Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $A$ una matrice antisimmetrica di ordine $2n$ a coefficienti reali dimostrare che il suo determinante è un quadrato perfetto.
Qualcuno può darmi qualche consiglio???
grazie a tutti

Sia f: R--->R. Sia n€N, n#o. Sia x(n)= 1/n e lim f(x(n))=7 [per n che tende all'infinito].
Allora lim f(x) = [per x che tende a 0)
a) 0
b)7
c)non esiste
d)può non esistere
Non ho proprio capito concettualmente che intende per f(x(n)) e poi perchè chiede solo f(x) per la soluzione.
Se qualcuno ha qualche idea!!! thank you

Frequento il primo anno della triennale in Matematica.
Martedì ho già il mio primo parziale su questo esame... Ci sono altre matricole come me che lo trovano completamente inutile?

Ciao a tutti...
ho un quesito da porvi:
Un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità v°=10 m/s,da una piattaforma ad altezza h=3 m da terra.Si calcoli dopo quanto tempo il sasso raggiunge il suolo.
qualcuno puo' dirmi se questo ragionamento e' giusto?'
Per trovare il tempo richiesto basta imporre che l'altezza finale sia 0 nell'equazione del moto uniformemente accelerato.
h=h°+v°t-1/2gt^2.
ho trovato 2 tempi(soluzioni dell'equazione di 2° grado...)come mai ...

Dimostrare che se $F$ è campo se e solo se gli unici ideali di $F$ sono $F$ stesso oppure $0$...

Devo risolvere il seguente problema.
Un protone e due elettroni si trovino rispettivamente nell'origine di una terna cartesiana $xyz$ e nel punto dell'ascissa di coordinata $x=x_0$. Esiste un punto dell'asse $x$ nel quale il campo gravitazionale si annulla e, se sì, dove? Esistono altri punti nello spazio nei quali il campo si annulla? Rappresentare graficamente la situazione nel piano $xy$.
Cominciamo con il caso unidimensionale. Sulla ...

Salve,
mi aiutereste a stabilire se:
f(x,y) =sin x cosh y
può essere la parte immaginaria di una funzione analitica di z=x+iy? Ed eventualmente determinare la funzione analitica $\Phi (z)$ di cui $f(x,y)$ sia la parte immaginaria con la condizione $\Phi (0)=1$

Abbiamo avuto qualche dubbio con questo esercizio:
Un corpo di massa =10 kg si muove su un piano orizzontale.Sia miu=0,3 (coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano.) nel punto x=0 e al tempo t=0 la velocita' del corpo e' v=2m/s; nel punto x=20 metri la velocita' e' v=4 m/s.
a) Trovate la forza esterna,costante,che e' necessario applicare al corpo;
b)scrivete l'equazione del moto del corpo e trovate la velocita' in funzione del tempo;
c)trovate il valore di tempo al quale il ...

Ciao a tutti....
Per domani ho da disegnare questo grafico:
$y = ln ((|x|-1)/x)$
Volevo sapere se il mio procedere è giusto.
Per prima cosa ho calcolato il Dominio di
$y = ln ((x-1)/x)$
x diverso da zero e l'intero argomento del logaritmo maggiore di zero.
I calcoli mi portano a questo risultato
$x < 0 v x <1$
Stesso discorso per la funzione
$y = ln ((- x-1)/x)$
E il dominio questa volta mi viene uguale a:
$-1<x<0$
Faccio un sistema tra le due ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose su questa disequazione con i logaritmi: $log_3(2x+1)>0$ , risolvo e mi "viene": $x>1$ ora "vedo" il testo originale e pongo $2x+1>0$ , quindi $x> -1/2$ . Ora non riesco a capire in base a che cosa devo prendere i valori per le soluzioni accettate o per la soluzione accettata. Il libro mi da come risultato $x>0$ , però, non riesco a capire perchè. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.

Raga ho avuto la febbre e ho fatto ancora una settimana di assenze a scuola...ora domani interroga matematica e non so risolvere queste equazioni coi logaritmi:
log^2 √x-3log√x=0
log^2(base3) x -3 log(base3) x=-2
log^3(base3) (x-1)- log(base3) √(radice quarta) (x-1) = 0
PS io ho solo tre proprietà dei logaritmi (quella della somma/moltiplicazione, sottrazione/divisione, quella del numero che moltiplica il logaritmo diventa esponente del numero vicino al log... non ne esiste ...

