detto che mi riferivo ad un ...
12
26 set 2007, 21:37

giosal001
non riesco a fare la serie di taylor di questa funzione $f(x) = (x + 2) log(1 + (x + 2)^2) : io per ricavare la serie di taylor di una funzione,mi trovo la derivata n-sima della funzione centrata nella x richiesta e poi la inserisco nella formula della serie di taylor e finisco l'esercizio fino a quando la funzione è semplice riesco vedendo lo sviluppo delle derivate quale è la derivata n-sima,ma in questo caso non riesco a trovarla perchè la derivata viene troppo lunga come posso ...

sastra81
Se unindividuo è avverso al rischio quale delle seguenti affermazioni è FALSA: a) scegliera sempre di assicurarsi completamente con mercati assicurativi perfetti b) la sua funzione di utilita è concava rispetto al reddito c) tra prospetti incerti aventi lo stesso rendimento atteso scegliera sempre quelli con varianza maggiore d)l utilita del premio atteso di una scommessa è maggiore dell utilita attesa della scommessa e) l utilita del premio attesi di una scommessa è minore dell utilita ...

H2O1
Ho questo problema: Un generatore f.e.m. f=220V di R = 3$Omega$ viene collegato ad una stufa elettrica. Calcolare la Resistenza della stufa sapendo che essa dissipa una P = 1.5kW. Potete dirmi se il procedimento risolutivo è giusto: $P=i^2 * R <br /> <br /> $i=sqrt(P/R) $i=f/(r + R)<br /> <br /> $f/(r + R) = sqrt(P/R) $ r = f / sqrt(P/R) - R<br /> <br /> $ r = 220 / sqrt(1500/3) - 3 = 6,84 Omega

amarolucano
ho un problema con questo esercizio: La successione a = 1/2^(n) per n pari 1/n per n dispari a)converge a 0 b)è oscillante c) converge a 1 d)nessuna delle precedenti io dico che 1/2^n converge a 0 prima di 1/n ma cmq entrambi convergono a 0 E' giusto il mio ragionamento? In generale per una successione più complessa come si fa a capire il suo andamento, devo per forza calcolarne il limite? grazie
3
28 set 2007, 00:01

angi20071
So di un esperimento fatto per provare la dilatazione di tempo per moto con due orologi (atomici?), uno a terra, l'altro a bordo di un aereo (supersonico?). Vorrei sapere a che velocità e per quanto tempo volò l'aereo e quali furono i risultati. Mi potete aiutare? Grazie.

Piera4
Determinare una funzione $f: RR->RR$ CONTINUA e NON LIMITATA su $[0,+infty)$ tale che $int_0^(+infty)f(x)dx<infty$.