Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Provare che.... 1) se la funzione continua $f:RRtoRR$ è tale che $f^2$ è monotona,anche $f$ è monotona; 2) se la funzione continua $f:]0,1[toRR$ è tale che $f^2$ è decrescente,esistono: $lim_(xto0)f(x)$ e $lim_(xto1)f(x)<br /> e il secondo è finito;<br /> 3) se $f:RRtoRR$ uniformemente contina,allora anche $arctg(f(x))$ lo è;<br /> se $f$ è solo continua,si può affermare che $arctg(f(x))$ è uniformemente continua?

lexuspace
Salve, chiedo urgente aiuto nella risoluzione di questo stupido esercizio: un pendolo con lunghezza 10m viene lasciata da fermo (angolo formante con la verticale 45°). Calcolare la velocità nel mezzo. Vi prego aiutatemi. Grazie grazie alex

silurook
Determina l'equazione dell'ellisse passante per A(1;2) e avente un vertice di coordinate (3;0). Trova poi le equazioni delle rette tangenti all'elisse e perpendicolari alla retta 2x-y+1=0 e calcola le coordinate dei punti di tangenza.
3
4 ott 2007, 22:20

silurook
Determina l'equazione dell'ellisse passante per A(1;2) e avente un vertice di coordinate (3;0). Trova poi le equazioni delle rette tangenti all'elisse e perpendicolari alla retta 2x-y+1=0 e calcola le coordinate dei punti di tangenza. questo e il primo adesso vado con ilo secondo Determina l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi sull'asse y, centro nell'origine, distanza focale 2(radice)di 5 e passante per il punto (1;3/2 radice di 3). Trova poi sull'arco di ellisse del primo ...
0
4 ott 2007, 21:26

Andrea902
Salve a tutti! Ho un problema di Fisica: "Un palloncino di massa $2,0 g$ viene gonfiato con elio (densità: $0,18*10^(-3)g/(cm^3)$) finchè non assume il volume di $4,0 litri$. Considerando la densità dell'aria pari a $1,3*10^(-3)g/(cm^3)$, calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero in aria". [Risultato: $2,4*10^(-2)N$] Si sa che la forza ascensionale è data dalla differenza fra la spinta ed il peso complessivo dell'oggetto, ma come calcolo la ...
1
4 ott 2007, 18:52

Rowena1
Vi dico brevemente il mio problema: ho dei ragazzi di terza linguistico che hanno bisogno di qualche lezione sull'uso della calcolatrice, perchè gli è sempre stato proibito di usarla e non sanno valutarne diversi aspetti: l'interpretazione del risultato, il momento in cui è opportuno usarla, sono misteri per loro. Vorrei organizzare delle esercitazioni, magari di gruppo, per farli riflettere sul significato delle varie cifre dopo la virgola, che li lasciano sempre molto stupiti, con dei ...

gygabyte017
Ci hanno dato questo esercizietto carino: dimostrare che ogni numero periodico è razionale, cioè esprimibile come rapporto tra interi $a=m/n$ Ora premesso che lo voglio fare da solo, mi dareste un suggerimento su che cosa considerare per dimostrarlo?? Perchè non so da dove partire.... Grazie

_Tipper
Nello spazio vettoriale $C^1([0,1], \mathbb{R})$ si considerino le due norme $||f||_1 = "sup"_{x \in [0,1]} |f(x)| + "sup"_{x \in [0,1]} |f'(x)|$ $||f||_{\infty} = "sup"_{x \in [0,1]} |f(x)|$ Dato che lo spazio vettoriale considerato non ha dimensione finita non è detto che queste due norme siano equivalenti, e di fatto $||f||_{\infty} \le ||f||_1 \quad \forall f \in C^1([0,1], \mathbb{R})$ Da questo si deduce che se una successione di funzioni converge nella norma $||\cdot||_1$ allora converge anche in $||\cdot||_{\infty}$, mentre può succedere che una successione di funzioni converga in $||\cdot||_{\infty}$ ma non in ...
19
2 ott 2007, 18:32

teddy-votailprof
Ciao a tutti Premetto che sotto un punto di vista mi sento un po’ imbarazzato a chiedere aiuto. Sì come mi sono iscritto a un corso serale di recupero di programmatore informatico, e attualmente frequento il 3° anno, e ho un pò di problemi con la matematica ed specialmente con le equazioni avveri bisogno di un po’ di aiuto. Qualcuno mi pò spiegare nel modo più semplice le regole di tutte le equazioni ed il modo per impararle più in fretta possibile o indicarmi qualche sito Vi ...