La matematica non c'entra, ma a volte sul forum si parla di politica...
Consiglio questo best-seller: sono convinto che fra voi ci sono molti (soprattutto giovani) di destra e di sinistra, che talvolta considerano "nemici" gli "avversari". Per me, dopo averlo letto, i fan della sinistra saranno un po' meno "di sinistra", i fan della destra un po' meno "di destra".
Non è poco, IMHO.
Mi scuso per l'OT.
ho questa funzione $y= (x^3-2x^2-x)/(x^2-4x+3)$ il suo dominio è R-(1;3)
devo calcolare gli asintoti verticali.
ho fatto:
$lim_(x->1^-) (x^3-2x^2-x)/(x^2-4x+3)$
ho pensato di sostituire $1^-$ separando numeratore e denominatore, ma cosa viene fuori? più infinito o meno infinito?e perchè?mi riesce difficile capirlo quando ho un limite in cui x tende a un numero per eccesso o per difetto.grazie in anticipo.
e se faccio lo stesso limite per x che tende a $1^+$ come viene?
un'altra domanda. se ...

Salve a tutti,
sapreste spiegarmi come calcolare lo sviluppo in serie di Laurent $f(z) = \sum_{k=-\infty}^(+\infty) a_k (z-b)^k <br />
<br />
per esmpio:<br />
<br />
Lo sviluppo di $\sin frac{1}{1-z}$ attorno al punto $z_0=1$
in che modo mi devo muovere per calcolarlo?

Ciao a tutti! Come si poteva intuire sono alle prese con la probabilità, vorrei sapere se ho risolto bene questo problema e come devo risolvere il secondo punto.
Un'urna contiene 7 palline nere e 3 palline bianche. Vengono effettuate estrazioni di 5 palle con reinserimento.
Calcolare le seguenti probabilità:
1) probabilità di estrarre al massimo 2 nere
2) probabilità che la seconda palla estratta sia nera
3) probabilità che solo le prime 2 palle sono nere.
Allora il punto 1 e 3 ...

ciao,
non capisco come da questa espressione: $4^x + 2^{2x - 1}$ si passi a: $3(2^{2x-1})$
potete aiutarmi?

Nell'argomento "Giocare in borsa" mi hanno chiesto di spiegare "scientificamente" le mie critiche sull'analisi tecnica e così farò, anche se siamo nel paradosso in cui chi afferma non ha bisogno di prove mentre queste le si chiede a chi critica...strano, ma sto al gioco.
Mettersi d'accordo su cos'è l'analisi tecnica
Scrivo una nozione brutale di quella che io penso che sia l'analisi tecnica: insieme di tecniche, anche estremamente eterogenee, che si basano sulla costruzione ed ...

Mi sto impiccando su questo esercizio:
Dato l'insieme $A+B = {a+b " " AAa inA,AAb in B}$, dimostrare che:
1) $"inf"(A+B)="inf"(A)+"inf"(B)$
2) $"sup"(A+B)="sup"(A)+"sup"(B)$
Che cosa dovrei considerare?!
Grazie...

Salve a tutti!!
Questo e' il mio primo messaggio in questo forum..vi scrivo perche' io e mia sorella abbiamo bisogno di un po' di aiuto in fisica,spero di essere nel posto giusto!
Abbiamo avuto oggi qualche problema nello svolgimento di questo esercizio,vorremmo vedere come lo svolgereste voi:
Una massa M=1 Kg,inizialmente ferma alla sommita' di un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale ad altezza H=20 metri dal suolo,scivola verso il basso con una accelerazione di 3 ...

un tema che un tempo era "hot", ora un po' meno ma comunque resta un tema importante
e, visto che c'è di mezzo la TdG, lo metto qui (poi, dovrebbe interessare a kinder, vista la discussione in corso in altri post di questa sezione)
mi ha incuriosito questo articolo da Repubblica on line:
http://www.repubblica.it/2007/10/sezion ... nomia.html
Lo ricopio qui, non è molto lungo:
TECNOLOGIA & SCIENZA
Ricerca Usa: Il Dna influisce sui nostri comportamenti in fatto di denaro
Molte preferenze e ciò che percepiamo come ...