Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

nel corso di una dimostrazione mi sono trovato ad un punto morto che non riesco a risolvere, infatti vorrei applicare il teorema di inversione locale però su una funzione $RR^n->RR$.
ovviamente questo teorema non è applicabile, ma mi chiedevo se non esiste qualche scappatoia per sapere se la funzione è comunque invertibile, oppure se siccome le dimensioni di spazio di partenza e arrivo sono diverse la funzione non è invertibile in ogni caso.
nel mio caso di tratta di ...

Ciao, fra un po dovro affrontare un corso di algebra e in particolare sulla teoria dei gruppi, e ho letto sul programma del corso Gran Teorema di ortogonalita, si puo chiamare solo in quel modo?qualcuno lo conosce?grazie
ciao

Sono un nuovo utente registrato e da quest'anno frequento la prima classe geometri ed ho difficoltà nella logica insiemistica.
Nel particolare lo svolgimento di un esercizio per il quale il mio testo non spiega un granchè e ancor meno il prof.
Riguarda la proprietà distributiva della disgiunzione rispetto alla congiunzione.
L'esercizio in questione è il seguente:
p V (q^r) = (pVq) ^ (pVr);
dove questo segno ^ significa la V rovesciata, ovvero la congiunzione
Ho inserito l'esercizio ...

Curiosità.
Considerate il volto di una persona, tutti gli elementi che lo compongono (occhi, naso, bocca, fronte, ecc......?)
quante saranno anche approssimativamente le combinazioni possibili?
Ogni tanto, guardando le persone per strada, per televisione, per cinema, ecc.. e pensando a quanti siamo e quanti sono stati, mi capita di farmi questa domanda e di pensare alla straordinarietà della natura, tanti soggetti uno diverso dall'altro, con qualche somiglianza...... ma niente di più, ...

è ben noto che se $F$ è un campo allora un polinomio $p(x)\in F[x]$ ha al più $n=deg(f)$ radici grazie al teorema di Ruffini...vi chiedo vale la stessa cosa se $p(x)\in R[x]$ dove $R$ è un anello?????????

Inizio quest'anno "Istituzioni di Analisi Superiore"; il nostro professore c'ha consigliato:
RUDIN Analisi Reale e Complessa
che è famoso, impegnativo, e ottimo.. a quanto sento dire dappertutto..
Unica pecca: la Bollati Boringhieri (che ne stampa la versione in italiano) ha esaurito le copie e non lo sta ristampando.
Davanti a me si aprono due strade:
1) me lo compro in inglese
2) lo fotocopio
Da sempre sono dell'idea che i libri non vadano fotocopiati: a parte tutte le ...

Qualcuno da dimostrarmi che se una sfera è chiusa allora questo è un insieme chiuso? Grazie
mi è venuto un dubbio forse stupido
$sqrt(A(x))=B(x)$
questa si risolve elevando tutto al quadrato, con la condizione che $B(x)>=0$
se divido per $B(x)$ ottengo $sqrt(A(x))/(B(x))=1$ quindi devo porre $B(x)$ diverso da $0$
mi risulta una contraddizione, dove ho sbagliato? grazie

l'immagine è l'insieme degli y che soddisfano la "regola" oppure è solo quell'unico elemento che viene restituito dalla regola?
regola=funzione detto volgarmente

In una classe di I primaria vi sono 5 bambine e 3 bambini che non hanno ancora compiuto i 6 anni e 6 bambine e 4 bambini che hanno compiuto i 6 anni. La maestra vuole dividere gli alunni in sei gruppi con uguale numero di alunni per gruppo in modo che in ciascun gruppo ci siano sia bambine che bambini che non hanno compiuto i 6 anni e sia bambine che bambini che li hanno compiuti.
In quanti modi può formare i gruppi?
L'ho svolto così:
con la combinazione...
C16,3 (16x15x14)/3! - C8,3 ...

volevo due consigli:
io di algebra lineare ho il "serge lang, algebra lineare" però mi trovo male... però amen...
la domanda è: dove potrei trovare degli esercizi di algebra lineare? e nel caso mi consigliereste un libro bello?
già che ci sono chiedo anche un parere:
di analisi idea, io uso "P.M. Soardi, Analisi matematica" che ne pensate?
grazie a tutti, ciaoo

Nei prossimi giorni darò una mano ad un amico studente di economia che ha a che fare con algebra lineare.
E stavo pensando a che esempi usare per mostrare l'utilità, magari in campo economico, di spazi vettoriali, auto valori et similia.
Mi servirebbero idee terra-terra: qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Ciao,
questo è il mio primo post e volevo innanzitutto salutarvi e farmi i complimenti per questo forum...sono trattati degli argomenti che a prima vista fanno paura ma spiegati da voi molto meno quindi ho pensato (non so se fatto bene) di iscrivermi pure io in questo forum
Il mio problema è in realtà banale ma non riuscendo a risolverlo mi chiedevo se era impossibile....
ecco...
Dati gli insiemi A,B e C, verificare che A\(B\C) = (A\B) U (A(intersecato)C)
Grazie ...
Fioroni che ha firmato il decreto per le scuole superiori. Si dovranno recuperare
le materie in cui c'è un debito prima dell'inizio dell'anno scolastico.
Scuola, gli esami di riparazione torneranno già da quest'anno
di SALVO INTRAVAIA
Dopo 13 anni tornano gli esami di riparazione. Il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, ha presentato 'le nuove misure per il recupero dei debiti scolastici'. Un decreto che gli oltre due milioni di studenti italiani che frequentano i primi ...

Salve a tutti! Sono un nuovo membro del forum. In vista del compito di fisica sto svolgendo un problema riguardante la Fluidostatica. Il testo è il seguente: "Su un pallone areostatico pieno di idrogeno agisce una forza ascensionale pari a 1000 kg-peso. Calcolare il volume di aria spostata, trascurando la massa dell'involucro del pallone rispetto alla massa del gas in esso contenuto. Quale sarebbe la forza ascensionale se il pallone fosse riempito di elio? (Per le densità dell'aria, ...

RAGAZZI NON RIESCO AD IMPOSTARE QUESTO PROBLEMA... MI POTRESTE SPIEGARE COME SI RISOLVE
DI UN RETTANGOLO ABCD SI SA CHE LA BASE AB è MAGGIORE DEL'ALTEZZA BC E CHE AB-BC=a. DETERMINARE BC = x IN MODO CHE SIA VERIFICATA LA SEGUENTE RELAZIONE:
2/3AB+1/2BC=ka
help me!!!!!!!! mi raccomando fatemi capire come si fa!!!!!!!! grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Helpppp!!Cm si passa da m a m2 cioè ad esempio 2cm=o.02m-->0.0004 m2???o 0.004????vi prego
aiutatemiiiii

come posso dimostrare per induzione che:
$(a-1)^(1/n)<=(a-1)/n$ ??
grazie...

salve ragazzi!!
come faccio a sapere a quanto equivale in litri un decimetro cubo e un centimetro cubo?

Salve, sono un novello studente del cdl in fisica dell'universita' di bari, sto seguendo il corso di geometria, ma mi sono perso un paio di lezioni e i relativi appunti. ed ora non so come fare perche' le cose che stava spiegando non ci sono sul libro consigliato (Geometria 1 - E. Sernesi - Bollati Boringhieri).
In particolare questi sono gli argomenti che sta spiegando:
Teoria degli insiemi: Insiemi, inclusione, sottoinsiemi, Intersezione,
unione, applicazioni e loro proprieta', ...