Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dino13
ragazzi mi potreste spiegare come si discute la seguente eq. parametrica????grazie x^2+2x+1-a^2=0 x>-2/3 quello ke mi interessa è capire come si svolgono....grazie
3
2 ott 2007, 17:57

ficus2002
Sia $E_n$ una successione discendente di chiusi non vuoti di $CC$ cioè $E_{n+1}\subseteq E_{n}$. Può essere $\bigcap_{n=1}^{oo}E_n=\emptyset$?

cavallipurosangue
Salve, sugli appunti di un mio compagno ho visto scritta questa uguaglianza: $A(vecatimesvecb)=AvecatimesAvecb$, dove $A$ è una matrice 3x3 e gli altri vettori di dimensione 3. Secondo voi è corretto?

lucas14
altro quesito sulla dimostrazione per induzione: P(n): (a-1)^1/n = (a-1)/n con a>=1 1) ponendo n=1: (a-1)^1/1 = (a-1)/1 VERISSIMO!! 2) (a-1)^(1/(n+1))= (a-1)/(n+1) come faccio a dimostrare che la 2) è vera??? se lo è ovviamente... e se nn fosse vera come dvo comportarmi?? thanks...

spiderontheweb
Ciao a tutti Ho le equazioni di 2 rette che si intersecano in un sistema di riferimento (u, v, w). Conosco le coordinate del punto di intersezione in un altro sistema di riferimento (x, y, z). Posso risalire alle equazioni delle 2 rette nell'altro sistema di riferimento (x, y, z)?

dino13
RAGAZZI HELP ME!!! OGGI IL PROF HA SPIEGATO LA DISCUSSIONE DI EQ DI 2 GRADO PARAMETRICHE E IO NN SN ANDATO A SCUOLA QUINDI NN HO CAPITO NNT !!! MI POTETE AIUTARE NELLA DISCUSSIONE DI QUESTA EQ. SPIEGANDOMI CORTESEMENTE IL PROCEDIMENTO??grazie 1000 x^2-(1-3k)x-3=0 -2≤x≤1 help me!!!!!!!
8
2 ott 2007, 16:28

ntn2
Il Disordine Perfetto, di Henry Sautoy, per le prime 50 pagine mi stà piacendo solo le illustrazioni le trovo un po' deboli. Qualcuno di Voi lo stà leggendo?
3
2 ott 2007, 10:19

kalka1
dopo aver consumato ,nel corso della mia non breve esistenza,tonnellate di carta vergando le famigerate espressioni algebriche , sono stato colto da un dubbio devastante : la faccenda di dare la precedenza alla moltiplicazione è solo una convenzione o risponde a necessità intrinseche ? intendo dire : se decido che 4+3x5=7x5 ,senza usare parentesi , faccio una ca...zata totale ? grazie per le eventuali delucidazioni e ciao a tutti
4
2 ott 2007, 11:08

louise
ciaoooooooooo aiutatemi a svolgere qst problemi per favore 1)un secchio di forma cilindrica e pieno di acqua, ha un diametro di 60 cm a un'altezza di 40cm qual'è il volume dell'acqua contenuta nel secchio??? qual'è la massa dell'acqua??? 2)su un giornale c'è scritto che la densità di una certa sostanza è 0.78 g/cm^3. esprimi la densità in unità del SI. grazie mille anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!
5
2 ott 2007, 16:24

cinzclock
dato Q come sottoinsieme di R si determini: -i punti esterni di Q -i punti interni di Q -I punti di frontiera di Q...
3
2 ott 2007, 17:12

francesca.shanti
potete dirmi cosa devo dimostrare per fare questi due teoremi - se in un parallelogrammo le diagonali sono perpendicolari tra loro, allora il parallelogrammo è un rombo -se in un parallelogrammo le diagonali sono bisettrici degli angoli opposti allora il parallelogramma è un rombo vorrei solo sapere cosa dimostrare e non perchè sono congruenti... vi prego sono 3 giorni che ci sto appresso!!!!!!!

Lulù110
ultima domanda del mio prof .. "perchè una successione non è derivabile?" qualche anima pia mi fa un ragionamento ? perchè penso di avere una risposta troppo breve
7
2 ott 2007, 11:43

*guitar_joker1
Nel dimostrare per induzione questo esercizio: Dimostrare che n

chimera13
Come risolvereste questo problema? Ad una fabbrica di maglieria viene commissionato una certa quantità di merce da consegnare dopo 12 giorni. Nei primi 7 giorni vengono impegnate 10 macchine che lavorano 12 ore al giorno e vengono confezionati capi per 5/7 della commessa. Tre di queste macchine si ruppero. Quante ore al giorno hanno dovuto lavorare le restanti macchine per consegnare il lavoro secondo i termini del contratto? Grazie
3
2 ott 2007, 14:19

fely90
mi dite come posso scrivere log di x in base 4 x favore aiuto
5
30 set 2007, 10:56

ely90
CIAO...ho due esercizi in cui non so proprio cm muovermi, e se mi spiegate anke il procedimento, sarebbe il massimo!!! 1) [math] \tan \alpha - \cot \alpha = (1 - 2 \cos^2 \alpha ) \sec \alpha cosec \alpha [/math] 2) va verificata supponendo ke [math]\alpha [/math] assuma solo valori x cui le funzioni siano definite! [math] \frac{\sin \alpha + \cos \alpha}{ \tan \alpha + 1} = \frac{\sin \alpha - \cos \alpha}{\tan \alpha - 1} [/math]
7
30 set 2007, 16:32

Springer87
ciao giovani, mi serve sapere il dominio di una funzione..... 1 / (x + (x^2-1)^(1/2)) non possoo usare il formulario, per mettere le formule, spero riusciatee a capire lo stesso.... se potreste spiegarmi il perchè del vostro risultato.... grazieeeeeeeeeeee ciaoooooooooooooooooooo
10
2 ott 2007, 11:49

JordanMichael
RAGAZZI aiutatemi per favore sono da oggi a capire come si fa queste e quazione completa adesso ve la posto: 2xalla seconda - radice di3(1+2radice di 2)x + 3 radice di 2 =0 Grazie ragazzi
3
26 set 2007, 18:05

haures
Ciao a tutti, ho un problema, devo trovare un angolo x dopo aver ricavato seno e coseno: il seno mi viene 0,122 e il coseno 0,92, come faccio a calcolare quanti gradi sono? Grazie per l' aiuto.
5
1 ott 2007, 17:07

valentino861
ragazzi sto studiando il corpo rigido e il libro ci accenna a qualce effetto giroscopico!mi affascina troppo e allora mi sto informando da solo su come si svolge un moto giroscopico! allora quello che ho capito è che un corpo solido posto in rotazione intorno al proprio asse (esempio una trottola che ruota intorno al proprio asse), se posta verticalmente sul terreno, continua nel suo moto rotatorio. Se invece il solido presenta una qualche inclinazione risetto alla verticale, il momento della ...