Tony125
Ciao a tutti, oggi il professore ha spiegato i numeri complessi introducendo le formule di eulero ma non riesco a capire come si faccia a definire $cosx=(e^(ix)+e^(-ix))/2$ e $sinx=(e^(ix)+e^(-ix))/2$. Alla mia richiesta di chiarimenti lui ha risposto che è una convenzione, ma che vuol dire che hanno preso dei valori a caso ed hanno definito queste formule? Come si arriva alla dimostrazione??
13
2 ott 2007, 17:07

rewater
ciao a tutti volevo sapere in fisica come si fa a trovare il valore medio e la semidispersione!! xche il prof ci ha detto di pesare un ogetto per 50 volte per poi trovare queste due cose!! come si fanno?? grazie aspetto vostre notizie!!
1
4 ott 2007, 16:12

Chevtchenko
Sappiamo tutti che $\int_{-oo}^{+oo} e^{-z^2} \dz = \sqrt \pi$. E' corretta la dim che segue? $(\int_{-oo}^{+oo} e^{-z^2} \dz)^2 = \int_{-oo}^{+oo} e^{-x^2} \dx \int_{-oo}^{+oo} e^{-y^2} \dy = \int_{-oo}^{+oo} \int_{-oo}^{+oo} e^{-(x^2 + y^2)} \dx\dy = \int_0^{2\pi} \d\theta \int_0^{+oo} \rho e^{-\rho^2} \d\rho = \int_0^{2\pi} [-e^{-\rho^2}/2]_0^{+oo} \d\theta = \int_0^{2\pi} 1/2 \d\theta = \pi$

avrun
mi potreste dire come devo risolvere questo integrale: $int e^(x^2) dx
17
4 ott 2007, 15:58

t_student1
ho un'idea precisa di come risolvere l'esercizio, ma quello di cui non sono sicuro è: come quantifico la forza che m2 deve vincere per sollevare m1? grazie mille

palma1
determinare le coordinate dei centri delle 4 circonferenze tangenti alle rette 2x+y-2=0 , 2x-y-10=0 , x-2y+4=0 e scrivere l'equazione inscritta nel triangolo definito dalle suddette rette. aiuto---
2
4 ott 2007, 14:10

Guglielmo4
Ciao, sto seguendo un po' di esercizi e sono incappato nella seguente equazione: $cos 2x + cos x - sin x = 0$ A prima vista a me sembrava semplice e invece... Ho provato diverse strade come ad esempio $cos^2x - sin^2x + cos x - sin x =0$ Quindi a raccogliere a fattore comune ma non riesco a ottenere una forma di equazione che faccia parte di quelle che ho studiato (equazioni elementari, lineari in seno e coseno, omogenee di secondo grado in seco e coseno). Qualche idea? Grazie, Guglielmo
3
4 ott 2007, 14:00

fu^2
sarà la stanchezza, ma stavo riguardando i miei appunti di oggi e non mi è chiaro perchè lo svilupo decimale di $(10^s)/(10^s-1)=1+1/10^s+1/10^(2s)+...+1/10^(ks)+... di sicuro è banalissimo dimostrarlo, però non capisco... anche provando con il normalissimo algoritmo di euclide mi perdo.. cioè non ricostruisco la serie di frazioni riportate... chi sa aiutarmi? grazie a tutii
24
2 ott 2007, 19:09

t_student1
Un punto materiale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio R= 1 m con velocità 2 -1 -2 v= A + B t , con A= 4 m s e B= 1 m s . (i) Si calcoli la lunghezza dell’arco di circonferenza percorso tra gli istanti t 1 = 0 e t 2 = 2 s. (ii) Si determini il modulo dell’accelerazione del punto negli istanti t 1 e t 2 . scusate se vi sto scassando con tutti questi esercizi ma viene spiegata molto sommariamente la teoria e si pretendono esercizi strani...

Noel
ciao raga,dovrei risolvere 1 problema di fisica ma nn ci riesco proprio: considera un cubo metallico di lato 10 cm appeso a un filo e immerso in acqua,in modo che la faccia inferiore del cubo si trovi a una profondità di 30 cm.               il cubo è in equlibrio:l suo peso è equilibrato dal filo.              poi mi chiede:                calcola la pressione sulla faccia superiore e su quella inferiore Grazie:hi
13
2 ott 2007, 17:35

rikgesha
Vorrei sapere come si risolvono 2 esercizi : 1) Un'urna contiene 90 palline delle quali 30 sono bianche, 15 verdi, 20 rosse e 25 gialle. Si estraggono 3 palline a caso. Qualè la probabilità che nessuna pallina sia bianca e che ci siano 2 palline di un colore e una di un altro colore? 2) Cinque passeggeri entrano in un metrò di 12 carrozze. Ogni passeggero sceglie una carrozza in modo aleatorio. Qual è la probailità che tutti i passeggeri scelgano carrozze diverse? Grazie ...
1
3 ott 2007, 20:47